Ecmwf e non solo, vede per il periodo 12-16 settembre temperature davvero basse, al suolo 10° con tempo perturbato, dopo aver avuto minime sui 25°/27° nella I decade, ci sarebbe un balzo di 15° e oltre, da clima acceso durante le ore diurne a giubbotto pre invernale. Bene così, speriamo anche in fenomeni più decisi qui all'estremo n/e, i temporali dal mare sono sempre ben accetti!
ens_image.png
ens_image (1).png
Possiamo decretare la fine di questa immonda estate, finalmente!
La cosa importante e`un drastico cambio di configurazione barica su scala Europea.
L`Atlantico ha finalmente anomalie gpt. positive e il cambio di configurazione si nota sulle carte immediatamente.
Da inizio anno praticamente il comparto dell`Atlantico fu`sottomedia con una LP che girava costantemente sull`ovest Europa, portando cosi nel bacino Mediterraneo, Balcani ed Europa centro-orientale un`estate da record e ancor prima diversi mesi molto caldi. Il tutto con prevalenti correnti W/SW che da inizio anno praticamente fanno da costante (notare gli accumuli di prp. al NW).
Nel medio di EC/GFS si inizia a vedere un cambio di pattern con primi segni di gpt.negativi nel corridoio tra la Scandinavia ed il Mediterraneo centrale, cosa che con un po`di fortuna potrebbe portare un calo termico notevolissimo per il periodo, oserei dire eccezionale se messo nel contesto dell`estate 2024 dove gia`una +15 fu`difficile da portare a casa.
Poi (in questo caso purtroppo) c`e`ancora tanto tempo per le modifiche e la colata potrebbe deviare ad ovest o ad est, oppure rimanere "alta", ma per ora le carte sono molto positive perche`appunto propongono un deciso cambio di rotta dopo una situazione bloccatissima da mesi. Almeno si ripropone un po`di variabilita`il che e`"il sale ed il pepe" nella meteo al contrario del piattume subtropicale al quale abbiamo assistito in estate.
![]()
Va che bei spaghi, sono due mesi che sognavo una fase così, ed eccola li
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Non serve mica la -20, difatti giusto oggi le carte a 192 ore che vedono una notevole rinfrescata paiono già sicure e guai a dire altrimenti, eppure solo pochi giorni fa abbiamo visto i modelli ballare a 72 ore.
Voglio vedere poi cosa diranno se la rinfrescata va da un'altra parte, che non mi pare remota come ipotesi visto che c'è praticamente un'imbucata perfetta da nord verso l'Italia fra due ali di anomalie positive.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
ci sta, è una dinamica ancora labile, vediamo cosa dicono gli spaghi:
per il nord c'è una buona frequentazione
direi anche per il centro
anche per il sud.
secondo me c'è la concreta possibilità che, se non dovesse cutoffare, comunque ci arriverebbe una bella mazzata lato termico, calo diffuso, accompagnato più o meno da prp.
al momento è presto per capire bene e son d'accordo con te, però c'è concretamente della minestra nel piatto![]()
Si vis pacem, para bellum.
giusto per completezza, vediamo anche quelli di ECM:
forse anche più decisi di quelli americani..
li metto anche nella versione che tutti conosciamo dove ci sono i gpt.
molto aperti nei GPT, questo può significare appunto che magari non si avrà il cut-off ma comunque un calo termico importante è plausibile.
lo stesso vale per il Sud:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
La +6 in Sardegna nella I.meta`di settembre e`veramente una cosa notevole. 12z di GFS.
12z conferma la grande colata fredda in Europa, naturalmente con annesse modifiche, ma la cosa importante per ora e`che non ci siano stravolgimenti verso il caldo.
Nel medio-lungo invece freddo che scivola sui Balcani, HP che spinge da ovest ma correnti da NE che portano aria secca, ergo: estate "settembrina" fatta di splendide giornate soleggiate con tmax estive, DP molto bassi, ventilazione costante, cieli blu`, forte calo gia`alla prima serata e notti fredde.
Dalle 96-200h e`veramente un bel run. Ed e`quello che conta, meglio avere fresco nel medio breve, piuttosto che nel fantameteo
![]()
Ovviamente se impatta dritta NW/SE metà delle termiche vengono "mangiate" dell'arco alpino, discorso diverso se dovesse entrare da N/NE (vedetevi inizio Settembre 2007, per es)
Al momento la corsa peggiore serata l'ha tirata fuori GFS, gli altri modelli nettamente più ficcanti e anche UKMO che stamattina era brutto, peccato che vale 0 ultimamente ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri