Gfs 00 torna ad ovest quindi precipitazioni diminuite .... aspettiamo reading
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Anche il dottore va decisamente a ovest a 96 ore.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Si si, certo non vuol dire stabilità sia ben chiaro, come oggi con una 1030 cieli nuvolosi e precipitazioni previste su parte del paese. Non è sempre domenica. Ma secondo alcuni dal 26-28 doveva entrare l'artico con HP che si alzavano verso nord. Ovviamente qualche ondulazione c'è, ma finisce sempre inesorabilmente ad ovest, come quelle probabile dei prossimi giorni.
Screenshot 2024-10-23 08.17.06.jpg
Poi vediamo, ma la distensione ci sarà con allungamento sui paralleli dell'azzorriano e conseguente chiusura.
Certo, si commentano i pannelli proposti e vedo che per quasi tutti i modelli, la linea è quella, grosso modo.
Anche stamane non vedo novità, se poi qualcuno vuole andare oltre e sperare che questa a 384 si avveri, non fiato, ma alle 120-160 ore circa la linea sembra essere inquadrata.
gfseu-0-384.png
Questa è a 120 h
Screenshot 2024-10-23 08.23.15.png
3 giorni fa era così per il 29 erano 216 ore, non mi sembra molto differente, anche se per qualcuno il modello ecmwf è scadente
Screenshot 2024-10-23 08.24.46.jpg
Che non ti convinca è un fatto, che sia in ogni caso il più performante è un altro. Ed essere il più performante non significa che non possa sbagliare mai, anzi. Sbaglia come tutti, ma meno.
Per il periodo poi 28-4 novembre c'è un'incongruenza non da poco, siamo agli antipodi, nelle prossime emissioni dovrebbe essere chiarita quale strada verrà intrapresa. Io per ormai dato di fatto, punto ovviamente sull'ipotesi mite.
Screenshot 2024-10-23 08.59.48.jpg
Screenshot 2024-10-23 09.00.15.jpg
Inizia a non crederci più nemmeno gfs
ens_image (24).png
Se anche facesse 2 settimane piene di hp al nord, quale sarebbe il problema? Veniamo da 50 giorni in cui sono cadute centinaia di mm su tutto il nord e al primo cenno di hp dobbiamo riempire pagine di discussione per nulla? Peraltro pure oggi saremmo sotto hp eppure pioviggina, il sole si è visto 1 giorno e mezzo e ora se ne fa altri 5 grigi.
Piuttosto io mi auspicherei eccome un accentramento forte del vp e un reset della configurazione media attuale, altrimenti non si vede un barlume di freddo nemmeno col binocolo. E per fare ciò tocca passare da una fase di hp.
Pietro
Segnalibri