Pagina 68 di 130 PrimaPrima ... 1858666768697078118 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1299
  1. #671
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,430
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Piove con 10 gradi, mica male per la prima metà di settembre

  2. #672
    Vento forte L'avatar di DevilBoy
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    Novi Ligure (AL)
    Età
    32
    Messaggi
    3,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Buonasera!...oggi giornata trascorsa con cielo in prevalenza sereno e limpido,clima fresco e ventoso.

    ESTREMI ODIERNI :

    Temperatura Min : 10,8°C ( alle ore 06:40 )
    Temperatura Max : 21,6°C ( alle ore 16:16 )

    Umidità Min : 21% ( alle ore 15:57 )
    Umidità Max : 92% ( alle ore 03:54 )

    Dew point Min : -2,1°C ( alle ore 15:57 )
    Dew point Max : 13,6°C ( alle ore 00:00 )

    Pressione Min : 1003 hPa ( alle ore 00:00 )
    Pressione Max : 1012 hPa ( alle ore 15:57 )

    Vento Max : 43,6 km/h da N ( alle ore 13:50 )

    SITUAZIONE ATTUALE :

    Cielo : Sereno
    Temperatura : 16,4°C
    Umidità : 32%
    Dew point : 1,2°C
    Vento : 3,2 km/h ENE
    Pressione : 1013 hPa
    Visibilità : Ottima
    Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)

  3. #673
    Vento moderato L'avatar di RobyCarma
    Data Registrazione
    03/01/19
    Località
    Carmagnola (TO)
    Età
    70
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Giornata in gran parte soleggiata, con rapidi passaggi di banchi nuvolosi medio alti da NE verso S, ventilazione apprezzabile dai quadranti settentrionali. Discreta escursione termica giornaliera come da copione in questi frangenti, da 7° di minima a 22,5° di massima.

  4. #674
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,498
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Pioggia notturna con 11 mm accumulati, nuvoloso per gran parte della giornata con qualche schiarita nel pomeriggio in concomitanza con l'arrivo del favonio. Minima 15.0° toccata un'oretta fa e poi temperatura risalita, massima 23.3°.
    Fohn presente per tutta la giornata anche se stanotte c'è stata una breve pausa che ha portato la minima a 10.9°, temperatura poi risalita con il ritorno delle folate di vento. Vento che nel pomeriggio è stato abbastanza intenso con raffiche che hanno superato i 40 km/h. Soleggiato ma con qualche nuvola passeggera. Massima 21.8°.

  5. #675
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,498
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Simile a ieri ma con calo termico e vento leggermente più intenso. Minima 21.6° con calo impossibile per ovvi motivi, massima 25.8°. Immagine
    Stamattina piccolo nucleo veloce proveniente dal mare che ha scaricato 2 mm forse sottostimati per la presenza del vento, resto della giornata soleggiato e sempre molto ventoso di giorno e di notte. Minima attualmente in ritocco con 21.6° nonostante il vento sempre di maestrale segno che comincia ad affluire aria ancora più fredda, massima 26.0°.

  6. #676
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Anche trascurandone del tutto l'enorme carico simbolico quale momento di transizione e soprattutto di fine di una estate, peraltro eccezionale, la giornata di oggi è stata davvero particolare in quanto caratterizzata, dalla tarda notte, da forti venti occidentali che a Brindisi sono rarissimi a vedersi con tale intensità e con tale costanza. Ne è derivata una giornata pressochè unica nel suo genere.



    Fino alle 3 a dominare la scena era un venticello da sud, mentre la nottata trascorreva calda come innumerevoli altre degli scorsi tre mesi. La temperatura era altissima per Settembre, mai scesa sotto i 24.5°, potenzialmente in lizza addirittura, l'ennesima volta, per la top 10 delle notti più calde di Settembre.
    Alle 2:43, però, si è avuto il primo, drastico, segnale dell'imminente cambiamento: improvvisamente e in maniera piuttosto brutale, tanto da essere passati nell'arco di meno di un minuto dal silenzio totale ad un intenso fruscio, è sfondato un forte vento da ponente con raffiche fino a 40 km/h. Fino a poco prima vigeva invece una brezza da sud del tutto impercettibile, il mutamento è stato talmente violento che infatti ne ricordo l'orario al minuto.
    Entro le 4 alle forte correnti da ovest si è allineato anche un fronte perturbato, e con le prime gocce è crollata anche la temperatura da oltre 24° a meno di 21°. Il fronte freddo, da queste parti, non ha generato fenomeni significativi, limitandosi a qualche pioviggine, già ad est della linea Brindisi-Gallipoli invece si sono sviluppati dei nuclei temporaleschi che poi, appena il fronte ha toccato le acque del canale d'Otranto, ha dato origine ad un vasto fronte temporalesco che si è diretto verso l'Albania alle 5. Le maggiori precipitazioni in queste aree, invece, sono giunte a seguito di instabilità post-frontale, caratterizzata da fenomeni al più moderati, e che si sono susseguiti tra le 5 e le 7 cumulando 1 mm all'aeroporto e 1,5 mm a S.Elia.

    Nonostante la pioggia e il primo carico di aria più fresca, la minima non è riuscita a scendere sotto i 20° fermandosi a 20,5°: come dicevo ieri, l'estate 2024 è rimasta fino all'ultimo stretta a questo che è stato l'ultimo dei suoi tabù, l'ultimo retaggio di quel periodo eccezionale che per oltre due mesi l'ha resa storica.
    Tra le 7 e le 8 gli ultimi residui del fronte si sono allontanati definitivamente ad est. e già alle 8,30 splendeva nuovamente il sole con appena qualche strato in cielo.


    Tutto il giorno è stato dominato da un inusuale vento forte da ponente, sempre superiore ai 30 km/h e addirittura ai 40 km/h nel pomeriggio, quando si sono avute anche raffiche fino a 61 km/h all'aeroporto! Con questo vento è sopraggiunta aria fortemente favonizzata, l'umidità infatti si è portata molto in basso, addirittura sotto il 30% a mezzogiorno, e il dew point parallelamente è sceso sotto i 10° per la prima volta da chissà quanti mesi.
    Il favonio ha parzialmente mascherato l'effetto dell'aria più fresca sopraggiunta a seguito del fronte, per quanto comunque il Salento sia ancora ora una delle ultime aree d'Italia dove l'aria fredda vera e propria deve ancora sfondare. Le temperature si sono spinte incredibilmente in alto, molto più di quanto avrei pensato, e le massime di giornata hanno raggiunto i 28,1° a S.Elia e persino i 28,7° all'aeroporto! Nonostante il tepore, stare all'esterno era stranamente "fresco", una sensazione alquanto strana, probabilmente figlia sia dell'aria secca, sia del vento molto forte sia dell'abitudine a temperature ben più alte cui il corpo ormai si è acclimatato dopo mesi e mesi di caldo eccezionale.


    Il forte vento da ovest si è accompagnato ad un fenomeno raro da queste parti: osservando il satellite, per tutto il giorno ma soprattutto attorno alle 12-13 si potevano notare delle lee wave clouds generate da onde orografiche. Le intense correnti da ovest, sbattendo contro la catena appenninica, si ondulavano e così facendo hanno formato queste nubi ad andamento estremamente regolare. Le lee wave clouds si vedevano soprattutto nel barese in realtà, qui nel brindisino giungevano molto sfatte e sostanzialmente irriconoscibili (sempre che vi giungessero, essendo troppo a sud) per cui non posso sostenere di averne goduto dello spettacolo.



    Col tramonto la temperatura ha iniziato a calare e altrettanto ha fatto il vento da ponente, per quanto resti sempre forte (medie sui 30 km/h tuttora). La serata sta trascorrendo decisamente più fresca di qualsiasi altra degli scorsi 3 mesi, ma comunque in confronto a quel che si legge nel resto d'Italia è ancora tiepido, con 22°. L'aria è ancora molto secca, l'ur è sul 38%, segnale che le correnti sono favonizzate.

    Per tutta la notte il vento da ponente dovrebbe reggere sempre moderato, ma progressivamente la temperatura scenderà per l'arrivo di aria più fredda: ciò significa che questo vento di ponente fungerà da vero e proprio vento catabatico freddo, una tipologia di vento non del tutto sconosciuta alla Puglia (penso ai venti catabatici dalle Dinariche, secchi e molto freddi, nelle irruzioni gelide continentali) ma che da questa direzione (dagli Appennini) certamente non è affatto frequente da vedersi.


    La notte dovrebbe essere parecchio fredda, la più fredda non solo da Giugno ma addirittura da metà Maggio: è necessario ricordare, infatti, che è dal 5 Luglio che l'aeroporto non scende sotto i 20° ed è dal 15 Giugno che non si scende in nessuna parte della città sotto i 19.5°. Considerando che la minima prevista potrebbe risultare inferiore ai 15°, considerando da dove si proveniva, considerando che aldilà del pregresso non sia neppure metà Settembre, sarà un ingresso dell'autunno davvero esplosivo!
    Ultima modifica di burian br; 13/09/2024 alle 21:58

  7. #677
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,951
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Devo aggiornare i dati di ieri da Trento Sud perché c'è stata qualche piccola variazione nelle ultime ore della giornata: la minima come presumevo è stata fatta alle 20.02 con 10°c esatti (salta così la possibilità di scendere in singola cifra per la prima volta dallo scorso 1° giugno, quando la minima fu di 9.6°c) per poi risalire fin quasi a 13° in nottata col föhn, mentre l'accumulo definitivo di ieri è stato di 38.0 mm (39.2 da giovedì sera), col progressivo annuo che sale a 1322.6 mm.

    Oggi come previsto è stata una giornata molto ventosa, con escursione termica limitata (11.6°/19.9° a Trento Sud) anche perché il sole è comparso a tratti solo dal pomeriggio; in serata ampie schiarite ed attenuazione del vento da N, che comunque non è del tutto cessato, anche se adesso il cielo si sta nuovamente coprendo per nubi stratiformi.

    Allego un paio di foto di stamattina (Dosso di Costalta e Vigolana); verso il Lagorai direi che è nevicato decisamente di più, tanto che verso mezzogiorno passando lungo il Fersina vedevo il Monte Cogne completamente imbiancato e con ancora la neve sugli alberi, mentre sui monti cittadini era rimasta poca roba.

    20240913_072531.jpg20240913_102237.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  8. #678
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Minima 8.8° massima 15.2° attuale 12.8° variabile-nuvoloso, accumulo odierno 2.7 mm.

    Per trovare una minima così bassa bisogna tornare indietro al 27 aprile, per trovare una massima così bassa al 27 aprile.

    Scorci serali da casa verso il la laguna di Grado, Lignano, le Alpi e pianura friulana. in una si nota la foce dell'Isonzo.

    Allegato 632364



    Allegato 632365

    Allegato 632366

    Allegato 632367
    Quanto costa trasferirsi lì da te?

  9. #679
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Per gli utenti di Roma: oggi la massima di Ciampino è stata 19,1°. Da un'occhiata all'archivio di Infoclimat, risulta l'unica max sotto i 20° fatta prima del 14/9 (c'è poi 17° il 14/9/2012) e al 15esimo posto tra le più basse dal 1951 a Settembre.

    Notevole!

  10. #680
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Qui Roma, rovesci e anche temporali da stamane fino a ora di cena.
    Non pensavo piovesse così tanto oggi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •