Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
Quando l'anticiclone si dispone in quella maniera, quindi col perno di rotazione fra Mitteleuropa e Scandinavia, al centro-sud saremo sempre sotto il tiro delle correnti da NE, o comunque infiltrazioni più fresche.

Giusto per prendere in esame Bari, le temperature andranno a calare lievemente ma costantemente nel corso delle prossime due settimane (a meno di ribaltoni, chiaro), proprio in virtù di quanto detto. E infatti è una configurazione che dal punto di vista delle temperature qui sarà assolutamente autunnale: una volta che le miti correnti meridionali, che tanta pioggia hanno portato al CN negli ultimi due mesi, si stoppano, questo non può che essere l'esito. Poi sulle piogge capiremo la via di sblocco, sarebbe ironico se arrivasse da est alla fine.

Screenshot 2024-10-29 100006.png
Tanto ironico, in realtà, non sarebbe: molte volte, negli scorsi anni, le piogge giungevano spesso proprio grazie ad azioni da est. Poi è iniziata l'epoca delle colate greco-turche e qui si raccoglievano spesso briciole secche, all'incirca dal 2021.

Detto questo, la configurazione che ha mostrato @jack9 non credo sarebbe comunque un granchè produttiva, di solito non precipita molto quando ci sono valori di pressione al suolo così elevati (in quella mappa leggo valori sui 1025 hPa), non è una regola scritta ma di solito funziona. Servirebbe qualcosa di più pronunciato.