Pagina 35 di 79 PrimaPrima ... 25333435363745 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 782
  1. #341
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Poetto Visualizza Messaggio




    Il 34° rapporto annuale State of the Climate dell'American Meteorological Society, pubblicato il 22 agosto 2024, passa in rassegna l'anno 2023, segnato da alte temperature globali influenzate da un forte El Niño. Come ogni anno per più di un decennio, il Copernicus Climate Change Service (C3S ha contribuito al rapporto con dati di rianalisi basati sul set di dati ERA5, fornendo informazioni su temperature, umidità della superficie terrestre e precipitazioni estreme della superficie terrestre. Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), anch'esso gestito dall'ECMWF, ha contribuito con la rianalisi dei dati relativi al monossido di carbonio, agli aerosol troposferici e alla combustione di biomassa. Il rapporto fornisce una panoramica completa delle principali variabili dell'anno precedente nel contesto storico.
    Gli scienziati di C3S contribuiscono regolarmente al rapporto BAMS State of the Climate. Utilizzando il set di dati di rianalisi C3S ERA5, il servizio partecipa all'analisi delle temperature superficiali globali, dell'umidità superficiale e delle precipitazioni estreme superficiali. Il 2023 è stato l'anno più caldo mai registrato, secondo l'ERA5 in conformità con tutti i principali set di dati, e fortemente influenzato dalle forti condizioni di El Niño e dalle temperature generalmente elevate della superficie del mare.

    Temperatura



    Lo scienziato di C3S Julien Nicolas ha contribuito al capitolo sulla temperatura superficiale globale. Il 2023 è l'anno più caldo per la terra e l'oceano non solo per il set di dati ERA5 di C3S, ma per altri sei importanti set di dati, alcuni dei quali risalgono alla metà del XIX secolo e all'inizio del XX secolo.
    Immagine
    Anomalie della temperatura globale dell'aria superficiale nel 2023 rispetto alla media 1991-2020. Crediti: Ahira Sanchez-Lugo, Julien Nicolas, BAMS SotC 2023.La maggior parte della superficie del mondo ha visto condizioni molto più calde della media, con solo poche eccezioni in alcune parti della Groenlandia, dell'Antartide e dell'Oceano Antartico e in alcune parti degli Stati Uniti occidentali.
    Il capitolo include un'analisi della temperatura equivalente in prossimità della superficie come metrica chiave del cambiamento climatico.

    Umidità superficiale



    Gli scienziati del C3S Adrian Simmons e David Lavers sono stati coinvolti nel capitolo che mostra che i livelli di umidità relativa sono rimasti al di sotto della media sulla terraferma, come è stato osservato dal 2011. L'umidità relativa sugli oceani era vicina alla media. Le anomalie medie annuali globali dell'umidità relativa sono state inferiori a quelle del 2022.
    Immagine
    ERA5 Anomalie dell'umidità relativa superficiale nel 2023 rispetto al periodo 1991-2020. Crediti: Kate Willett, Adrian Simmons, David Lavers. BAMS SotC 2023.Nel 2023 l'atmosfera in prossimità della superficie ha mostrato un contenuto di vapore acqueo record o quasi, che tende ad essere caratteristico degli anni caldi di El Niño.

    Precipitazioni estreme della superficie terrestre



    Anche le precipitazioni e le precipitazioni estreme sono state fortemente influenzate dalle condizioni di El Niño, con l'intensificarsi delle precipitazioni estreme nelle regioni intorno all'Oceano Pacifico e all'Oceano Indiano. Le precipitazioni estreme si sono ridotte nel bacino amazzonico a causa di una grave siccità. Nel complesso, i massimi accumulati in un giorno sono rimasti vicini alla media.
    In un altro capitolo, lo scienziato di C3S Adrian Simmons ha collaborato con altri autori per analizzare alcuni degli episodi di precipitazioni estreme che hanno segnato l'anno 2023, tra cui le forti piogge a La Reunion, in Grecia e in California, solo per citarne alcuni.
    Oltre alla partecipazione di scienziati del C3S, molti capitoli utilizzano i dati dell'ERA5 per le loro analisi, confermando il ruolo centrale del set di dati di punta del C3S nella moderna scienza del clima.

    Contributi CAMS



    Ogni anno, per più di un decennio, gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service contribuiscono al rapporto BAMS, fornendo dati di rianalisi dell'anno precedente. Per il 2023 Mark Parrington ha partecipato all'analisi degli aerosol troposferici e della combustione di biomassa, Johannes Flemming e Antje Inness hanno fornito i dati sul monossido di carbonio e Sam Remy e Melanie Ades sono stati coinvolti nell'analisi degli aerosol.
    L'anno è stato fortemente influenzato dalle emissioni dei catastrofici incendi in Canada.
    Per saperne di più sul contributo di CAMS al rapporto BAMS sullo stato del clima.

    *CAMS e C3S sono implementati dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto dell'Unione europea.



    Contenuto referenziato


    BAMS 34° Rapporto sullo stato del clima
    Contributo CAMS
    Ulteriori letture



    Immagine
    Immagine


    C3S e CAMS contribuiscono al 33° rapporto BAMS sullo stato del clima
    [COLOR=var(--copernicus-button)]La 33a edizione annuale Il rapporto sullo stato del clima, pubblicato come supplemento al BAMS con contributi di C3S e CAMS, ha suonato un po'







    [/COLOR]
    queste sono le mie fonti d'informazione, ho messo solo uno stralcio perchè è impossibile pubblicare centinaia e centinaia di pagine, ma ho sempre specificato le fonti di riferimento, chi è interessato può tranquillamente collegarsi e documentarsi, ma la cosa più attinente con i modelli in questione è che questi report parlano dei cambiamenti di adesso ed il più delle volte non fanno che anticipare quello che poi vedranno i modelli, secondo questi report l'estate durerà fino a fine Ottobre sarà così? non ci resta che aspettare e vedere, per quanto riguarda il triplo nickname spero sia una battuta, e la prendo come tale, sono anni che seguo il forum e di utenti che citano copernicus non mi sembra di averne letti, spero che l'articolo sia di suo gradimento, distinti saluti.

  2. #342
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,958
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?


    Nulla di eccezionale, anzi, ma finalmente la tanto attesa goduria climatica, togli sabato che forse potrebbe dar fastidio dalle 15 di oggi il caldo è finito... e spero mai più per quest'anno
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  3. #343
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,958
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?




    È il momento di sognare
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  4. #344
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,306
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da extreme81 Visualizza Messaggio
    dite che sarà finita anche per via che inizierà settembre inoltrato? io temo sempre un fine settembre o peggio OTTOBRE "caldo".....
    Io dico solo che nel 2022 in terza decade fece un break che fa impallidire pure la visione più estrema dei modelli attuali con addirittura la +5 e minime sotto i 10°C, appena ritornò la stabilità si fece altri 30 giorni estivi. Non parliamo poi dell'anno scorso che novembre pur in contesto perturbato fu una sequela di prefrontali apocalittici con nottate tropicali.

    Certo poi la costanza e l'intesità avute per due mesi dubito si rivedano ma dare per morta l'estate nel 2024 al 5 di settembre come fa qualcuno mi pare al limite del surreale, basta torni qualche giorno di HP senza chissà che scaldata 31°C/32°C/33°C li fa tranquillo...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #345
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    37
    Messaggi
    54,218
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Ma dopo un luglio agosto del genere come fa di colpo a fare robe del genere??

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #346
    Vento fresco L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    2,958
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Ma dopo un luglio agosto del genere come fa di colpo a fare robe del genere??Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    La magia del meteo


    A parte gli scherzi non credo minimamente a quello che vede ECMWF AI, uno perché siamo troppo in là, due perché quella è una rodanata atlantica che non vedo da un bel po' e sarebbe troppo bello se si verificasse dopo due mesi infernali come luglio e agosto
    "Non si mente mai così tanto prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia."
    Otto Von Bismarck

  7. #347
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,571
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Beh autunno ai nastri di partenza per i modelli mattutini

    Attenzione a GEM perchè a 96h mette una situazione piuttosto pericolosa ma è lo stesso modello, veramente da encomiare per precisione e coerenza, a vedere poi una profonda ferita depressionaria abbracciare tutta la prossima settimana con ripetute occasioni per piogge e rovesci

    gem-0-96.png

    Situazione simile anche per GFS: fulcro depressionario sulla Bretagna e ripetuti impulsi perturbati sul Mediterraneo

    Speriamo le carte reggano altre 72h
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  8. #348
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    51
    Messaggi
    3,629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Io suii modelli per almeno 168 ore non posso dire nulla. Son 6 giorni buoni, con occasioni per tutti, temperature in media, pioggia delle voltenun filo troppa in taluni posti, occhiate di sole per far proliferare i boleti, copertina la sera sul divanuccio. Caxxo .....autunno dai!
    Ps....facca la.bindella che acqua che vien giù ora!
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  9. #349
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    30
    Messaggi
    1,818
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Ma dopo un luglio agosto del genere come fa di colpo a fare robe del genere??Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Se vuole farlo lo fa anche perché si parla del 12 settembre. Quindi niente di che. Il vp comincia a formarsi.

  10. #350
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Ma dopo un luglio agosto del genere come fa di colpo a fare robe del genere??Immagine


    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Allo stesso modo con cui lo fece ad inizio settembre nel 2017, dopo una primavera-estate non molto meno anomala di quella che stiamo per chiudere.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •