Storicamente le discese gelide in USA sono sinonimo di mitezza da noi...
Fin quando ci saranno colate così importanti in America, ci possiamo scordare l'inverno in Europa.
Statisticamente è sempre stato così da 35 anni che osservo i dati.
ens_image.png
Saluti!
Infatti, spesso anzi accade il contrario, le masse fredde in uscita dal continente americano alle basse latitudini approfondiscono il vortice canadese e portano su molta aria calda verso latitudini artiche creando i presupposti per un opposizione termica degna di questo nome da noi. Tra l'altro è una delle cause della formazione dell'alta russa nel comparto occidentale asiatico. Un elemento chiave è il raffreddamento in atlantico nella zona prospicente la costa USA, cosa che sta già avvenendo e che avverrà ancor di più con il procedere del mese di gennaio. Questo fa si che l'aria discendente dall'artico nordamericano crei maggiori possibilità di approfondimento del vortice canadese più a sud approfondendo e amplificando la "seconda onda"...
Mi sa che hai osservato male. Se ce la tipica frustata del PNA negli Stati Uniti la discesa fredda è assicurata. Il discorso è più legato a dove la fa, se ad est o a W, ma entrambi i casi presentano eccezioni importanti.
di certo dire che se fa freddo di là qui fa caldo è sbagliato. La variabilità è molta.
Si vis pacem, para bellum.
Può darsi, alla fine anche confrontandomi con altri appassionati di meteo del nord, ho notato che chi segue l'inverno vive nelle zone più nevose e fredde, mentre tante volte anche parlando di freddo o neve finisco per considerare eccezionali cose che un tempo erano comuni (esempio: minime sotto -5°C). Ho proprio vissuto pochi inverni freddi.
E comunque non è che nel forum siano tutti interessati solo al freddo, c'è posto per tutti, sinceramente mi interessa in uguale misura l'estate ma penso sia per i temporali che nel nord est sono più intensi rispetto al resto d'Italia.
Per non essere OT, nei modelli si nota l'ottimo ridimensionamento della scaldata (cosa buona perché rischiavano di essere battuti record) mentre per il seguito non riesco a interpretare come la goccia fredda che si isolerà sul Mediterraneo potrà interagire con un eventuale abbassamento del flusso atlantico. Di sicuro siamo troppo lontani nel tempo, ma non scommetterei su eventi freddi in questo mese.
Ultima modifica di Tarcii; 12/01/2025 alle 18:00
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Questa sarebbe una perturbazione nord atlantica di quelle semiscomparse negli anni o sbaglio? Darebbe una boccata di ossi....neve anche sulle Alpi del NW comprese quelle del basso Piemonte.
E' un pour parler vista la distanza ma intanto vederla sulle carte a qualcuno fa morale.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sempre per un pour parler questo assetto potrebbe determinare l'incipit per un HP russo-siberiano?
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri