Pagina 23 di 158 PrimaPrima ... 1321222324253373123 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 1580
  1. #221
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Picchio Visualizza Messaggio
    Buongiorno, dalle ens gfs 00 si notano, così come dalle ens ecmwf 12 di ieri sera, due gruppi di spaghi, uno minoritario che va su (tra cui l'ufficiale), un secondo maggioritario che va giù forte (tra cui il controllo). La media resta ottima.
    Il primo vede il gelo gettarsi in atlantico, il secondo lo vede scendere a sud. Ora, considerando quanto successo negli ultimi inverni, credo che la soluzione atlantica sia purtroppo la più probabile. Spero di sbagliarmi ovviamente.
    Buongiorno.
    Sì, sono d'accordo. La via atlantica è quella proposta con più convinzione stamattina dall'ufficiale di Gfs. Vediamolo a 120h:

    gfsnh-0-120.png

    La goccetta a nord ovest delle Azzorre dopo 48h viene poi agganciata dalle masse artiche, condizionandone la traiettoria:

    gfsnh-0-168.png

    La novità di stamattina però è che Gem rivede un po' l'uscita in tal senso di ieri. Vediamo la sua 120h:

    gemnh-0-120.png

    La LP atlantica rimane leggermente più bassa di latitudine rispetto alla visione del modello americano, e il canadese sembra arricciarsi più addossato agli States. Infatti, a 168h il quadro sembra meno compromesso rispetto a Gfs riguardo alla possibile deriva occidentale:

    gemnh-0-168 (2).png

    La situazione sull'area delle Azzorre rimane sì sporcata da quella precedente bassa pressione, perciò non ottimale, ma tuttavia non così compromessa. Ciò che si nota è soprattutto una configurazione del lobo siberiano decisamente più strutturata.

    Icon mi pare più in linea con Gfs, e Ukmo invece converge ed estremizza la prospettiva di Gem:

    ukmonh-0-120.png

    ukmonh-0-168.png

    Insomma, sapevamo che la dinamica era di complessa interpretazione per i modelli, e tale rimarrà ancora per 24/48 ore, penso. Sicuramente il primo impulso freddo del 3-4 gennaio è ormai improbabile. Sul dopo, ancora tutte le strade sono aperte (anche se ribadisco, a mio avviso la deriva occidentale al momento è la più plausibile).
    Ultima modifica di D.M.B.; 29/12/2024 alle 07:30

  2. #222
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Buongiorno.

    Guardate che la presenza di quell'area di bassa pressione in Atlantico è frutto di una mancata strutturazione in alto dell'Alta Pressione, non viceversa: non esistono configurazioni così piccole che mandano a monte una configurazione per mezzo continente, è il contrario.

    Detto ciò, io stamattina vedo dei modelli quasi al rovescio: GFS peggiorato, GEM migliorato, UKMO buono, ICON peggiorato e ECMWF in uscita che sembra migliore, per ora: sfido chiunque a fare una previsione così per il Mediterraneo centrale.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #223
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Per la cronaca: ora ECMWF00z vede l'ingresso anticipato che fino a ieri vedeva solo GFS, per dire quanto ci stanno capendo:



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #224
    Banned
    Data Registrazione
    29/07/04
    Località
    Castelfranco Veneto
    Messaggi
    852
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Guardando gli spaghi gfs, la media dello 00 è migliorata e non poco, nonostante l'ufficiale. E run di controllo gelido e per lungo tempo.

  5. #225
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Confermato miglioramento di ECMWF00z anche dopo, nonostante non veda un aggancio sul Canada che è fondamentale per la realizzazione di un blocco più forte: guardate quanto diventa insignificante quella LP atlantica quando il contesto è diverso.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #226
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Racalmuto(ag)450mt
    Messaggi
    1,116
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Salve,trovo i modelli attuali poco piacevoli,ma interessanti,il nord Italia potrebbe beneficiarne...per il sud meglio stare zitti.
    Wetterzentrale.de - Diagrams

  7. #227
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Dunque gfs run veramente orrendo con continue correnti da sud ovest che Dio ce ne scampi!
    Segue a ruota icon in quanto a bruttezza (bellezza o bruttezza sempre dal punto di vista di amanti del freddo e della neve, è bene ricordarlo ).
    Gem così e così ma migliorato
    Ukmo buono
    Reading migliorato .
    Comunque sia tantissima incertezza e dinamica difficilissima a causa di un atlantico pieno zeppo di lp, problema cronico ahimè ormai da molti anni in tutte le stagioni.
    Sará veramente difficile molto difficile tirare su un blocco decente in queste condizioni .
    Vedremo
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #228
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    La mancata strutturazione del blocco in gfs e' legata alla pessima ripartizione di massa del VP di cui parlai ieri mattina, spero gfs e icon abbiano un abbaglio. Buona domenica a tutti

  9. #229
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    54
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    La media è sempre quella. Poi gli spaghi di run in run vanno prima sù e poi giù ma la media di questi quella è… poco al di sotto di un contesto termico stagionale, che oggi vediamo eccezionale ma che di eccezionale non ha proprio niente…


    S.S. Lazio 1900

  10. #230
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Carta didatticamente di rara bellezza la 240 di ecmwf. Nuova pulsazione pacifica che si infila nell’alta polare, travaso di vorticità sul Canada e la massa fredda su est Europa si assottiglia e tende ad allungare verso Europa e mediterraneo. Poi ci sarebbe un altra conseguenza con scavallamento di altra massa su nord Russia. Beh il resto sarebbe di facile intuizione. Bella carta anche se virtuale

    IMG_7746.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •