Blocco atlantico visto da tutti i modelli questa mattina, coi risultati che sulla nostra penisola andremo a scoprire nei prossimi giorni e nelle prossime emissioni
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Seconda decade di gennaio gelida per GFS mattutino.
![]()
![]()
Anche UKMO non male.
![]()
Buongiorno.
Diamo un'occhiata al breve medio periodo:
iconnh-0-120 (2).png
ukmonh-0-120 (2).png
gfsnh-0-120 (2).png
gemnh-0-120 (2).png
ECH1-120.png
Stamattina Ukmo valuta un maggior spazio interciclonico tra il nucleo canadese e quello polare artico sopra l'Europa settentrionale, dopo il riassortimento dell'ennesimo strappo atlantico, ma va detto che appare piuttosto isolato.
Da considerare il forcing piuttosto intenso e duraturo sul fronte del Pacifico, i cui effetti potrebbero favorire sul lungo termine un nuovo assetto tendenzialmente baroclino del VPT, con la contemporanea risalita a occidente dell'alta pressione e possibile discesa di correnti antizonali da oriente, capaci di investire almeno parzialmente la nostra Penisola.
Se dovessi sbilanciarmi, penserei sul finire della seconda decade a un poderoso HP sul nord del nostro continente, e la successiva attivazione di Rossby i cui effetti sarebbero tutti da valutare...![]()
ECMWF simile a UKMO, vista la distanza non eccessiva carte che cominciano a diventare interessanti.
![]()
Ottima analisi, concordo, ed il tutto combacia con la tendenza vista da eps nel vedere anticicloni sull’Europa occidentale… uno spiraglio verso scenari interessanti si va aprendo… la configurazione baroclina del lobo atlantico fortunatamente non sortirà un assetto subtropicale sull’Europa meridionale come temevo….
Ci risiamo! Stavolta pare che l'estrazione sia artico marittima, staremo a vedere da oggi a venerdì quante volte cambieranno e quanto verrà smussata la passata, intanto annotiamo. Per gfs poi sarebbe artico continentale, con prima irruzione degna di nota da inizio inverno:
ukmoeu-0-144.png
gfseu-0-150.png
gfseu-0-222.png
Per icon il tutto è strozzato e non se ne fa nulla ma poi entra aria fredda
iconeu-0-141.png
Ecmwf buone ma molto ad ovest quindi per la mia zona solita passata con freddo che entra dopo e poi una bella Bart. High non ce la leva nessuno
Immagine.png
Immagine1.png
Ci si può lavorare, sia per migliorare che per peggiorare.
A spaghi si direbbe bene, ma sappiamo quanto siano umorali.....
ens_image (1).png
ens_image.png
Queste continuano a lasciare pochi spazi a interpretazioni, se non le solite!
ECMWF | Charts
Dal 10 ad oltranza sotto HP
ECMWF | Charts
Lo spago ufficiale di gfs mi sembra tra i più ottimisti per il centro e sud Italia intorno al 12/13 del mese, lo spago blu viaggia ben più in alto. Al nord invece anche lo spago blu viaggia basso.
In quelle 3 carte c'è un potente HP europeo con valori di 1040, poi se non lo vedi non ti devo convincere di nulla e come ti ho scritto preferirei che mi postassi una carta e la analizzassi piuttosto che polemizzare su quello che scrivo io.
Poi ci sono goccette ed infiltrazioni fredde a SE che possono anche essere interessanti per noi.
Stamattina l'HP nei modelli si è spostato più a ovest soprattutto per GFS permettendo un più deciso blocco ed una convinta azione fredda su di noi.
Ma la vedo dura vada così anche se ovviamente lo spero, in ogni caso mi pare che almeno sia scongiurata una fase altopressoria del tutto sterile![]()
Segnalibri