Manna dal cielo, non esageriamo, qui non abbiamo le medie di Firenze eh, fare 35° con borino a settembre saremmo poco poco 10° sopra media o giù di li, mica bruscolini (24.7° le 71/00 per le massime 26° la 2010/23).
E credimi, le premesse sono quelle, un fine agosto inizio settembre torrido, con massime sopra i 30° fissi, già oggi fatti quasi 32° con una 16° eh grazie al borino pomeridiano.
Possiamo dirlo? Gfs disastroso, non si vede uno sprazzo di semi normalità nemmeno con il telescopio!
ens_image (8).png
il 2003 con l'ultima emissione di gfs puo esser tranquillamente batutto se settembre ha questo andazzo sara' l'estate piu calda di sempre
hp infinito
cmq l'estate persa a giugno la recuperiamo sempre a quanto si vede...se non ci son almeno 3 mesi non si va avanti
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Eh bè... qui ci si supera ad ogni emissione
ens_image (9).png
Manna dal cielo perché ormai l'unica opzione pare essere avere il clima della Cambogia, e fra quello e il secco scelgo tutta la vita il secco, da metà giugno in poi qui i giorni in cui s'è patito meno son stati quei 5 giorni fra il 10 e 14 agosto quando l'HP si è rinforzato e spinto più a nord inibendo le brezze termiche, certo faceva 40°C di giorno e 25°C di notte ma almeno l'UR il giorno era al 15%/20% e la notte non andava oltre il 60%. Fa strano dirlo che sono stati i giorni più caldi dell'estate ma in confronto a luglio che tutto il mese mi ha smartellato 36°C/37°C/38°C umidi e di notte 22°C/23°C/24°C saturi si tirava il fiato, poi certo non è una roba godibile ma tanto il fresco non esiste più quindi cerco il male minore.
Tra l'altro qui con vento da NE fa pure massime ben più basse che in regime di brezze termiche, il problema caso mai son le minime se non molla il vento di notte ma tanto ormai le minime son così oscene in qualsiasi condizione che la differenza è diventata risibile o quasi.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Settembre non è convenzionalmente compreso nell'estate meteorologica, ad ora il principale avversario del 2003 a livello nazionale resta il 2022
Però parlando di agosto, con queste rischia di essere il secondo più caldo localmente, in particolare al nord ovest dove 2012 e 2017 hanno picchiato meno
Inviato dal mio motorola edge 30 utilizzando Tapatalk
Per quanto concordi in riferimento al NW in generale, ti dirò che in realtà, tra il nord-ovest della Lombardia e alcune aree del Canton Ticino, la corsa per agosto la facciamo proprio sul primo posto del 2003ma capisco che sia un caso isolato e che già a Torino, ma ancora di più a Milano o in altri luoghi di medio-bassa pianura del NW, non si sia su questi livelli estremi. Per dire, qui a Carbonate con oggi siamo a +0,75 °C sulla media finale di agosto 2003 e non tutti i giorni, da qui in avanti, saranno buoni per abbassare la temperatura media acquisita dal mese in corso: ad esempio domani sì, grazie alla massima relativamente contenuta, ma venerdì e sabato tornerà a fare un certo caldo.
Ho parlato nel pomeriggio con @AbeteBianco che mi ha confermato che anche da lui siamo su livelli ben superiori a quelli tenuti sui 31 giorni dall'agosto 2003; più a sud, zona un po' più "di mia competenza" dato che monitoro il Mendrisiotto e l'annessa stazione di Stabio (MeteoSvizzera), noto che Stabio è avanti sull'agosto 2003 (sempre in riferimento al mese intero) di ben 0,7 °C, cioè di 0,5 °C nel confronto tra le minime e di 0,9 °C nel confronto tra le massime.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
certo che evoluzioni fotocopia con goccia che va su algeria sono disarmanti
poi questa carta
ECM1-240.GIF
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Avanti così, sempre peggio, un paio di gradi e raggiunge quella del 8 agosto
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri