Risultati da 1 a 10 di 864

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    E anche stavolta, magari fosse favonio, probabilmente da voi quel vento da sud ovest che valica gli Appennini ripulisce abbastanza l'aria, dando la stessa sensazione, qui invece il vento giunge comunque inquinato, dura troppo poco per ricambiare l'aria nel catino padano.
    invece io credo proprio di sì, guarda qui.



    se vedi la zona in cui il vento è più concentrato, ossia quella a ovest della tensione, il vento spinge tutto da ovest o addirittura in certi punti da NORD.
    soprattutto però la cosa che esclude la tua giusta osservazione ma in questo caso confutabile è la totale assenza di marino (penso tu alluda a quello) e di vento da SW a ridosso del buco fra giovi e turchino dove di solito dovrebbe arrivare, e in quel caso lo vedresti bene.

    la tua zona microclimaticamente secondo me è davvero già agli antipodi con noi, spesso qua vengono i cosiddetti episodi di "shallow-fohn" minori, basta anche solo un cavetto in quota che vedi le alpi e si ripulisce qualcosa perché l'effetto alpino secondo me riesce comunque a scalzare lo strato inversionale a ovest. voi a Est della tensione (o dell'adda meglio ) ne risentite ben meno prova ne sono i numerosi temporali estivi da aria fresca mentre noi siamo saltati in toto e magari proprio sotto fohn o anche sì marino.


    ovviamente sono mie elucubrazioni, l'esperto di venti da queste parti era Gian1969 da Barona ma purtroppo non scrive più.

    è rimasto solo redivivo, comunque il marino tendenzialmente in questo periodo si prende una lunga pausa fino a Febbraio/marzo ma questo è un ragionamento semplicistico che non è assoluto.
    "i'm becoming harder to live with..."

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    invece io credo proprio di sì, guarda qui.
    Immagine



    se vedi la zona in cui il vento è più concentrato, ossia quella a ovest della tensione, il vento spinge tutto da ovest o addirittura in certi punti da NORD.
    soprattutto però la cosa che esclude la tua giusta osservazione ma in questo caso confutabile è la totale assenza di marino (penso tu alluda a quello) e di vento da SW a ridosso del buco fra giovi e turchino dove di solito dovrebbe arrivare, e in quel caso lo vedresti bene.

    la tua zona microclimaticamente secondo me è davvero già agli antipodi con noi, spesso qua vengono i cosiddetti episodi di "shallow-fohn" minori, basta anche solo un cavetto in quota che vedi le alpi e si ripulisce qualcosa perché l'effetto alpino secondo me riesce comunque a scalzare lo strato inversionale a ovest. voi a Est della tensione (o dell'adda meglio ) ne risentite ben meno prova ne sono i numerosi temporali estivi da aria fresca mentre noi siamo saltati in toto e magari proprio sotto fohn o anche sì marino.


    ovviamente sono mie elucubrazioni, l'esperto di venti da queste parti era Gian1969 da Barona ma purtroppo non scrive più.

    è rimasto solo redivivo, comunque il marino tendenzialmente in questo periodo si prende una lunga pausa fino a Febbraio/marzo ma questo è un ragionamento semplicistico che non è assoluto.
    È una situazione particolare, potrebbe esserci stato un leggero rimescolamento anche per del favonio, magari in quota, ma sotto i 1000 metri l'aria era sempre inquinata e umida, il flusso entrava dalla Liguria per poi piegare verso le pedemontane e dirigersi in Veneto, me ne sono accorto dai venti a 950 hPa. Più si sale, più le correnti sono occidentali.

    E comunque i venti che possono instaurarsi tra Giovi e Turchino danno luogo a un microclima particolare in quella zona, anche con sbalzi termici notevoli in certi casi.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #3
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,270
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    È una situazione particolare, potrebbe esserci stato un leggero rimescolamento anche per del favonio, magari in quota, ma sotto i 1000 metri l'aria era sempre inquinata e umida, il flusso entrava dalla Liguria per poi piegare verso le pedemontane e dirigersi in Veneto, me ne sono accorto dai venti a 950 hPa. Più si sale, più le correnti sono occidentali.

    E comunque i venti che possono instaurarsi tra Giovi e Turchino danno luogo a un microclima particolare in quella zona, anche con sbalzi termici notevoli in certi casi.
    eh deve essere così come dici te, comunque considera che abbiamo avuto talmente tanta pioggia e pochi episodi che è difficile scalzare questa palta in cui ci troviamo.
    Festival del fohn stile 2022 (che è stato poi un anno anche molto secco..) non se ne vedono da quasi 12 mesi, anzi mi sa che nemmeno a inizio inverno se ne sono visti.

    una cosa che penso di poter dire del marino è che non ti fa vedere bene il monviso mentre due (il giorno prima del mio post da te quotato) giorni fa si è aperto tutto.


    intanto domani altra pioggia e altra umidità...

    Comunque l'altra sera grazie all'inversione invece Stefanago era a +9° mentre io ero a 0°
    "i'm becoming harder to live with..."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •