
Originariamente Scritto da
David Gilmour
invece io credo proprio di sì, guarda qui.
Immagine
se vedi la zona in cui il vento è più concentrato, ossia quella a ovest della tensione, il vento spinge tutto da ovest o addirittura in certi punti da NORD.
soprattutto però la cosa che esclude la tua giusta osservazione ma in questo caso confutabile è la totale assenza di marino (penso tu alluda a quello) e di vento da SW a ridosso del buco fra giovi e turchino dove di solito dovrebbe arrivare, e in quel caso lo vedresti bene.
la tua zona microclimaticamente secondo me è davvero già agli antipodi con noi, spesso qua vengono i cosiddetti episodi di "shallow-fohn" minori, basta anche solo un cavetto in quota che vedi le alpi e si ripulisce qualcosa perché l'effetto alpino secondo me riesce comunque a scalzare lo strato inversionale a ovest. voi a Est della tensione (o dell'adda meglio



) ne risentite ben meno prova ne sono i numerosi temporali estivi da aria fresca mentre noi siamo saltati in toto e magari proprio sotto fohn o anche sì marino.
ovviamente sono mie elucubrazioni, l'esperto di venti da queste parti era Gian1969 da Barona ma purtroppo non scrive più.



è rimasto solo redivivo, comunque il marino tendenzialmente in questo periodo si prende una lunga pausa fino a Febbraio/marzo ma questo è un ragionamento semplicistico che non è assoluto.
Segnalibri