indubbiamente è la stagione secca, per buona parte dell'arco alpino ma non lo dovrebbe essere per Liguria, Alpi Liguri e Marittime. Basterebbe un mix tra Atlantico e Nao-, ma dobbiamo tornare al 2009 per ricordare qualcosa del genere. Vedremo cosa accadrà nei prossimi due mesi, uno è già andato malamente. Guardando i modelli non si vede in realtà un pattern particolarmente predominante, ma la gobba anticiclonica bollente a W dell'Italia in in modo o nell'altro spunta sempre fuori
Screenshot_2024-12-24-12-24-10-242_com.android.chrome-edit.jpg
dispiace per il fatto che i rubinetti quest'anno si siano chiusi proprio nel periodo in cui le alpi dovrebbero fare il pieno di innevamento, in particolare novembre è stato il mese più secco laddove dovrebbe essere il più piovoso in varie aree
ma parlare di gobba a ovest che spunta sempre fuori in un'annata in cui qualche località del nw ha superato i record del 2014 nonostante la carenza di cui sopra è quantomeno discutibile
e tra l'altro le piogge, posto episodi anche molto intensi, si sono redistribuite su un numero di giorni abbastanza consistente
piuttosto era anche l'ora che uscissero configurazioni tali da favorire zone che con il tipo di sinottiche reiterate quest'anno rimanevano quasi costantemente a secco
C'ho la falla nel cervello
Alessandro negli ultimi 15 anni molti(al netto di poche eccezioni) inverni hanno visto una forte ingerenza anticiclonica, e le zone più sfavorite in tal caso sono sempre quelle del nordovest come sta accadendo ad esempio ora. Il fatto che primavera ed autunno siano stati molto piovosi per alcune di queste zone ( non tutte) poco ha a che fare con le mie considerazioni e con quanto sta accadendo ora.
Un discorso serio, obiettivo, come sempre.
Se non ricordo male a novembre è nevicato a Varese, Torino, Emilia o zone comunque limitrofe.
Ricordo che l'ultima nevicata con accumulo a Trieste risale al 2013, poi qualcosa in periferia parliamo di decimo di cm ovviamente o fiocchi bagnati. Anche sulle zone carsiche (300 mt medi, ieri è nevicato dai 450 mt in su) non si vede una nevicata da anni se non 1-2 cm per 1-2 ore.
Questo è il miglior dicembre dal 2013 eppure non ha fatto nulla, ma almeno è stato dinamico e risulta comunque vicino alle medie 2014/23, mica anni '80!![]()
Segnalibri