Riguardo all' EA il mio scetticismo è pari al tuo...anche perchè un cambio di segno delle anomalie in zona enso come avvenuto nei mesi scorsi e seppur non una Nina conclamata, ha già portato effetti sul jet ( alto) e sul segno dell'EA (lievemente negativo) in dicembre; l'EA è un fattore dirimente e molto molto più importante della NAO a mio avviso e lo abbiamo visto lo scorso inverno allorquando con NAO-/EA ++ abbiamo avuto solo o rotture d'onda cicloniche o hp subtropocali sopra la testa. Ora , il fatto che in teoria dovrebbe entrare La Nina (seppur debole) , sarebbe un ulteriore tassello perchè La Nina forza il jet alto e, conseguentemente, un EA al ribasso....motivo per cui io non credo minimamente ( nonostante il trend di fondo evidente) a un EA+++ prossima.
GFS06 vedrebbe un tentativo di accentramento del VP in direzione del polo Nord geografico alle 200 ore circa ma, attenzione, non come esito diretto dell'ESE cold ma come passaggio per la traslazione delle vorticità dal lobo canadese, che a 318 ore sarebbe ormai totalmente svuotato di vorticità a favore di quello siberiano. Verosimile o meno questa uscita del modello statunitense ci da una grande lezione: come riuscire a far schifo senza bisogno di scomodare l'ESE... sarei curioso di vedere lo spread in zona Aleutine e Mar di Kara di questo run rispetto alle Ens by GFS ma penso sia notevole...
ECMOPEU00_210_1.pngECMOPEU00_318_1.png
Ultima modifica di galinsog#; 03/01/2025 alle 13:49
Comunque differenze abissali tra lo 00 e il 6z gfs per il we
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Dalle 144 ore un po' tutti vedono la chiusura atlantica, da capire come evolverà l eventuale blocco, da vedere gli effetti delle perturbazioni in ingresso tra l epifania e dopo
GFS 12z con una sciroccata possente, ma siamo oltre le 200 ore
Segnalibri