Risultati da 1 a 10 di 102

Discussione: Outlook Dicembre 2024

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Al di là degli effetti su una limitata zona d’Italia, direi che non sia esatto affermare che l’ultima decade andrà in senso opposto. Era previsto un rinforzo zonale alto, che ci sarà proprio nei giorni intorno a Natale, con piegamento dell’alta pressione verso est. I massimi di geopotenziale erano previsti sui 50/55 gradi nord, con un pattern assimilabile ad una Bartlett high. Probabilmente il tutto sarà spostato un filo più a nord con effetti maggiori per quanto riguarda l’aria fredda da est sul medio Adriatico e al sud ma in modo opposto direi di no
    Ogni tanto basterebbe semplicemente dire "scusate, ci abbiamo provato ma abbiamo sbagliato".

    Parole che in tanti anni non ho mai sentito/letto da parte di certe persone; tutti apprezzano il lavoro che fate e tutti siamo consci che avete competenze in materia ben sopra la media degli iscritti.

    Però essendo appunto un forum scientifico e dove gli utenti qui presenti non sono proprio gli ultimi scappati di casa non è nemmeno bello voler sempre rigirare la frittata, perché appunto gli utenti qua dentro hanno buone basi per capire se li si prende parzialmente in giro o meno.

    Detto questo il mio non vuole essere un messaggio accusatorio, anzi, ma spero solo che serva ogni tanto ad ammettere che qualcosa non è andato secondo i piani perchè "solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" (cit.)

    E fidatevi che la gente apprezzerebbe ancora di più il bel lavoro chè già fate se ogni tanto leggesse un minimo di autocritica Outlook Dicembre 2024
    Ultima modifica di Iceman84; 22/12/2024 alle 15:41

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Iceman84 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto basterebbe semplicemente dire "scusate, ci abbiamo provato ma abbiamo sbagliato".

    Parole che in tanti anni non ho mai sentito/letto da parte di certe persone; tutti apprezzano il lavoro che fate e tutti siamo consci che avete competenze in materia ben sopra la media degli iscritti.

    Però essendo appunto un forum scientifico e dove gli utenti qui presenti non sono proprio gli ultimi scappati di casa non è nemmeno bello voler sempre rigirare la frittata, perché appunto gli utenti qua dentro hanno buone basi per capire se li si prende parzialmente in giro o meno.

    Detto questo il mio non vuole essere un messaggio accusatorio, anzi, ma spero solo che serva ogni tanto ad ammettere che qualcosa non è andato secondo i piani perchè "solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" (cit.)

    E fidatevi che la gente apprezzerebbe ancora di più il bel lavoro chè già fate se ogni tanto leggesse un minimo di autocritica Outlook Dicembre 2024
    Beh, a me pare invece che il tuo sia in pieno un messaggio accusatorio. Possiamo tranquillamente riprendere in mano i passati outlook e le verifiche che abbiamo fatto a fine stagione, oppure le dirette che abbiamo fatto fino all’anno scorso, ti assicuro che sono piene di ammissioni di errori, evidentemente non segui i lavori del CTS con molta attenzione.
    Dato che il nostro non è un lavoro ma solo una passione che ci fa spendere parte del nostro tempo libero per elaborare questi outlook o altri studi, non credo ci sia bisogno di scusarsi, semplicemente vanno ammessi gli errori e mi sembra che noi lo abbiamo sempre fatto.
    Addirittura parli di prese in giro vero l’utenza . È chiaro che il nostro intento era ed è ben diverso, se queste sono le considerazioni degli utenti del forum e di chi legge questi nostri lavoretti proporrei agli amici del CTS un netto cambio di strategia.
    Tornando all’outlook in questione, non mi pare di aver scritto che è stato preso in pieno ho semplicemente confutato, con tanto di spiegazione, il fatto che andrà in modo opposto. Se poi una previsione stagionale o mensile come questa viene letta per capire il tempo di Natale a Pescocostanzo o a Potenza, allora direi che il nostro diventa un lavoro del tutto inutile. È chiaro che ci aspettassimo una maggiore invadenza verso l’Italia dell’anticiclone e questo è chiaramente un errore ma vi viene da dire, in assoluta onestà intellettuale, che è un errore accettabile ad 1 mese di distanza. Se avessimo avuto un blocco Atlantico coriaceo con discesa da nord-est sull’Europa centrale sarebbe stata una previsione opposta alla realtà ma così ribadisco la mia idea, non si può certamente dire.
    Personalmente certi messaggi mi fanno riflettere molto e con gli amici del CTS valuterò come migliorare queste lacune di comunicazione.

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Tornando all’outlook in questione, non mi pare di aver scritto che è stato preso in pieno ho semplicemente confutato, con tanto di spiegazione, il fatto che andrà in modo opposto. Se poi una previsione stagionale o mensile come questa viene letta per capire il tempo di Natale a Pescocostanzo o a Potenza, allora direi che il nostro diventa un lavoro del tutto inutile. È chiaro che ci aspettassimo una maggiore invadenza verso l’Italia dell’anticiclone e questo è chiaramente un errore ma vi viene da dire, in assoluta onestà intellettuale, che è un errore accettabile ad 1 mese di distanza. Se avessimo avuto un blocco Atlantico coriaceo con discesa da nord-est sull’Europa centrale sarebbe stata una previsione opposta alla realtà ma così ribadisco la mia idea, non si può certamente dire.
    Personalmente certi messaggi mi fanno riflettere molto e con gli amici del CTS valuterò come migliorare queste lacune di comunicazione.
    sulla parte delle ammissioni non mi esprimo, poco mi interessa onestamente.
    io solitamente sono molto critico ma bisogna anche vedere le cose nella maniera giusta e onesta.
    a me non pare che questo outlook sia particolarmente sbagliato, anzi.
    e ha ragione cavaz quando dice che una maggiore o minore invadenza dell'hp non la puoi prevedere a un mese di distanza.
    a me pare che il contesto sia abbastanza azzeccato, tolta la discussione sull'AO (solito problema quando si guarda troppo la stratosfera, secondo il mio punto di vista).
    mi pare che tutto sommato, pur con FISIOLOGICI errori imprevedibili, il risultato sia buono, le anomalie di GPT che verranno fuori son quelle tutto sommato.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Iceman84
    Data Registrazione
    24/10/12
    Località
    Modena SW
    Età
    41
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Beh, a me pare invece che il tuo sia in pieno un messaggio accusatorio. Possiamo tranquillamente riprendere in mano i passati outlook e le verifiche che abbiamo fatto a fine stagione, oppure le dirette che abbiamo fatto fino all’anno scorso, ti assicuro che sono piene di ammissioni di errori, evidentemente non segui i lavori del CTS con molta attenzione.
    Dato che il nostro non è un lavoro ma solo una passione che ci fa spendere parte del nostro tempo libero per elaborare questi outlook o altri studi, non credo ci sia bisogno di scusarsi, semplicemente vanno ammessi gli errori e mi sembra che noi lo abbiamo sempre fatto.
    Addirittura parli di prese in giro vero l’utenza . È chiaro che il nostro intento era ed è ben diverso, se queste sono le considerazioni degli utenti del forum e di chi legge questi nostri lavoretti proporrei agli amici del CTS un netto cambio di strategia.
    Tornando all’outlook in questione, non mi pare di aver scritto che è stato preso in pieno ho semplicemente confutato, con tanto di spiegazione, il fatto che andrà in modo opposto. Se poi una previsione stagionale o mensile come questa viene letta per capire il tempo di Natale a Pescocostanzo o a Potenza, allora direi che il nostro diventa un lavoro del tutto inutile. È chiaro che ci aspettassimo una maggiore invadenza verso l’Italia dell’anticiclone e questo è chiaramente un errore ma vi viene da dire, in assoluta onestà intellettuale, che è un errore accettabile ad 1 mese di distanza. Se avessimo avuto un blocco Atlantico coriaceo con discesa da nord-est sull’Europa centrale sarebbe stata una previsione opposta alla realtà ma così ribadisco la mia idea, non si può certamente dire.
    Personalmente certi messaggi mi fanno riflettere molto e con gli amici del CTS valuterò come migliorare queste lacune di comunicazione.
    Io non so se ognuno abbia le sue idee e l'outlook sia una "media" di visioni di più persone però mi sembra lecito considerarvi come una squadra unica. Se voi fate una mappa del genere (mi riferisco alla terza decade) e poi all'utente Gangi rispondi dicendo che il massimo delle anomalie positive te le aspettavi sui 50-55°N ma che alla fine saranno ancora un po' più a nord allora o c'è qualcosa che non va nella mappa (e quindi nell' Outlook) oppure c'è qualcosa di sbagliato nelle tua spiegazione a Gangi.
    Ultima modifica di Iceman84; 22/12/2024 alle 16:53

  5. #5
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Iceman84 Visualizza Messaggio
    Io non so se ognuno abbia le sue idee e l'outlook sia una "media" di visioni di più persone però mi sembra lecito considerarvi come una squadra unica. Se voi fate una mappa del genere (mi riferisco alla terza decade) e poi all'utente Gangi rispondi dicendo che il massimo delle anomalie positive te le aspettavi sui 50-55°N ma che alla fine saranno ancora un po' più a nord allora o c'è qualcosa che non va nella mappa (e quindi nell' Outlook) oppure c'è qualcosa di sbagliato nelle tua spiegazione a Gangi.Immagine
    Nella seconda mappa in Scandinavia viene vista una anomalia negativa di gpt quando invece saranno sotto anomalie positive
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Nella seconda mappa in Scandinavia viene vista una anomalia negativa di gpt quando invece saranno sotto anomalie positive
    Anche in questo caso errore si ma del tutto veniale, a mio avviso.
    Abbiamo avuto un anticipo di qualche giorno rispetto alla previsione, così che l’articata prevista ad inizio seconda decade c’è stata a fine della prima e la spianata zonale prevista a fine seconda decade c’è stata a partire da metà mese. Un paio di giorni di errore in una previsione a 30 giorni
    Tant’è che le anomalie dal 16 al 20 sono state queste
    IMG_4834.gif
    in ogni caso valuteremo poi a fine mese come saranno quelle relative all’ultima decade
    IMG_4832.gifIMG_4833.gif

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Outlook Dicembre 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Iceman84 Visualizza Messaggio
    Io non so se ognuno abbia le sue idee e l'outlook sia una "media" di visioni di più persone però mi sembra lecito considerarvi come una squadra unica. Se voi fate una mappa del genere (mi riferisco alla terza decade) e poi all'utente Gangi rispondi dicendo che il massimo delle anomalie positive te le aspettavi sui 50-55°N ma che alla fine saranno ancora un po' più a nord allora o c'è qualcosa che non va nella mappa (e quindi nell' Outlook) oppure c'è qualcosa di sbagliato nelle tua spiegazione a Gangi.Immagine
    C’è scritto chiaramente nell’outlook che le anomalie maggiori sarebbero state sui 50-55 gradi nord, non me lo sono inventato io adesso. Non è mai facile combinare un’immagine ad una previsione, a volte però basterebbe sforzarsi di leggere la parte scritta e non limitarsi a guardare le immagini.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •