Pagina 42 di 56 PrimaPrima ... 32404142434452 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 551
  1. #411
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    La via di mezzo dei modelli stamani è che quella goccetta artica si posizioni sull'Italia proprio: almeno l'inverno meteorologico partirebbe con temperature dignitose.

    Vediamo se si riesce a portare a casa ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #412
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,052
    Menzionato
    76 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Differenze davvero importanti tra i modelli, ecmwf la vede passare troppo alta, al sud praticamente il calo termico neanche si avvertirebbe. Icon simile ma leggermente più a sud. Gfs, gem e ukmo invece la vedono sul basso Adriatico.

  3. #413
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,717
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Differenze davvero importanti tra i modelli, ecmwf la vede passare troppo alta, al sud praticamente il calo termico neanche si avvertirebbe. Icon simile ma leggermente più a sud. Gfs, gem e ukmo invece la vedono sul basso Adriatico.
    ECMWF ufficiale estremo rispetto alle Ens per noi del Sud. Lo spago è il più caldofilo e uno dei più settentrionali per la visione della goccia.

  4. #414
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,052
    Menzionato
    76 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    ECMWF ufficiale estremo rispetto alle Ens per noi del Sud. Lo spago è il più caldofilo e uno dei più settentrionali per la visione della goccia.
    Si si..tra l'altro ultimamente ecmwf ne ha sbagliate veramente tante, ma questo magari vorrà dire poco.

  5. #415
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Credaro (BG)
    Messaggi
    661
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Ottimi aggiornamenti
    Ricordiamoci che fino a due giorni fa si parlava di super anticiclone dopo l'irruzione di aria fredda
    Invece sembra voler continuare in Europa una certa dinamicità
    Bene così

  6. #416
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,257
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Elieli Visualizza Messaggio
    Ottimi aggiornamenti
    Ricordiamoci che fino a due giorni fa si parlava di super anticiclone dopo l'irruzione di aria fredda
    Invece sembra voler continuare in Europa una certa dinamicità
    Bene così
    Sì certo, però si va a vanti con questi sussulti dal carattere non troppo marcato e siamo sempre in attesa di un vero affondo del getto sul bacino Mediterraneo. Si è incancrenita la solita dinamica degli affondi sulle Azzorre che sembra essere diventato il segno di un cambiamento irreversibile. Magari durerà una decina di anni e poi le cose torneranno come anni fa però per ora la strada sembra segnata. Questo riduce di molto le possibilità di osservare una dinamica con la la classica erezione dell'HP e discesa franca di aria da polare ad artico-marittima su di noi. Se accade avviene comunque in maniera attenuata o marginale. E' vero che non siamo entrati proprio nel periodo invernale ma vedere i colori azzurrini del geopotenziale sul Mare Nostrum sta diventando una roba da collezionisti. Una volta l'HP era troppo invadente, ora sta troppo ad ovest.....Che cavolo....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #417
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    53
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Confermo...e dopo tutto il gelo di quel mese la beffa fu la pioggia all'arrivo dell'unico fronte del mese...una presa per il culo....comunque il più freddo anche da me degli ultimi 40 anni almeno, ricordo fossi e laghetti tutti completamente ghiacciati
    A Roma città non si vedono più pozzanghere ghiacciate e/o gelate da decenni...fino al 1990 ogni inverno era la regola.


    S.S. Lazio 1900

  8. #418
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    GFS06z va pure più ad est: ICON pare che smolli un pò l'anticiclone verso nord, quindi in teoria anche lui forse tenta una virata ad est dell'entrata della goccia fredda dopo, perchè era proprio quell'HP a nord che spediva la goccia verso W dopo.

    Vediamo, sono dettagli, però credo che qualcosa arriverà.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #419
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Guglielmo Visualizza Messaggio
    A Roma città non si vedono più pozzanghere ghiacciate e/o gelate da decenni...fino al 1990 ogni inverno era la regola.
    Ma sei sicuro di quello che dici ? Quali fontane o pozzanghere ? Nel Gennaio 2017 vivevo a Roma ed era tutto congelato e senz'altro nel Dicembre 2010 sarà avvenuta la stessa identica cosa, considerati i record raggiunti quel mese ... eh si, quel mese, non nel 1900 ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #420
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,678
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    ECMWF ufficiale estremo rispetto alle Ens per noi del Sud. Lo spago è il più caldofilo e uno dei più settentrionali per la visione della goccia.
    Si ecmwf un po estremo riguardo il posizionamento dell ipotetica goccetta da est,nelle ultime 24h un po tutti i gʻm stanno valutando un eventuale influenza di questo nuovo elemento, comunque nulla di particolarmente impattante per il mediterraneo, ma che comunque riuscirebbe a tenere le temperature nei ranghi stagionali. Per il resto hp sempre troppo invadente.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •