Ecco il minimo di bassa pressione centrato di fronte le coste laziali e in veloce scivolamento verso SE
Immagine 2024-12-20 143826.jpg sinottica.gif
Ha attivato forti venti di maestrale che hanno colpito dapprima la Sardegna mentre da stamattina le raffiche sono arrivate anche lungo il Tirreno impattando le coste della Sicilia dove al momento vengono registrati valori massimi di 70-80 km/h. Il grosso comunque è previsto tra stasera/stanotte quando sono previste raffiche fino a 110-120 km/h a largo e 90-100 km/h sulle coste tirreniche con forti mareggiate in vista.
A Falcone attualmente raffica massima di 50 km/h, di solito con queste correnti sono parzialmente riparato per cui se si dovessero superare i 70-80 km/h sarebbe notevole. Clima più freddo con temperatura attuale di 13.3°C, in quota 1.7°C registrato dal radiosondaggio di Trapani. Alcuni scrosci di pioggia ha lasciato 2 mm di accumulo ed altri ne sono previsti nelle prossime ore.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
9 gradi, cielo parzialmente nuvoloso. Sono un po' pessimista per stasera vedendo quello che sta succedendo tra il nord delle Marche e la Romagna. Quota neve ancora alta li, Urbino e San Marino solo pioggia per ora.
Giornata gelida;massima registrata questa notte durante la nevicata -3,2;ora siamo a -4,9 in discesa continua;con un po di sereno i -10 sono alla portata.
Intanto meteosvizzera si è espressa per quanto riguarda il peggioramento di domenica-lunedi-martedi;per la nostra valle e in generale per tutto il vallese(apparte zona sempione) 50-90 sopra gli 800mslm e 90-130 sopra i 1500mslm;era almeno dal 2021-22 che non vedevo possibilità di accumuli simili;per quanto riguarda le prealpi si sta tra 40 e 80cm sopra i 1000mslm mentre per tutto ciò che si trova a est del san gottardo qualche cm in meno ma sempre nell'ordine dei +100 a 1500mslm.
Le uniche zone non interessate da allerte sono:la fascia tra il giura e le prealpi(parte del Canton vaud e friburgo notoriamente sottovento a giura e ugualmente sottovento alle prealpi;e tutto il nord della svizzera;quindi soletta,argovia,sciaffusa,nord Turgovia
Buonasera
Foehn e temperatura di +7°C
Stagione fredda per ora tutto sommato positiva in pianura. 2 nevicate, una da 9cm ed un altra da 3cm. Prima minima a doppia cifra sottozero, un paio di giornate quasi di ghiaccio e nebbia persistente.
Nel mezzo forti sciroccate ma poca pioggia.
Secondo i modelli è probabile il primo Natale bianco dopo ben 17 anni.
Speriamo.
Saluti.
Nevica in Sila dai 1.200/1.300m
Cosenza pioggia con 8°C, 55mm accumulo odierno con parziale mensile che arriva a 205mm
Buonasera!!!
Attuali -4.4 gradi e aria gelida fuori...
Diretta:
IMG_20241220_170613.jpg
IMG_20241220_170602.jpg
Questa mattina il borgo:
IMG_20241220_132643.jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
In effetti nel teramano accumula fin sui 600 metri
Webcam Valle Castellana (TE) - AQ Caput Frigoris
Stasera si scende violentemente;siamo già a -7,9 e non accenna fermarsi;durante la nottata è previsto l'arrivo di nuvolosità che potrebbe interrompere la discesa purtroppo.
Anche al lavoro freschino; già +0,5
Buonasera
Sereno, +8.6°C
Min +4.9°C Max +12.4°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri