Pagina 74 di 130 PrimaPrima ... 2464727374757684124 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 1299
  1. #731
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,489
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Stamattina piccolo nucleo veloce proveniente dal mare che ha scaricato 2 mm forse sottostimati per la presenza del vento, resto della giornata soleggiato e sempre molto ventoso di giorno e di notte. Minima attualmente in ritocco con 21.6° nonostante il vento sempre di maestrale segno che comincia ad affluire aria ancora più fredda, massima 26.0°.Immagine
    Soleggiato e sempre molto ventoso. Minima 18.1° che è altina ma considerando la provenienza dal mare del vento e il mare ancora caldo direi che è comunque notevole (16.2° a 2 km dal mare), massima 23.7° con sole pieno e si tratta comunque di picco momentaneo visto che comunque durante la giornata è stata spesso sotto i 23°.
    In paese 16.2°/24.2°.

  2. #732
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,264
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Foehn fortissimo! Per la prima volta da quando vivo in Stiria sto assistendo a questo fenomeno.

    UR in calo netto, vento da N che sta scavalcando le vette Alpine e portando aria molto secca.

    Domani pomeriggio tra cielo blu`cobalto, visibilita`, aria tersa e vette Alpine innevate ci saranno panorami mozzafiato

    Periodo d`oro, sta succedendo veramente tanto: Prima gran caldo fuori stagione con record storico del caldo a settembre, in seguito una colata Atlantica per far finire l`estate, dopo subito una colata Artica con record di neve in bassa quota e T media piu`bassa di sempre nella I.meta`di settembre, piogge abbondanti con 110mm in pianura in 24h e per finire una Foehnata con previste raffiche fino ai 90km/h.


  3. #733
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,950
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Altra giornata parecchio ventosa oggi, col föhn "scuro" che si è leggermente attenuato solo in serata, dopo che soprattutto al mattino c'erano state alcune raffiche notevoli fra NW e NE, sia in città che in montagna; estremi a Trento Sud 11.8°/20.1°, con cielo quasi coperto fino al primo pomeriggio per la ritornante mitteleuropea, con parziali schiarite solo da metà pomeriggio; da segnalare che il dew-point negli ultimi 2 giorni si è avvicinato parecchio allo zero senza tuttavia raggiungerlo, con DP minimi di 0.6° ieri e 1.7°c oggi.

    Comunque stavo considerando che in poco più di 10 giorni è cambiato davvero tutto a livello termico, come si nota dal confronto fra le temperature dei primi 3 giorni del mese e degli ultimi 3:

    1/9: 21.4/34.1 (media 26.3°c); 2/9: 18.8/31.7 (23.6°c); 3/9: 17.1/30.3 (23.1°c) e
    12/9: 10.0/17.2 (med 12.9°c); 13/9: 11.6/19.9 (15.8°c); 14/9: 11.8/20.1 (16.3°c)

    Altra considerazione, per quanto riguarda i versanti nord della Vigolana agosto finora è stato l'unico mese del 2024 in cui è mancata completamente la neve, infatti fino ai primi di luglio resistevano ancora alcuni nevaietti dell'ultimo inverno, mentre adesso a nemmeno metà settembre è già arrivata la prima spolverata stagionale, sperando che gli ultimi 3 mesi dell'anno non tradiscano; direi che è una buona notizia, visto che erano ormai diversi anni che non si verificava qualcosa di simile, mentre andando più indietro nel tempo la cosa era abbastanza normale.

    Allego un paio di foto scattate stamane dalle parti del Monte Calisio; nella prima si può notare fra gli alberi il Monte Fregasoga (NW Lagorai) ancora ben innevato, nella 2^ invece panorama di Trento da Villamontagna.

    20240914_100822.jpg20240914_102524.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #734
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,528
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Se in quota la giornata odierna è stata notevole con valori di +6 a 850 hPa, al suolo la situazione è un pò diversa da zone a zone della regione. Sicuramente le province settentrionali sono quelle che più hanno patito il brusco calo termico in una prima fase con massime in pieno giorno che a stento viaggiavano sui 20 gradi con cielo nuvoloso in mattinata, soprattutto sul messinese. Ad est invece le massime hanno comunque raggiunto i 25/26 gradi con le correnti da ovest prima di scendere non appena è sfondata l'aria più fredda.

    Da me a Falcone la massima è stata registrata intorno alla mezzanotte con 23.2°C sotto sferzanti raffiche di vento da W/NW (7° valore di temperatura massima più basso di settembre). In questa prima fase le correnti provenienti da un mare ancora molto caldo (oggi siamo ancora a 27 gradi sotto costa ma già a largo il Tirreno è sceso sui 25/26 dopo che a inizio mese si viaggiava sui 28/29) hanno mantenuto alte le temperature lungo la costa nonostante stesse affluendo aria più fredda. Al mattino presto, non appena sono arrivate le prime piogge, la temperatura è inevitabilmente scesa sotto i 20 gradi per la prima volta dopo 72 giorni (se tralasciamo il caso isolato del 5 luglio scorso, era dal 15 giugno che non si scendeva sotto). La minima di giornata invece è stata registrata circa mezz'ora fa sotto un forte acquazzone con 16.9°C. E' un dato interessante perchè entra nella top10 delle minime più basse di settembre piazzandosi all'8° posto. E' inoltre la 2° minima più bassa per quanto riguarda la 2° decade dietro solamente ai 15.7°C dell'11 settembre 2017. Sono tornato ora da lavoro e devo dire che fuori c'è un bel fresco, fino a 1 settimana fa si raggiungevano ancora i 35 gradi ed esattamente sabato scorso registravo il record mensile di minima più alta con 26.8°C, davvero uno sbalzo notevole. Andando a guardare il dato della temperatura media giornaliera, ne esce fuori un valore di 20.1°C che va a piazzarsi al 5° posto tra le giornate più fredde di settembre e diventa il nuovo record relativo alla 2° decade, battuto il precedente di 20.8°C risalente al 20 settembre 2011.


    Sul fronte piogge buon accumulo giornaliero di 12.2 mm caduti durante la mattina. Parziale mensile che tocca così quota 52 mm e supera la media mensile, da ora in poi potrà solo migliorare visto che sono previste altre piogge nei prossimi giorni. Parziale annuo che arriva 306.3 mm, ne manca esattamente la metà per raggiungere la media annua, se l'autunno mette la testa a posto si può fare.
    Ultima modifica di Andrea92; 14/09/2024 alle 23:21


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #735
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,212
    Menzionato
    7 Post(s)

    nuvoloso Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 14 settembre min +2,6° max +18,8° poco nuvoloso al mattino, molto nuvoloso nel pomeriggio ed in serata. stamattina il Gran Sasso era leggermente imbiancato intorno a 2.400 metri slm, precipitazioni nevose comunque sui 2.000 metri slm, minime negative in montagna con -1,9° a Campo Felice (AQ).
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  6. #736
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,369
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    E infatti quella bolla d'aria calda ha attraversato anche la Sicilia, l'ho tenuta sott'occhio. Ieri il radiosondaggio di Trapani delle 12 ha registrato a 500 hPa una temperatura di -4.1°C che ha stabilito il nuovo record mensile battendo i -4.3°C del settembre 1985 mentre a 850 hPa cominciava ad affluire aria fredda. Come ben dici, i piani atmosferici non sono sempre connessi, e infatti solo a 850 hPa sta facendo veramente freddo per il periodo. I dati odierni dicono di 6.2°C a 850 hPa, ben 4.8°C a 700 hPa e -6.5°C a 500 hPa con ZT a quasi 4800 metri!

    Allegato 632411
    Ti aspettavo al varco , sapevo avresti risposto pronto alla chiamata!
    Non credevo fosse stato addirittura record mensile a Trapani, davvero incredibile! Son queste chicche, che ti succedono quando meno te lo aspetti, che mi fanno appassionare.

    Trovo ironico comunque che proprio quando tutti noi appassionati finalmente si decanti l'inizio di un periodo freddo, ecco che però ti sbuca un record DI CALDO, quasi come volesse compensare (ovviamente nell'ottica sproporzionata di quest'epoca, dove ad ogni sbuffo freddo deve corrispondere l'apertura delle gole dell'inferno ).

  7. #737
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,212
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Minime Autunno boreale e Primavera australe 14 settembre :

    Vostok (Antartide) -78,1°

    Summit (Groenlandia) -34°

    Monte Bianco versante italiano (Italia-Valle D'Aosta) -20,6° alle ore 23:30 del 13 settembre

    Jungfraujoch (Svizzera) -13°

    Brunnenkogel-Oetzaler Alpen (Austria) -12,2°

    Segen-Kyuel' (Russia-Siberia) -9,9°

    Tulihe (Cina) -9,2°

    Tian-Shan' (Kirghizistan) -9,1°

    Zugspitze (Germania) -9°

    Thredbo-Snowy Mountains (Australia-New South Wales) -6,8°

    Juvvasshøi (Norvegia) -6,2°

    Dourbes (Belgio) -5,7°

    Kredarica (Slovenia) -5,7°

    Storlien-Storvallen (Svezia) -5,5°

    Maquinchao (Argentina) -5°

    Alert (Canada-Nunavut) -4,8°

    Cap De Vaquera (Spagna) -4,7°

    Mount Wellington (Tasmania-Australia) -4,6°

    Gueret Saint Laurent (Francia) -3,7°

    Mount Kent (Isole Falkland-Malvinas) -3,6°

    Monte Cook aero aws (Nuova Zelanda) -3,6°

    Rinchinlhumbe (Mongolia) -3,5°

    Grimsstadir (Islanda) -3,3°

    Bjeslanica (Bosnia Erzegovina) -2,7°

    Karakul' (Tagikistan) -2,2°

    Calvinia (Sudafrica) -2°

    Tarcu (Romania) -1,9°

    Monte Mussala (Bulgaria) -1,8°

    Muonio Alamuonio (Finlandia) -1,2°

    Casper-Natrona County (U.S.A.-Wyoming) -1,1°

    Puerto Williams (Cile-Isola di Navarino/Terra del Fuoco) -0,7°

    Bird Island (South Georgia-South Sandwich Islands) -0,7°

    Port-Aux-Francais (Isole Kerguelen-Ocean Islands) -0,4°

    Olgaing (Uzbekistan) -0,3°

    Zavizan (Croazia) -0,1°

    Urzhar (Kazakistan) -0,1°

    Andahualaylas (Perù) -0,1°

    Cairngorm (Scozia-Regno Unito) 0°

    Gulkana (Alaska-U.S.A.) 0°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #738
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,369
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    E' stata una giornata autunnale a tutti gli effetti, e per la prima volta da non so quanto tempo, forse da inizio Maggio, sicuramente da fine Aprile, le temperature son state sfasate di un mese MA verso un mese più freddo rispetto a quello in corso: sia la massima sia la minima di oggi, infatti, sono state degne di una classica giornata di Ottobre. Inutile dire che lo shock è stato immane, specialmente considerando che si veniva da un'estate assurda, da due mesi infernali, e che il tempo di riacclimatarsi ad un clima meno caldo era stato troppo breve (da lunedì a ieri, meno di una settimana).


    Alla mezzanotte la temperatura ha varcato la fatidica soglia psicologica e simbolica dei 20°: era dal 5 Luglio che non vi si scendeva al di sotto all'aeroporto. Se si dovesse trovare il momento in cui fissare senza il minimo dubbio il decesso dell'estate 2024, è stato quello a tutti gli effetti.
    Nell'arco della successiva ora è crollato anche l'ultimo paletto correlato all'estate, con la temperatura che all'1 era sui 19°: era dal 15 Giugno, ben 3 mesi prima, che la temperatura non segnava un valore così basso.

    Il resto della notte è stato caratterizzato da un progressivo quanto inesorabile calo termico, e alle prime luci dell'alba la minima di 14,8° ha sancito il definitivo inizio dell'autunno. Pur essendo bassa, non è in realtà una minima così eccezionale: fino al 2000, capitava ogni tanto di scendere attorno ai 15° anche ad Agosto, raramente anche sotto i 15°, figurarsi dunque in prima metà di Settembre. Per quest'epoca, però, è stato un fatto eccezionale, e guarda caso è la minima più bassa in prima metà del mese dal 2011, ovvero proprio dall'esatto anno che ha rappresentato l'inizio dell'era climatica settembrina recente che ha reso il mese, fino all'equinozio, un'appendice di Agosto.


    Proprio all'alba alcuni cumuli grigi si avvistavano poco a nord del porto: si trattava di nubi foriere di precipitazioni, la più avanzata di quelle linee nuvolose che lambendo la costa nord di Brindisi ha generato un breve rovescio vicino all'aeroporto come segnalato dal METAR. Già 1 km più a sud però, e in generale guardandosi tutt'attorno tranne che a nord, il cielo era totalmente sereno.

    Sereno o poco nuvoloso è stato il cielo anche durante il giorno, spazzato da correnti occidentali che dopo un rallentamento nel corso della notte hanno ripreso vigore, virando a maestrale, dopo l'alba. Per tutto il giorno prima il maestrale e poi la tramontana hanno contribuito a rendere frizzante la giornata, la cui massima è stata 22,6° all'aeroporto e 23,1° a S.Elia: soltanto leggere questi valori, ricordando che una settimana fa si andava a mare e si pativa l'afa, che erano 66 giorni di fila che non si scendeva sotto i 29° di massima, è una sensazione davvero strana a descriversi, sicuramente di forte incredulità.


    Poco prima del tramonto il cielo ha iniziato ad annuvolarsi da ovest, per via di un passaggio nuvoloso che nell'arco della serata ha dispensato piogge su gran parte del Salento. Brindisi è stata evitata dal grosso delle precipitazioni, al limite si è avuto qualche breve rovescio e soprattutto pioviggine.
    Verso le 22,30 una cella si è sviluppata a NW del porto, ma è passata anch'essa alta lambendo appena la costa nord.



    In questo momento soffia un freddo vento da ovest, con la temperatura che segna ben 16,5° all'aeroporto e addirittura 15,4° a S.Elia.
    Un tuono ha rotto il silenzio che regnava da quasi un'ora, e osservando il sat si nota una linea nuvolosa parallela alla costa, poco al largo, al cui interno si distinguono diversi nuclei temporaleschi: è una vera e propria processione di temporali, uno dietro l'altro, di cui il primo si può identificare proprio nella cella delle 22,30 anche se poi la linea attuale ha preso vista al largo del sud-est barese.
    E' una serata fredda, autunnale, di quelle che ormai mi ero abituato a concepire forse a metà Ottobre, forse mai visto l'andazzo degli ultimi tempi. E' davvero bello invece che stia succedendo ora, a metà Settembre, mi fa ritornare bambino/ragazzo, a quei meravigliosi momenti in cui già assaporavo il gusto dell'autunno e, seppure ancora lontano, iniziavo a sognare l'inverno.

  9. #739
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,601
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Dopo essere salita 15.5, ora temperatura in crollo a 14.2

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #740
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,421
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Settembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Ieri minima +13,5°C e massima +18,2°C.
    Ancora rovesci nella notte con 7,6 mm nel pluvio.
    Giornata invece soleggiata ma con vento teso da NE.

    Oggi minima +7,9°C (siamo in linea con il 2022 quando feci +7,7°C) e massima +23,4°C.
    Oggi soleggiato e senza vento.

    Ora +13,9°C, calava meglio ieri.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •