
Originariamente Scritto da
Porano444
Altra considerazione.
Guardate la situazione a 500 hPa
6 gennaio
gfsnh-0-6.png
Prevista 23 Gennaio
Screenshot_2025-01-13-08-58-13-793_com.android.chrome-edit.jpg
Anomalia dei venti zonali
umedel60 (2).jpg
Per dire che cosa?
A fronte di un evidente approfondimento stratosferico abbiamo avuto una forte anomalia dei venti fino ad una certa quota. Ma questo volano sembrerebbe, vista la cromografia che non impatti in troposfera.... giusto?
E invece se andiamo a guardare i gpt si vede come ci sia una enorme presa di forza e un abbassamento del numero delle onde in troposfera ( si và verso il 2 wawes pattern). Ciò significa che il volano stratosferico ha impattato in troposfera ( ribadisco il connubio è perenne) ma canalizzato su due lobi. Pertanto a fronte di un approfondimento abbiamo due vortici molto profondi con due onde troposferiche ben delineate. Nel calcolo delle anomalie dei venti in troposfera siamo in negativo.
Pertanto usare dei grafici delle volte non ci aiuta a capire i perché....
Sono importanti le forze in gioco e ancor più la loro distribuzione.
Pertanto sarebbe scorretto dire che in questo momento non abbiamo riverberi della forza strato in basso.
Li abbiamo ma canalizzati su due onde
Buona serata
Segnalibri