Infatti: la dinamica è migliorata, è ovvio che ci sarà una scaldata in quota con quella oscillazione ma ieri i modelli erano molto più nefasti e presaginavo un incancrenimento della configurazione.
Fra l'altro, dubito che al suolo possa fare molto caldo con quello schema, a seguito dell'ingresso dell'aria fredda.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Novembre si è mostrato nettamente diverso in base alle zone d'Italia. Qui in bergamasca era un po' di anni che non si vedeva una prima metà di novembre così fredda. Inoltre ieri sera c'era una nebbia che qui non si vedeva da molti anni. Chissà![]()
Sì, la rimonta mite e anticiclonica dopo l'ultimo passaggio previsto a 144 h sembra iniziare ad assumere dei contorni di fase temporanea sul Continente, fondamentale perchè possa nascerne qualcosa di buono poi anche per l'Italia (posto che non è automatica la cosa, basti pensare al 2022). Speriamo in conferme di questo tipo.
Sì qua al nord, in pianura, è stato un mese decisamente buono: io sono a 8,9°C di media progressiva sulle prime due decadi, a fronte di una media 1991-2020 di 9,9°C, -1,0°C netto. Davvero non male.
Pioggia zero ma va benissimo così, dopo i 291 mm di ottobre (record assoluto almeno dal 2004) e i 144 mm di settembre, è solo un bene che non sia ancora piovuto!
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Dinamica del prossimo peggioramento molto veloce ,che in alcuni casi isolati potrebbe anche riservare sorprese (bianche) ma queste sono legate ad un filo ,e c è bisogno di tempistiche perfette passaggio fronte arrivo di isoterme idonee,o sviluppo di minimi in rapida traslazione, insomma situazione complessa, meno complessa invece appare la rimonta anticiclonica dovuta allo sprofondare delle depressioni atlantiche ad ovest del continente, la quale rimonta sembra portare isoterme di tutto rispetto su tutta Europa centro occidentale mediterraneo compreso...vedremo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Come avviene sovente in questi casi, i modelli tendono ad "affrettare" il tutto col passare dei run e infatti la dinamica diviene via via sempre più breve: la depressione in discesa dell'Atlantico è talmente veloce che GFS12z in un run ha cancellato il primo ingresso freddo.
Vediamo se confermano gli altri.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
In questo run a 850 hpa il freddo sfonda bene, infatti la 0 arriva fino in Sicilia settentrionale..ma a 500 hpa effettivamente tutto viene spazzato via velocemente.
Non parlavo del secondo affondo di venerdì, ma della prima entrata di mercoledi: la +0 è stata slittata di 800 km a nord tipo:
ma ripeto, ci sta, fa parte del gioco di queste dinamiche di liscio che poi i modelli rileggono, affrettando il tutto, bisogna solo sperare non avvenga la stessa cosa con l'affondo di 48 ore di venerdi/sabato ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri