Perdonami Giorgio, ma non capisco il nesso tra una mappa di Gfs a 300 ore con una delle temperature attuali. Oltretutto a 300 ore se guardiamo Gfs 6z le anomalie a 850hpa previste vedono anche zone in anomalia negativa dagli Urali verso E e altre in positiva ma comunque in un contesto "bilanciato"
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
*****
Sarà che son "rimasto indietro", ai miei tempi "gelido", in inverno, voleva dire non pochi gradi sotto media del periodo(anche in quelle zone).
con i campi barici che ci sono, o quelli che ora si prospettano per il futuro, masse di aria gelida non ci sono da reperire.
Se poi si parla della prima decade di gennaio, tutto può accadere.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri