Risultati da 1 a 10 di 1580

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Buongiorno, dalle ens gfs 00 si notano, così come dalle ens ecmwf 12 di ieri sera, due gruppi di spaghi, uno minoritario che va su (tra cui l'ufficiale), un secondo maggioritario che va giù forte (tra cui il controllo). La media resta ottima.
    Il primo vede il gelo gettarsi in atlantico, il secondo lo vede scendere a sud. Ora, considerando quanto successo negli ultimi inverni, credo che la soluzione atlantica sia purtroppo la più probabile. Spero di sbagliarmi ovviamente.
    Buongiorno.
    Sì, sono d'accordo. La via atlantica è quella proposta con più convinzione stamattina dall'ufficiale di Gfs. Vediamolo a 120h:

    gfsnh-0-120.png

    La goccetta a nord ovest delle Azzorre dopo 48h viene poi agganciata dalle masse artiche, condizionandone la traiettoria:

    gfsnh-0-168.png

    La novità di stamattina però è che Gem rivede un po' l'uscita in tal senso di ieri. Vediamo la sua 120h:

    gemnh-0-120.png

    La LP atlantica rimane leggermente più bassa di latitudine rispetto alla visione del modello americano, e il canadese sembra arricciarsi più addossato agli States. Infatti, a 168h il quadro sembra meno compromesso rispetto a Gfs riguardo alla possibile deriva occidentale:

    gemnh-0-168 (2).png

    La situazione sull'area delle Azzorre rimane sì sporcata da quella precedente bassa pressione, perciò non ottimale, ma tuttavia non così compromessa. Ciò che si nota è soprattutto una configurazione del lobo siberiano decisamente più strutturata.

    Icon mi pare più in linea con Gfs, e Ukmo invece converge ed estremizza la prospettiva di Gem:

    ukmonh-0-120.png

    ukmonh-0-168.png

    Insomma, sapevamo che la dinamica era di complessa interpretazione per i modelli, e tale rimarrà ancora per 24/48 ore, penso. Sicuramente il primo impulso freddo del 3-4 gennaio è ormai improbabile. Sul dopo, ancora tutte le strade sono aperte (anche se ribadisco, a mio avviso la deriva occidentale al momento è la più plausibile).
    Ultima modifica di D.M.B.; 29/12/2024 alle 07:30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •