Pagina 92 di 158 PrimaPrima ... 42829091929394102142 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 1580
  1. #911
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    oggi leggevo del commento di jack9 riguardo al vp schiacciasassi prendendo per esempio quello dell'inverno '15-'16
    ma in quell'anno un'avvezione seria l'abbiamo avuta, qui con circa 60-70 cm al suolo , e neve attaccata ovunque



    nevesbig.jpg

    ...

    questo è quello che vedono i modelli per tale data, e il vp non mi sembra che stia messo proprio benissimo
    Ultima modifica di MicheleSbig; 07/01/2025 alle 20:45
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #912
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    L' anomalia è la persistenza di quel disegno balordo con qualsiasi condizione al contorno in estate, inverno e spesso anche mezze stagioni.

    Sembrerebbe, per assurdo, che abbia una sorgente calda da cui trarre energia, piazzata fra Mitteleuropa e Mediterraneo centro-occidentale
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #913
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,880
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    oggi leggevo del commento di jack9 riguardo al vp schiacciasassi prendendo per esempio quello dell'inverno '15-'16
    ma in quell'anno un'avvezione seria l'abbiamo avuta, qui con circa 60-70 cm al suolo , e neve attaccata ovunque
    Immagine



    nevesbig.jpg

    ...

    questo è quello che vedono i modelli per tale data, e il vp non mi sembra che stia messo proprio benissimo
    Immagine
    e cosa vorresti dire quindi?
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #914
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,880
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Angelsnow Visualizza Messaggio
    Quello di Ecmwf è solo un run, i modelli sono in estrema difficoltà già nel medio termine, abbiate fiducia
    l'enorme difficoltà:







    quando c'è da prevedere la +10 arriva SEMPRE. non c'è distanza proibitiva che tenga.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #915
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,602
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Abbiamo trovato la quadra, soprattutto in prospettiva

    Finalmente, non se ne poteva più di azioni mirabolanti! E che stavolta sia coerente e costante!

    Screenshot 2025-01-07 21.14.14.png

  6. #916
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,560
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    l'enorme difficoltà:

    Immagine



    Immagine



    quando c'è da prevedere la +10 arriva SEMPRE. non c'è distanza proibitiva che tenga.
    E' più facile prevedere la dinamica di una massa calda che di una fredda, soprattutto in Italia con la presenza delle Alpi e di altri mille fattori per cui i modelli matematici non riescono a centrare la dinamica nemmeno a 36 ore, ma questo la sai meglio di me...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #917
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,114
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    E' più facile prevedere la dinamica di una massa calda che di una fredda, soprattutto in Italia con la presenza delle Alpi e di altri mille fattori per cui i modelli matematici non riescono a centrare la dinamica nemmeno a 36 ore, ma questo la sai meglio di me...
    Beh non è così semplice, se sposti quella rimonta calda 1000 km più ad ovest magari il centro sud si becca fresche correnti orientali...è comunque una carta a 240h.

  8. #918
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Santa pace, la chiusura del run ECMWF di stasera...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #919
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,880
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Beh non è così semplice, se sposti quella rimonta calda 1000 km più ad ovest magari il centro sud si becca fresche correnti orientali...è comunque una carta a 240h.
    sicuro, però ha questa media:








    quando c'è in gioco la -10 a quelle distanze non hai MAI una media così definita, MAI.
    perché? perché la -10 è figlia di dinamiche antizonali, la +10 no.
    le prime sono indubbiamente più caotiche da prevedere.
    infatti viene fuori sta media allucinante. una media del genere aa 240h non l'avevo mai vista, né come definizione (in relazione all'evento di portata storica che prevede) né come vastità di isoterme così alte a metà gennaio.
    ed è proprio questo il punto, se andasse anche solo vagamente così sarebbe roba storica non per i picchi (ne vediamo almeno 1 all'anno di picchi del genere negli ultimi 10 anni) quanto per la vastità della cosa.
    e no, la stratosfera non c'entra una mazza, è tutto roba troposferica. il solito affondo del gettoperdurante nel solito posto sbagliato, al quale si va ad aggiungere una goccia fredda inutile con la 0 nel deserto e la +15 sulle Alpi.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #920
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,560
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Beh non è così semplice, se sposti quella rimonta calda 1000 km più ad ovest magari il centro sud si becca fresche correnti orientali...è comunque una carta a 240h.
    E come dire con le correnti di scirocco a gennaio voi del centro sud andate al mare, a Sud delle Alpi cadono due metri di deve.., il meteo in Italia e tra i più difficili da prevedere....
    Ultima modifica di Lake; 07/01/2025 alle 21:50
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •