Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 102 di 102

Discussione: Outlook Dicembre 2024

  1. #101
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    No, abbi pazienza, quello studio magari non dice nulla di nuovo per te, e magari è uno studio superato, e c'è qualcosa di nuovo che ignoro, ma non si può banalizzare con "ogni evento fa storia a se" perchè da un lato banalmente questo vale sempre, dall'altro mi sembra piuttosto chiaro nelle conclusioni:

    it is demonstrated that strong stratospheric signals do not necessarily propagate downward into the middle and lower troposphere. The events with a significant decent of the stratospheric signal down into the troposphere are found to occur less frequently (in about one out of five cases) than those which are only weakly affecting the tropospheric circulation (both for weak or strong vortex events).

    Io sono nuovo, ma leggo da parecchio, ed ho letto pure la discussione in stanza teleconnessioni, capisco fin dove arrivo, anche perchè a volte il linguaggio mi pare fin troppo tecnico, e mi astengo dall'intervenire. Qui invece si parla di outlook e previsioni sul nostro comparto.

    Se scrivi "condizionamento" in un topic sul VPS in stanza teleconnessioni e lo intendi come lo hai spiegato a me va benissimo. Però se lo scrivi qui a riguardo delle previsioni mensili sul nostro comparto e mi dici "condizionamento", io, come forse molti altri, prendo la tua spiegazione, la voglio applicare praticamente e che capisco? Che della vorticità si trasferirà dalla stratosfera alla troposfera? E che vuol dire? Perchè credo che qui tutti capiscono in senso classico, ovvero HP, correnti tese alte e mite.

    Spero di essere stato chiaro.
    Il problema continua a rimanere lo stesso, si guarda ad un outlook cercando cose che un outlook non può dare. Per questo sono sempre più convinto che questo sia uno strumento superato e che non sia più utile con i tempi attuali.
    Ovviamente intendevo dire che un nuovo tentativo di condizionamento, se andasse in porto come sembrerebbe, porterebbe a condizioni ben diverse rispetto a quello che si era predetto nell’outlook in questione. Questo perché porterebbe ad un sensibile rinforzo delle correnti zonali in area euro-atlantica (come del resto ho già scritto nel primo messaggio) mentre nell’outlook si ipotizzava altro

  2. #102
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    113
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Ci sono numerosi casi di correnti zonali forti o in rinforzo sul lato Euro Atlantico e configurazioni bariche favorevoli ad ingressi a matrice fredda in Italia.
    Anche l'intensità delle correnti zonali è un proxy che trova il tempo che trova.
    Si riduce tutto alla disposizione singolare o media assunta dai centri motori del tempo ( come si dispongono le creste e i cavi delle onde ).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •