Buongiorno.
Sì, sono d'accordo. La via atlantica è quella proposta con più convinzione stamattina dall'ufficiale di Gfs. Vediamolo a 120h:
gfsnh-0-120.png
La goccetta a nord ovest delle Azzorre dopo 48h viene poi agganciata dalle masse artiche, condizionandone la traiettoria:
gfsnh-0-168.png
La novità di stamattina però è che Gem rivede un po' l'uscita in tal senso di ieri. Vediamo la sua 120h:
gemnh-0-120.png
La LP atlantica rimane leggermente più bassa di latitudine rispetto alla visione del modello americano, e il canadese sembra arricciarsi più addossato agli States. Infatti, a 168h il quadro sembra meno compromesso rispetto a Gfs riguardo alla possibile deriva occidentale:
gemnh-0-168 (2).png
La situazione sull'area delle Azzorre rimane sì sporcata da quella precedente bassa pressione, perciò non ottimale, ma tuttavia non così compromessa. Ciò che si nota è soprattutto una configurazione del lobo siberiano decisamente più strutturata.
Icon mi pare più in linea con Gfs, e Ukmo invece converge ed estremizza la prospettiva di Gem:
ukmonh-0-120.png
ukmonh-0-168.png
Insomma, sapevamo che la dinamica era di complessa interpretazione per i modelli, e tale rimarrà ancora per 24/48 ore, penso. Sicuramente il primo impulso freddo del 3-4 gennaio è ormai improbabile. Sul dopo, ancora tutte le strade sono aperte (anche se ribadisco, a mio avviso la deriva occidentale al momento è la più plausibile).
Ultima modifica di D.M.B.; 29/12/2024 alle 07:30
Segnalibri