Non è un problema solo italiano, è tutta l'Europa che sperimenterà l'ennesima forte mitezza per il periodo, ormai una costante degli ultimi anni... la cosa brutta è che per dissipare tutta l'energia sul comparto atlantico ci vorranno almeno una ventina di giorni... e saremo veramente in zona cesarini semprechè qualcosa possa capitare visto che gli ultimi febbraio stanno prendendo connotati più consoni alla primavera che all'inverno
Il 2014 non c'azzecca proprio niente con la stagione in corso...se poi avremo una configurazione simile per 7/10 gg cosa c'entra?...a parte che fu piovosissimo e mite con molta neve alpina dalle.medie quote e appennini marroni, mentre quest'anno è l'esatto opposto...veramente certi paragoni non so da dove vengano fuori
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Comunque per dopo il 24 gennaio, aspetterei in quanto si capisce dalle emisferiche che la situazione in Atlantico è vista molto esagerata oggi dai modelli.![]()
Situazione di blocco sull'Europa.![]()
Vortice polare tutto tra America -Canada e nord atlantico. Il resto è alta pressione euro asiatica.
La rotazione del vortice polare, come un pattinatore di ghiaccio, fa risalire l'anticiclone europeo verso nord est. A differenza del 2014, l'alta pressione è più ad ovest. Nel 2014 vi era una configurazione tipicamente autunnale con bassa pressione sull'Europa Occidentale e blocco ad est dell'alta pressione. Ora l'alta pressione è molto più ad ovest.
Situazione ormai chiara, nei prossimi giorni potremo solo osservare carte a 300h per vedere qualche spiraglio, di altro non possiamo fare.
C è opposizione termica sull Europa...ma subtropicale però.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Segnalibri