75 mm
![]()
Si conclude questa prima parte di peggioramento per la Sicilia, gli ultimi rovesci in risalita sulle zone centrali. In generale è andata peggio per le zone occidentali che da giorni erano individuate come le più colpite dal V-shaped in risalita dal Canale che invece è nato più ad est interessando maggiormente le zone meridionali dell'agrigentino e quelle centrali tra ennese, nisseno e ragusano oltre ad alcune aree tra siracusano e catanese. Tutta questa pioggia ha portato parecchi disagi come l'esondazione del fiume Salso e il parziale allagamento della cittadina di Licata. Accumuli comunque buoni un pò per tutta l'isola, dove ha piovuto di meno sono comunque caduti minimo 20-30 mm di pioggia. Questa la panoramica:
download.jpg Pcum48_Screen.png
10.jpg
Da me a Falcone accumulati 22.6 mm di pioggia, più o meno in linea con quanto mi aspettassi. In genere con queste risalite da sud il messinese tirrenico accumula meno rispetto agli altri settori anche se alcuni lam vedevano cumulate localmente importanti, mi sono fidato più della mia esperienza. Estremi 18.3/24.5 con vento prevalente dai quadranti meridionali.
Esattamente un anno fa commentavamo ben altri scenari, tipo questo:
9.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Brutta situazione a Bologna,esondazioni in diverse zone. .
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Che disastro, gran parte dei torrenti/canali oltre il livello 3 qua nel bolognese... Segnalate diverse tracimazioni, questo lo stato dei fiumi alle 23:
Screenshot 2024-10-19 235903.jpg
Radar che purtroppo continua a caricare da SE, Savena (che è a 1km da qua) che è già uscito a San Lazzaro e vicino al carcere che si sta avvicinando alla soglia 3
Mi sa che a 'sto giro non si scappa, cumulata giornaliera che sale a 51.6mm, ottobre che schizza così a 195.6mm mensili dopo un settembre che ha chiuso con un accumulo di 135.8mm... Totale di due mesi e mezzo pari a 331.4mm
Chiudo la giornata con 100 mm accumulati, è successo poche volte di superare questo valore, continua a piovere, mensile a 266 mm e annuale 1065 mm.
Non riesco ad aggiungere altro sono senza parole![]()
Direi che nell'interno Emilia Romagna ora proprio tra Parmense e Bolognese si siamo concentrate le principali criticità...da valutare le pericolosità delle piene pure dal Mantovano al Polesine per non dire la controparte Emiliana per il Po ingrossato già ieri dal Torinese![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
L'Aquila Roio Piano 19 ottobre min +11,2° max +16,6° temporale in nottata, giornata con rovesci di pioggia, parzialmente nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 9,7 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Bologna alluvionata...mi chiedo come mai i media guidati dall'attuale governo ,non abbiano detto mezza parola....alle 20 la situazione era già critica....non far vedere per "negare " ?...visto che il negazionismo sul cambiamento climatico serpeggia nella parte politica attualmente al governo...canali mediaset idem....intanto 4a alluvione in ER in 17 mesi
Minime Autunno boreale e Primavera australe 19 ottobre :
Vostok (Antartide) -64,5°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -42°
Mount Logan (Canada-Yukon) -38,8°
Segen-Kyuel' (Russia-Siberia) -32,5°
Fort Yukon (Alaska-U.S.A.) -24,4°
Mohe (Cina) -20,3°
Khalkh-Gol (Mongolia) -15,8°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -14,4°
Ruzaevka (Kazakistan) -8,1°
Pian Rosa (Italia-Valle D'Aosta) -7,8°
Samjiyon (Corea Del Nord) -7,7°
Karakul' (Tagikistan) -7°
Miercurea Ciuc (Romania) -6,8°
South Fork (U.S.A.-Nevada) -6,7°
Jungfraujoch (Svizzera) -6,5°
Olgaing (Uzbekistan) -5,2°
Juliaca (Perù) -3,2°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri