Se vai nel sito che ho in firma ci sono le pagine con tutte le fonti utilizzate:
Fonti archivistiche
Fonti bibliografiche
Fonti online
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Riporto un breve riepilogo in base ai miei dati di Trento Sud dell'estate appena terminata: è stata sì un'estate decisamente calda con un crescendo quasi continuo fino all'inizio dell'autunno in pratica, ma non da record grazie al "freno" del mese di giugno, chiuso anch'esso sopra media ma non di molto: alla fine a livello trimestrale l'estate 2022 si è chiusa con una media integrale di 24.1°c (G 21.6°, L 25.3°, A 25.5°), finendo "solo" al 5° posto fra le estati più calde di sempre per i miei dati; questa la mia classifica:
1) 2022 = 25.4°c
2) 2003 = 25.3°c
3) 2019 = 24.5°c
4) 2015 = 24.3°c
5) 2012, 2017 e 2024 = 24.1°c
E anche per i giorni tropicali il record è piuttosto lontano, visto che sono a quota 65 contro i 93 dell'estate 2022, quasi un mese in meno in pratica grazie ai mancati trentelli di maggio e della prima metà di giugno (per fortuna!); discorso un po' diverso per le notti tropicali, a un passo dal record con 23 contro le 24 del 2015, anche se va detto che ho staccato diverse minime fra 19.5 e 19.9°, quindi per pochi decimi il sorpasso avrebbe già potuto esserci pure qui, come avvenuto in molte altre zone del Trentino.
Riguardo alla pioggia il giugno molto piovoso è stato determinante per chiudere l'estate nettamente sopra la norma, con 430.4 mm (G 243.4, L 119.8, A 67.2) contro gli attesi 304.7 della media 1982-2023; in questo caso l'andamento è stato opposto rispetto a quello delle temperature, con un progressivo calo delle prp andando verso fine stagione.
Venendo al nwc, gli estremi odierni a Trento Sud sono stati 17.3°/29.3° e per la prima volta dallo scorso 19 agosto la max è finalmente rimasta sotto i 30 gradi; è anche caduto 1 mm esatto di pioggia (il primo di settembre) grazie ai piovaschi attorno a mezzogiorno e al breve temporale del tardo pomeriggio, in attesa di capire cosa farà domani: il nuovo landi by ICON vede una passata generosa domattina e un'altra nel tardo pomeriggio, vediamo se ci prende.
Saluti a tutti, Flavio
Giornata soleggiata oggi con poche nubi cumuliformi (qualche temporale nel pomeriggio si è sviluppato più a est) in attesa dei temporali marittimi domani
L'Aquila Roio Piano 04 settembre min +11,1° max +28,4° poco nuvoloso al mattino, molto nuvoloso con tuoni senza precipitazioni nel pomeriggio, parzialmente nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 19,3°C/32,5°C a casa. Nel Polesine giornata coperta con formazioni temporalesche nel Centro/Ovest nel pomeriggio in direzione Nord-Ovest con qualche grandinata tant'è che verso le 18:15 ad Est c'erano sui 28°C, ad Ovest sui 21°C; in serata parzialmente nuvoloso. A casa massimo dew point a 26°C, a settembre! Vento debole/moderato d'outflow
Particelle PM10:
10.9µg/m³
PM2.5: 9.2 µg/m³
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
13.2 molto nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minime Autunno boreale e Primavera australe 04 settembre :
Vostok (Antartide) -61,1°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -21°
Bayanbulak (Cina) -4,9°
Cooma Airport (Australia-New South Wales) -4,6°
Alert Climate (Canada-Nunavut) -4°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -3,8°
Port-Aux-Francais (Isole Kerguelen-Ocean Islands) -3,7°
Madaun (Russia-Siberia) -3,5° - Tungokochen (Russia-Siberia) -3,5°
Maquinchao (Argentina) -3,5°
Hatgal (Mongolia) -2,8°
La Paz-El Alto (Bolivia) -2,7°
Grimsstadir (Islanda) -2,3°
Jarensk (Russia Europea) -1,5°
Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -1,1°
Liawenee (Tasmania-Australia) -1,1°
Juliaca (Perù) -0,8°
Puerto Williams (Cile-Navarino Island/Terra del Fuoco) -0,5°
Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -0,3°
Jungfraujoch (Svizzera) -0,1°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massime Primavera australe ed Autunno boreale 04 settembre :
Amara (Iraq) +46,4°
Abu Simbel (Egitto) +43,9°
Chongqing (Cina) +42°
Nokkundi (Pakistan) +40,5°
Fitzroy Crossing (Australia-Western Australia) +40°
Tiruchchirapalli (India) +38,9°
Sao Miguel Araguaia (Brasile) +38,8°
Gradiste (Croazia) +37,4°
Zenica (Bosnia Erzegovina) +37,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Dopo una settimana di nottate a 15°C/17°C di dew point stanotte con 21°C (in serata ha toccato pure i 22°C) lo sto patendo parecchio. I prossimi giorni mi sa saranno belli pesanti con la possibile lavata di domani e subito la scaldata sopra nel weekend e poi altra lavata lunedì con ancora la +15 circa. Mi sa un vero ricambio d'aria sarà solo martedì/mercoledì quando sembra sfondare deciso il Maestrale dalla Francia.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri