Con la stessa logica potrei dirti che con una rivisitazione in atlantico, nel pacifico, sul canadese, sulla siberia e sull'artico, potremmo avere un fortissimo episodio buranico tipo febbraio 2018 ma diretto su di noi.
I modelli parlano chiaro, ci sono ben poche speranze almeno fino a fine gennaio, NAO steroidata e ben poche possibilità per un episodio nevoso o un'ondata di freddo italica seria (ultima a febbraio 2018).
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Ma tu cosa vuoi vedere, fammi capire?? sei il classico forumista che se non nevica nel suo orto non è inverno??...ma andiamo avanti: è dal 2014 che, mediamente , gli inverni fanno cagare, è vero e con un trend di fondo ( GW) in crescita...aggiungiamo però che lo scorso 2024, anno record,non è stato tutto a causa del GW, ci sono studi e paper in proposito e ancora non si è arrivati ad una conclusione...c'è chi dice il Tonga, c'è chi dice l'enso,c'è chi dice altro etc etc ma vi è stata sicuramente una componente naturale/non antropica ad influire sui record...detto tutto ciò, in pianura, parlando del nord, quest'anno la solfa è un pò diversa dagli ultimi anni, perlomeno lato termico , molto diversa dall'obbrobrio dello scorso anno e finora una stagione caratterizzata da EA neutra ( dopo i record su record del 2024) e jet alto...è vero che non abbiamo avuto ondate gelide, ma dei periodi sottomedia si e di certo non le sparate afro coi 580 dam e la +10 ad 850 come spesso avvenuto negli ultimi 5 anni.
Non è un vedere il bicchiere mezzo pieno, ma questo continuo mantra lamentoso ha anche rotto parecchio.
Poi parliamo nello specifico della tua zona ( e anche della mia): ma lo sai che vivi ( viviamo) nel posto o uno dei posti più sfigati d'italia per la neve in pianura?...credo tu lo sappia....e lo sai che 90 volte su 100 quando la circolazione è da est, è fredda/freddina ma ssolutamente secca e che gli episodi di bora scura sono ( e lo erano anche 30 o 40 anni fa) rari e oggi lo sono ancor di più dato il trend di fondo?
E adesso parliamo della Alpi: visto che i tuoi mugugni sono legati a questa possibile fase prossima più umida e "mite", ma dovresti sapere che le Alpi per la neve hanno bisogno di correnti mediamente da SW/S/SE e quindi ti cosa ti lamenti?...prima scrivi che arriverà l'atlantico "mite" ( che poi voglio vedere quanto ne arriverà di sto atlantico perchè non mi pare che vi sia tutto sto sfondamento da ovest) e poi ti lamenti che manca la neve sulle alpi, ti rendi conto che sei contraddittorio ?...che poi magari 40 anni fa l'atlantico portasse la necve qua al nordest dagli 8/900 mt e in pianura ( magari) al nordosvest e oggi la porta dai 1100 e pioggia anche al nordovest pianeggiante, ok, ma dopo mesi di secco e con numerose giornate di bora come non capitava da anni, lamentarsi di una fase atlantica o pseudo tale, ma che senso ha ?
Gfs 12 intanto sforna un run “estivo” nel lungo termine. Sinceramente qualora dovesse andare così per un possibile sblocco se ne riparla a metà Febbraio. Vediamo Ecmwf ma ormai la strada sembra segnata.
L’imminente botta sugli Stati Uniti non farà altro che aumentare la forza del jet stream in uscita verso l’Europa.
Se pur il segnale nel determinismo a lungo termine ne risulti esasperato, ci bruceremo quel che rimane di Gennaio.
Tutto sommato per come sta andando, tranne che per le quote basse, non è una stagione malvagia se paragonata alle ultime appena trascorse.
Questo passa il convento![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Modelli desolanti, unica consolazione che manca ancora parecchio anche se non sarà semplice con la configurazione attuale arrivare a qualche cosa di buono.
Monitoriamo....![]()
Ecmwf 00 vede UN passaggio atlantico semi decente fra le 144 e le 168 h....poi il "nastro" si "riavvolge" verso il canadese...a est si affaccia il russo....io comunque dopo questa pseudo fase atlantica, guarderei ad est...parlo di fine gennaio/primi di Febbraio
Il problema e che neanche il flusso atlantico riuscira' a sfondare con decisione a parte piccoli strappetti pur essendo forte nelle prossime settimane, ma rallentera' proprio sulle coste w dell Europa cominciando a richiamare tiepide correnti meridionali anticicloniche.....Notare la totale assenza dell'inverno sul continente Europeo
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Segnalibri