Fra l'altro, le possibilità di una Nao troppo negativa, non corrispondono alle uscite modellistiche, o devono ancora aggiornarle, oppure un po' di marcia indietro verrà fatta.
NAo.png
nao.gefs.sprd2.jpg
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Media esn per il giorno 8 decisamente meglio della 00
gensnh-31-1-228.png
Incredibile come a sole120 ore ci sia una tale differenza tra ecmwf e gfs, so che gfs tende a sottostimare le isoterme però siamo quasi sul breve...
Mah, a me puzzava la deriva occidentale così marcata...gfs ha nuovamente svoltato, praticamente proponendo un primo passaggio freddo fra il 3 e il 5 e poi le cose più sostanzione dopo il 7/8...potrebbe essere solo uno shift temporale?...boh...d'altronde i cluster dei 51 membri di ecmwf stanno equamente divisi fra la deriva occidentale (27 membri)) e un ATR (24 membri) dopo le 144/168 ( e d'altronde si nota bene dalla apertura enorme degli spaghi proprio dopo il 7/01)...ora bisognerà vedere l'uscita dell'ufficiale e dei cluster di questa sera di ecmwf, ma la storia (forse) non è chiusa.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Ci si dice che spesso la natura tende a ripetersi. I 3 eventi invernali di questa stagione sono tutti accomunati dal fatto di essere stati ingressi artico-artico marittimi da nord, abbastanza sfavorevoli alle Alpi e premianti per il settore Adriatico.
In tutti i casi, però, l'anticiclone in Atlantico era piazzato abbastanza bene, senza strane falle Portoghesi/Azzoriane con successivi effetti calamita e derive occidentali. Vero che dobbiamo fare i conti con un ESE (e ci si è sempre detto che potevano anche servire come reset per ripartire, ma puntualmente restava tutto incancrenito con le stesse dinamiche), ma voglio credere per una volta che questo "ripetersi", questo "imprinting" di determinati settings atmosferici, come è stato un fattore fortemente penalizzante negli ultimi anni, diventi un fattore altrettanto premiante in questo caso e in futuro.
Per questo, con le prossime uscite dei modelli, mi auguro di vedere una situazione più decisa e più pulita in Atlantico e un Canadese che dopo essere stato indemoniato per 5 anni sparando vorticitÃ* a non finire, non sparisca nel nulla, ma si arricci a dovere.
C'è stata una netta discontinuitÃ* con gli autunni degli scorsi anni, con un settembre/ottobre veramente autunnali qui al nord, un novembre completamente anomalo e siccitoso e un inizio inverno in cui si è rivisto il favonio e le irruzioni da nord e voglio attribuire ciò ad un vero cambio delle condizioni su scala europea.
Diversamente reputerò la sfiga come fattore maggiormente forzante.
Di seguito e in ordine cronologico le 3 sinottiche principali che hanno contraddistinto questo inverno:
1.png
2.png
3.png
Ecmwf 06 rivisita le vorticita' in atlantico
Segnalibri