Pagina 129 di 158 PrimaPrima ... 2979119127128129130131139 ... UltimaUltima
Risultati da 1,281 a 1,290 di 1580
  1. #1281
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    27
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    Comunque direi di prestare attenzione alle prossime emissioni, con una rivisitazione delle vorticita’ atlantiche lo Scand + potrebbe ritornare prepotentemente nelle possibilità, andate a vedere ad esempio il run 6z di Cfs, lo so non è il massimo dell’ attendibilità per usare un eufemismo ma è pur sempre indicativo della possibile evoluzione a medio termine.
    Con la stessa logica potrei dirti che con una rivisitazione in atlantico, nel pacifico, sul canadese, sulla siberia e sull'artico, potremmo avere un fortissimo episodio buranico tipo febbraio 2018 ma diretto su di noi.

    I modelli parlano chiaro, ci sono ben poche speranze almeno fino a fine gennaio, NAO steroidata e ben poche possibilità per un episodio nevoso o un'ondata di freddo italica seria (ultima a febbraio 2018).
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  2. #1282
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,229
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Anche in un anno in cui il VPT non ci ha massacrato da dicembre in poi ad oltranza, come in alcuni inverni recenti, siamo riusciti a non raccogliere un emerito cippo di m..ia!
    Questo non ci deve far riflettere (su cosa poi sui +2° ormai galoppanti Europei?) ma deve farci capire che ormai, come si dice da alcune parti, "non è più cosa". Inutile incaponirsi con elucubrazioni di possibili scenari che potrebbe instaurarsi magicamente dal nulla entro xxx ore giorni o settimane... Siamo di fronte, senza se e senza ma, a un dato di fatto, perché caspita, 12 anni di nulla non sono una prova, è cemento armato consolidato ancorato alle fondamenta!
    Che poi, in un inverno dei prossimi, dico 5-10 anni, possano verificarsi delle condizioni simili al periodo 2010-1018, ci potrebbe anche stare, con possibilità pari a valori prossimi a 1 o 2% ecco. Questo è fattibile. E' altamente probabile, visto l'incipiente e progressivo riscaldamento europeo, che si verifichino invece sempre più frequente inverni senza neve sotto i 1000 mt con fatica anche a quella quota. (Vedi Asiago quest'anno e Cansiglio, due Altopiani veneti sui 1000 mt privi quasi sempre di neve ormai). Vedi Piancavallo a 1200 mt senza neve vera ma solo artificiale e non che non sia caduto qualcosa, anzi, è piovuto quasi sempre con 3°/5°!
    Sarà difficile sradicare alcune convinzioni, ma il tempo farà il suo sporco lavoro!

    Desolanti immagini

    Just a moment...

    https://www.piancansiglio********cam.it/
    Ma tu cosa vuoi vedere, fammi capire?? sei il classico forumista che se non nevica nel suo orto non è inverno??...ma andiamo avanti: è dal 2014 che, mediamente , gli inverni fanno cagare, è vero e con un trend di fondo ( GW) in crescita...aggiungiamo però che lo scorso 2024, anno record,non è stato tutto a causa del GW, ci sono studi e paper in proposito e ancora non si è arrivati ad una conclusione...c'è chi dice il Tonga, c'è chi dice l'enso,c'è chi dice altro etc etc ma vi è stata sicuramente una componente naturale/non antropica ad influire sui record...detto tutto ciò, in pianura, parlando del nord, quest'anno la solfa è un pò diversa dagli ultimi anni, perlomeno lato termico , molto diversa dall'obbrobrio dello scorso anno e finora una stagione caratterizzata da EA neutra ( dopo i record su record del 2024) e jet alto...è vero che non abbiamo avuto ondate gelide, ma dei periodi sottomedia si e di certo non le sparate afro coi 580 dam e la +10 ad 850 come spesso avvenuto negli ultimi 5 anni.
    Non è un vedere il bicchiere mezzo pieno, ma questo continuo mantra lamentoso ha anche rotto parecchio.
    Poi parliamo nello specifico della tua zona ( e anche della mia): ma lo sai che vivi ( viviamo) nel posto o uno dei posti più sfigati d'italia per la neve in pianura?...credo tu lo sappia....e lo sai che 90 volte su 100 quando la circolazione è da est, è fredda/freddina ma ssolutamente secca e che gli episodi di bora scura sono ( e lo erano anche 30 o 40 anni fa) rari e oggi lo sono ancor di più dato il trend di fondo?

    E adesso parliamo della Alpi: visto che i tuoi mugugni sono legati a questa possibile fase prossima più umida e "mite", ma dovresti sapere che le Alpi per la neve hanno bisogno di correnti mediamente da SW/S/SE e quindi ti cosa ti lamenti?...prima scrivi che arriverà l'atlantico "mite" ( che poi voglio vedere quanto ne arriverà di sto atlantico perchè non mi pare che vi sia tutto sto sfondamento da ovest) e poi ti lamenti che manca la neve sulle alpi, ti rendi conto che sei contraddittorio ?...che poi magari 40 anni fa l'atlantico portasse la necve qua al nordest dagli 8/900 mt e in pianura ( magari) al nordosvest e oggi la porta dai 1100 e pioggia anche al nordovest pianeggiante, ok, ma dopo mesi di secco e con numerose giornate di bora come non capitava da anni, lamentarsi di una fase atlantica o pseudo tale, ma che senso ha ?

  3. #1283
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Gfs 12 intanto sforna un run “estivo” nel lungo termine. Sinceramente qualora dovesse andare così per un possibile sblocco se ne riparla a metà Febbraio. Vediamo Ecmwf ma ormai la strada sembra segnata.

  4. #1284
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/12/24
    Località
    Bari
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    L’imminente botta sugli Stati Uniti non farà altro che aumentare la forza del jet stream in uscita verso l’Europa.
    Se pur il segnale nel determinismo a lungo termine ne risulti esasperato, ci bruceremo quel che rimane di Gennaio.
    Tutto sommato per come sta andando, tranne che per le quote basse, non è una stagione malvagia se paragonata alle ultime appena trascorse.
    Questo passa il convento

  5. #1285
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,673
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alpenliebe Visualizza Messaggio
    L’imminente botta sugli Stati Uniti non farà altro che aumentare la forza del jet stream in uscita verso l’Europa.
    Se pur il segnale nel determinismo a lungo termine ne risulti esasperato, ci bruceremo quel che rimane di Gennaio.
    Tutto sommato per come sta andando, tranne che per le quote basse, non è una stagione malvagia se paragonata alle ultime appena trascorse.
    Questo passa il convento
    Si, la situazione che si verrà a creare negli USA sarà energia per le vorticità In Atl che di conseguenza rafforzerà ulteriormente le ZW con i risultati palesi e chiari che si osservano nel determinismo specie nel lungo termine.
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  6. #1286
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,574
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Alpenliebe Visualizza Messaggio
    L’imminente botta sugli Stati Uniti non farà altro che aumentare la forza del jet stream in uscita verso l’Europa.
    Se pur il segnale nel determinismo a lungo termine ne risulti esasperato, ci bruceremo quel che rimane di Gennaio.
    Tutto sommato per come sta andando, tranne che per le quote basse, non è una stagione malvagia se paragonata alle ultime appena trascorse.
    Questo passa il convento
    orticellisticamente parlando può essere....in generale è pessima
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #1287
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Modelli desolanti, unica consolazione che manca ancora parecchio anche se non sarà semplice con la configurazione attuale arrivare a qualche cosa di buono.

    Monitoriamo....

  8. #1288
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,272
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    Gfs 12 intanto sforna un run “estivo” nel lungo termine. Sinceramente qualora dovesse andare così per un possibile sblocco se ne riparla a metÃ* Febbraio. Vediamo Ecmwf ma ormai la strada sembra segnata.
    se anche tu hai mollato allora gennaio è definitivamente andato

  9. #1289
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,229
    Menzionato
    144 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Ecmwf 00 vede UN passaggio atlantico semi decente fra le 144 e le 168 h....poi il "nastro" si "riavvolge" verso il canadese...a est si affaccia il russo....io comunque dopo questa pseudo fase atlantica, guarderei ad est...parlo di fine gennaio/primi di Febbraio

  10. #1290
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,673
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Il problema e che neanche il flusso atlantico riuscira' a sfondare con decisione a parte piccoli strappetti pur essendo forte nelle prossime settimane, ma rallentera' proprio sulle coste w dell Europa cominciando a richiamare tiepide correnti meridionali anticicloniche.....Notare la totale assenza dell'inverno sul continente Europeo
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •