Rispetto a ieri giornata con escursione termica di 1 grado, lieve calo della minima scesa sotto i 15 e lieve aumento della massima salita sopra i 18.
Sembra che fino a fine mese sarà difficile scendere sotto i 10 nel qual caso avrei fatto 30 minime su 31 a due cifre, e la media mensile rimarra sopra i 16 quindi a +2 dalla media, senza che in realta abbia fatto mai caldo 0 25 gradi contro 15 dell' ottobre 2023, ma tolta la sfreddata iniziale , freddo totalmente assente e media minime seconda meta del mese a livelli record.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
massima +16,8, oggi mentre piovigginava, x una mezza oretta si à intravisto la palla gialla, poi nuvoloni neri l' hanno coperta, riprende a gocciolare, mm 0,8
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima +14.8°C
Massima +23.6°C
Attualmente +19.5°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Buon pomeriggio
Coperto con pioviggine, +15.6°C
Min +13.7°C Max +15.9°C
8.4mm (ieri 4.2mm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Minima 13.1° massima 17.6° attuale 15.9° nuvoloso.
Questa l'onda di piena del torrente Marangone che segna il confine tra Civitavecchia e Santa Marinella.
diluvia mm 8,1 +16,3
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
L'ho pensato anch'io quando dal radar ho visto che il forte temporale è rimasto soprattutto a valle in prossimità della costa ed infatti salivano rapidamente le centraline in città mentre solo molto più tardi e quando si era attenuato il temporale si è spostato più all'interno, perché se no come giustamente hai detto si sarebbero registrati danni molto più consistenti.
Ciao papà...
Segnalibri