La via di mezzo dei modelli stamani è che quella goccetta artica si posizioni sull'Italia proprio: almeno l'inverno meteorologico partirebbe con temperature dignitose.
Vediamo se si riesce a portare a casa ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Differenze davvero importanti tra i modelli, ecmwf la vede passare troppo alta, al sud praticamente il calo termico neanche si avvertirebbe. Icon simile ma leggermente più a sud. Gfs, gem e ukmo invece la vedono sul basso Adriatico.
Ottimi aggiornamenti
Ricordiamoci che fino a due giorni fa si parlava di super anticiclone dopo l'irruzione di aria fredda
Invece sembra voler continuare in Europa una certa dinamicità
Bene così
Sì certo, però si va a vanti con questi sussulti dal carattere non troppo marcato e siamo sempre in attesa di un vero affondo del getto sul bacino Mediterraneo. Si è incancrenita la solita dinamica degli affondi sulle Azzorre che sembra essere diventato il segno di un cambiamento irreversibile. Magari durerà una decina di anni e poi le cose torneranno come anni fa però per ora la strada sembra segnata. Questo riduce di molto le possibilità di osservare una dinamica con la la classica erezione dell'HP e discesa franca di aria da polare ad artico-marittima su di noi. Se accade avviene comunque in maniera attenuata o marginale. E' vero che non siamo entrati proprio nel periodo invernale ma vedere i colori azzurrini del geopotenziale sul Mare Nostrum sta diventando una roba da collezionisti. Una volta l'HP era troppo invadente, ora sta troppo ad ovest.....Che cavolo....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
GFS06z va pure più ad est: ICON pare che smolli un pò l'anticiclone verso nord, quindi in teoria anche lui forse tenta una virata ad est dell'entrata della goccia fredda dopo, perchè era proprio quell'HP a nord che spediva la goccia verso W dopo.
Vediamo, sono dettagli, però credo che qualcosa arriverà.
Ma sei sicuro di quello che dici ? Quali fontane o pozzanghere ? Nel Gennaio 2017 vivevo a Roma ed era tutto congelato e senz'altro nel Dicembre 2010 sarà avvenuta la stessa identica cosa, considerati i record raggiunti quel mese ... eh si, quel mese, non nel 1900 ...![]()
Si ecmwf un po estremo riguardo il posizionamento dell ipotetica goccetta da est,nelle ultime 24h un po tutti i gʻm stanno valutando un eventuale influenza di questo nuovo elemento, comunque nulla di particolarmente impattante per il mediterraneo, ma che comunque riuscirebbe a tenere le temperature nei ranghi stagionali. Per il resto hp sempre troppo invadente.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Segnalibri