Risultati da 1 a 10 di 1580

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,313
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Poco da fare le prospettive fredde sembrano definitivamente tramontate per parecchio, fronti che passerebbero alti e termicamente tiepidi.

    Unica cosa la possibilità di portare un pò di neve in quota sulle alpi dove manca completamente (mi trovo a san Martino di Castrozza e c'è appena una spolverata meno della farina nel presepe)

    Nelle code dei modelli di GFS e reading si insiste su una HP che prenderebbe piede nel mediterraneo occidentale e che lascerebbe scoperto il versante orientale per timide infiltrazioni fresche.

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Situazione veramente incerta, se guardiamo alle ENS su base ECMWF 00 si nota una decisa propensione all'aumento del gpt in area scandinava, durante la seconda decade di gennaio, tali anomalie potrebbero anche essere il prodromo di uno SCAND+ ma su tutto pesa il possibile passaggio ad una condizione di (very) Strong Polar Vortex in troposfera, in tal caso i pattern più verosimili nella seconda metà del mese (ma temo anche oltre) sarebbero la Bartlett HP o la EuH che lascerebbero spiragli invernali assai miseri e destinati al più alle estreme regioni sud-orientali.

    ps2png-worker-commands-6994498cd5-4zpps-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-fuus3ow.png

    Se si aprisse una fase con Strong Polar Vortex, per trasferimento di una parte delle vorticità potenziali (elevate) a partire dalla bassa stratosfera, sarebbe assai temerario fare previsioni sulla sua durata, perché statisticamente la forchetta temporale è molto ampia, ad esempio, se si guardano i riflessi immediati sull'AO abbiamo avuto, anche in tempi recenti, periodi in cui questa condizione (allineamento st/tr e vorticità elevate su gran parte della colonna d'aria) è durata una dozzina di giorni (dicembre 2022) e altri in cui ha sfiorato i 120 (dicembre 2019/marzo 2020). Ancora più improbo individuare gli eventuali riflessi di lungo periodo sulla NAO e la loro possibile durata.

    Ad oggi di certo possiamo dire che avremo una finestra (3-8 gennaio) di tempo tardo-autunnale (inizialmente e per brevi tratti anche invernale, segnatamente al Nord) seguita da una ripresa dei gpt in sede w-mediterranea e sw-europea che potrebbe consolidarsi e diventare il pattern dominante nella parte centrale della stagione, oppure evolvere verso condizioni più propizie a una fase invernale ma con una certa preferenza per il Mediterraneo orientale e centro-orientale.
    Ultima modifica di galinsog#; 02/01/2025 alle 11:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •