La grande anomalia secondo me è quella fascia di HP possenti presente dall'Atlantico passando per l'Europa e la Russia, con dei mostri simili, qualsiasi velleità nord atlantiche vanno a farsi friggere, muri invalicabili per il FP.
Russia, Ucraina, Balcani sono ormai a +4°/+8° quasi sempre, in balia di potentissimi HP .
Screenshot 2024-08-20 09.23.56.png
Screenshot 2024-08-20 09.26.36.png
Balcani ultimi 7 giorni, un forno crematorio! Ma anche Lapponia!
ANOM2m_past07_europe.png
Temperature che pian piano rientreranno nelle medie del periodo, non si scorgono all orizzonte forti anomalie per i prossimi giorni, quindi temp. max indicativamente sui +30c(con normali oscillazioni) e minime finalmente hanno lasciato le caratteristiche tropicali, avute nei giorni scorsi, e si assesteranno indicativamente sui 20c la stabilita' invece sara' minata da un nuovo impulso Atlantico, che ad inizio settimana si tuffera' nel Mediterraneo occidentale ma la traiettoria e' ancora indefinita...
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ancora grosse differenze per quanto riguarda il peggioramento di domenica/lunedì al Nord ed il successivo calo termico temporaneo anche più a sud, siamo infatti sopra le 100/120h...
Per esempio ecco le due proiezioni calcolate da ICON e GFS a confronto, appena aggiornati:
In Icon vediamo un'ondulazione più pronunciata con correnti fresche in entrata al nord e temporali.
Vediamo cosa ci suggerisce ECMWF06![]()
Segnalibri