Buon 2025 a tutti, fino alla befana poco da dire, tranne un breve passaggio perturbato per il tre gennaio (un poco di freddo al nord e zone adriatiche) poi clima quasi primaverile al sud.
dopo le feste si vedono movimenti interessanti, GEM il piu' estremo, ovviamente vista la distanza non bisogna farci troppo affidamento ma non si sa mai.
![]()
Alla fine ha ceduto anche l'intelligenza artificiale
ecmwfeu-0-186 (1).png
Palla al centro.
Vediamo che succede dal 10 in poi.
Ecmwf questa mattina il peggiore di tutti...una tabula rasa fino a 240h.![]()
C'è da dire che la media gfs è ancora discreta dopo il passaggio ad ovest, da vedere ovviamente, quanto credibile sia.
ens_image (56).png
ens_image (55).png
Ecmwf dopo il 10-11 vedrebbe una situazione prevalente di blocco con prevalenza di Nao debole +
Screenshot 2025-01-01 09.26.09.jpg
Media ens alle 240 e possibile situazione di blocco, che almeno sulle zone orientali basse potrebbe portare una parvenza di inverno. N/W e alto Tirreno fuori almeno all'inizio.
Screenshot 2025-01-01 09.25.26.png
Questa confermerebbe il blocco dal 10 con condizioni anticicloniche sull'Europa dell'ovest con rientro più freddo ad est:
Screenshot 2025-01-01 09.28.59.jpg
Concludo nel dire, che ormai Ao e Nao - o -- o ---- sono indici che per noi, contano quasi zero, se non magari per qualche breve spazzolata a 500 mt di quota.
ao.gefs.sprd2.jpg
nao.gefs.sprd2.jpg
Auguri
Evoluzione alla gem e siamo apposto
Ma è l unico a vedere un rallentamento delle zw a lungo termine più deciso,con tutte le conseguenze del caso...
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Intanto, sul lungo termine, passo di Gfs 06 verso Gem, abbozzando l'idea di un rientro artico orientale...![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri