Pagina 111 di 158 PrimaPrima ... 1161101109110111112113121 ... UltimaUltima
Risultati da 1,101 a 1,110 di 1580
  1. #1101
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    La dinamica che vedrà l'iniezione di aria stratosferica verso la quota dei 500 hPa nei vortici più freddi e profondi richiama la nomenclatura del "condizionamento".
    Attenzione che in caso di aria surraffreddata dalla stratosfera... poi sappiamo come va a finire

  2. #1102
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/09/09
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    33
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Una curiosità quest'anno, credo per la prima volta dopo non ricordo, non si vede la formazione minimamente, da inizio stagione, dell'alta pressione russo siberiana. Nessun accenno. Gli anni scorsi, nonostante i vari inverni con VP chiuso ecc, si vedevano hp siberiani in prospettiva ma anche nella realtà, tanto che qualcuno sognava ad occhi aperti.
    E dico, meno male, speriamo non si formi proprio, tanto dal 2014 (ma forse anche prima), non serve una beneamata mazza per noi!

    In zona siberiana, sempre spezzoni del VP.

    Allegato 637571



    Allegato 637572

    Storicamente le discese gelide in USA sono sinonimo di mitezza da noi...
    Fin quando ci saranno colate così importanti in America, ci possiamo scordare l'inverno in Europa.
    Statisticamente è sempre stato così da 35 anni che osservo i dati.

    ens_image.png
    Saluti!

  3. #1103
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,288
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da qwerty Visualizza Messaggio
    Storicamente le discese gelide in USA sono sinonimo di mitezza da noi...
    Fin quando ci saranno colate così importanti in America, ci possiamo scordare l'inverno in Europa.
    Statisticamente è sempre stato così da 35 anni che osservo i dati.

    ens_image.png
    Saluti!
    Nel Gennaio 1985 ci furono due discese gelide da archivi storici sia in Europa sia negli Stati Uniti, non è una regola automatica.

  4. #1104
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Infatti, spesso anzi accade il contrario, le masse fredde in uscita dal continente americano alle basse latitudini approfondiscono il vortice canadese e portano su molta aria calda verso latitudini artiche creando i presupposti per un opposizione termica degna di questo nome da noi. Tra l'altro è una delle cause della formazione dell'alta russa nel comparto occidentale asiatico. Un elemento chiave è il raffreddamento in atlantico nella zona prospicente la costa USA, cosa che sta già avvenendo e che avverrà ancor di più con il procedere del mese di gennaio. Questo fa si che l'aria discendente dall'artico nordamericano crei maggiori possibilità di approfondimento del vortice canadese più a sud approfondendo e amplificando la "seconda onda"...

  5. #1105
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da qwerty Visualizza Messaggio
    Storicamente le discese gelide in USA sono sinonimo di mitezza da noi...
    Fin quando ci saranno colate così importanti in America, ci possiamo scordare l'inverno in Europa.
    Statisticamente è sempre stato così da 35 anni che osservo i dati.

    ens_image.png
    Saluti!
    Mi sa che hai osservato male. Se ce la tipica frustata del PNA negli Stati Uniti la discesa fredda è assicurata. Il discorso è più legato a dove la fa, se ad est o a W, ma entrambi i casi presentano eccezioni importanti.
    di certo dire che se fa freddo di là qui fa caldo è sbagliato. La variabilità è molta.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #1106
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,596
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Ciullo Visualizza Messaggio
    Ciao , effettivamente hai ragione , io ho 20 anni , ho vissuto il 2012 ma ero piccolo e il 2018 , io sono di Roma ed ho capito perfettamente il vostro punto di vista , nella mia vita di inverni veramente gelidi non ne ho mai vissuti al contrario di estati molto calde, effettivamente questo probabilmente può influire tanto sul mio punto di vista.

    Grazie mille per il chiarimento
    Può darsi, alla fine anche confrontandomi con altri appassionati di meteo del nord, ho notato che chi segue l'inverno vive nelle zone più nevose e fredde, mentre tante volte anche parlando di freddo o neve finisco per considerare eccezionali cose che un tempo erano comuni (esempio: minime sotto -5°C). Ho proprio vissuto pochi inverni freddi.

    E comunque non è che nel forum siano tutti interessati solo al freddo, c'è posto per tutti, sinceramente mi interessa in uguale misura l'estate ma penso sia per i temporali che nel nord est sono più intensi rispetto al resto d'Italia.

    Per non essere OT, nei modelli si nota l'ottimo ridimensionamento della scaldata (cosa buona perché rischiavano di essere battuti record) mentre per il seguito non riesco a interpretare come la goccia fredda che si isolerà sul Mediterraneo potrà interagire con un eventuale abbassamento del flusso atlantico. Di sicuro siamo troppo lontani nel tempo, ma non scommetterei su eventi freddi in questo mese.
    Ultima modifica di Tarcii; 12/01/2025 alle 18:00
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  7. #1107
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    Tra l'altro questa carta per Sicilia e Sardegna è molto perturbata. Da monitorare con attenzione.

    Immagine
    Una cosa del genere ora sarebbe molto utile visti gli invasi da riempire a tappo prima che torni l'estate da incubo termico ed idrico. Certo, un evento alluvionale non lo si augura a nessuno.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1108
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Questa sarebbe una perturbazione nord atlantica di quelle semiscomparse negli anni o sbaglio? Darebbe una boccata di ossi....neve anche sulle Alpi del NW comprese quelle del basso Piemonte.
    E' un pour parler vista la distanza ma intanto vederla sulle carte a qualcuno fa morale.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #1109
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Sempre per un pour parler questo assetto potrebbe determinare l'incipit per un HP russo-siberiano?


    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #1110
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Questa sarebbe una perturbazione nord atlantica di quelle semiscomparse negli anni o sbaglio? Darebbe una boccata di ossi....neve anche sulle Alpi del NW comprese quelle del basso Piemonte.
    E' un pour parler vista la distanza ma intanto vederla sulle carte a qualcuno fa morale.

    Immagine
    Volesse il cielo, dopo tanto seccume. Abbiamo avuto un 2024 record per le prp fino a novembre. Poi si sono chiusi i rubinetti

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •