Forse è così che il clima Europeo ha permesso lo sviluppo di grandi civiltà. Un clima variabile, tendenzialmente mite, comunque alternante anche in fasi fredde. Ha aguzzato gli ingegni per la gestione delle acque, dei raccolti, della suddivisione delle terre. Se fossimo stati una landa desolata di ghiaccio saremmo rimasti nomadi in continuo spostamento. Mi accontenterei di un evento ogni 4 anni; così, giochi Olimpici. Quel Canadese lo odio. Rimbalza in mezzo all'atlantico e ci spara addosso aria oceanica; pure bassa.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Hai una previsione anche per il mese di aprile o per quello di maggio?
L'unica cosa che si capisce è che avremo una fase dominata da correnti occidentali, che si estenderà verosimilmente fino alla prima settimana di febbraio, dapprima con zonalità più tesa, poi nello scorcio del mese e all'inizio del prossimo, con una possibile fase in cui prevarrà un pattern tendenzialmente EuH, dopo ancora si entra veramente nella nebbia più fitta, probabilmente si andrà verso un (temporaneo?) calo dei venti zonali e soprattutto verso una rimodulazione del pattern delle onde planetarie con il probabile riassorbimento delle anomalie gpt negative sull'artico siberiano e arretramento del lobo nordamericano del VPT, ma è difficile anche solo ipotizzare cosa ne sortirà su scala continentale (europea) ed emisferica (euro-americana), figurati su scala locale. In ogni caso trovo un po' offensivo questo tuo modo "vaticinatorio" di accostare la meteorologia. Se sai fare previsioni su base stagionale proponiti al CTS di Meteonetwork...![]()
Ultima modifica di galinsog#; 19/01/2025 alle 13:07
Ecmwf e Ecmwf aifs lasciano una porticina aperta per fine mese o inizio febbraio...per gfs invece nessuna speranza fino a dato da destinarsi. Vedremo nei prossimi giorni l'evoluzione.
Intanto in Gfs 06 split del vpt ad inizio Febbraio
Infatti, sebbene entrambi i modelli prevedano il travaso del VP in sede canadese, GFS lo valuta molto più invadente, mantenendo forti e tese le WL su di noi. Azzorriano che viene stiracchiato verso l'Europa centrale come lo vorremmo in estate.Molto più arretrata ad ovest la posizione del canadese in ECMWF che appunto ci lascia sperare almeno in un piccolo blocco atlantico con un discesa di aria artico-marittima dal sapore abbastanza invernale. Poi mancherebbero i pannelli successivi ma è tutto bloccato....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
L’orso russo sembra voler dire la sua nel mese di Febbraio
Non è una mia speranza. Diversi run perturbatori di Gfs così come Ecmwf ed Aifs vedono la formazione di un anticiclone termico ad inizio Febbraio. Il getto in zona scandinava divergerebbe in maniera netta con progressivo arretramento verso ovest dell’onda atlantica.
Segnalibri