Dopo quasi 9 ore la pioggia sta cessando, non prima di dispensare gli ultimi forti rovesci grazie alla rotazione delle correnti non più da SW ma da NW con pioggia dunque causata da cumulonembi di origine marittima rispetto alla risalita del fronte da sud che ci ha interessanti per gran parte della giornata. Uno di questi ha portato il rain rate a 60.5 mm/h con gocce di pioggia veramente grosse, sembrava il classico rovescio di fine estate, quello che ti lava per bene se ti becca per strada. L'accumulo odierno arriva così a 35.3 mm grazie ai quali il parziale mensile/annuo sale ad un notevole 132.3 mm. E' la 3° giornata di gennaio con l'accumulo maggiore nelle 24 ore, solamente dodici giorni dopo aver stabilito quella più piovosa (64.5 mm). Praticamente in appena 48 ore sono caduti ben 99.8 mm sui 132.3 mm mensili, davvero notevole e questo grazie ai fronti piovosi miti in risalita da sud piuttosto che alle perturbazioni nord-atlantiche ben più fredde. Mancano pochi millimetri per raggiungere il mese di gennaio 2015 che è il più piovoso da quando raccolgo dati con 134.5 mm, ma ormai siamo agli sgoccioli e probabilmente questi sono gli ultimi millimetri del mese. In ogni caso, almeno sul fronte pluvio, possiamo dire che gennaio è stato eccellente dopo i 124.5 mm di dicembre che portano il parziale degli ultimi 60 giorni a 257 mm.
Immagine 2025-01-29 215918.jpg download.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Giornata più consona alla fine di Novembre che non alla fine di Gennaio, sotto ogni punto di vista.
Iniziata con l'ennesima notte tardo-autunnale, scandita da ostro e umidità elevata, all'alba si è avuta una flessione delle temperature che ha consentito di registrare una minima vicina ai 9°.
Già dal mattino delle velature piuttosto estese (anche se molto sfrangiate) segnalavano che il cielo si sarebbe presto annuvolato, e così è stato nel corso della mattinata. Le temperature si sono portate come in tutti gli ultimi 10 giorni su valori tardo-autunnali o da inizio primavera, a seconda di quale visione si vuol preferire, con la massima che ha nuovamente toccato i 17° (che, ricordo, sono quasi +4° dalla media max mensile 81/10, e non è stata che una massima normale di questa decade).
Verso mezzogiorno il satellite mostrava i primi temporali svilupparsi lungo la costa albanese, primo segnale premonitore di un peggioramento del tempo sul canale d'Otranto e sul Salento che si sarebbe concretizzato qualche ora più tardi. Questi è giunto solo dopo il tramonto, tra le 17 e le 18, sottoforma di isolati nuclei temporaleschi che si sono generati in loco, tra golfo di Taranto e Adriatico, come parte di un sistema temporalesco che ha colpito l'area del basso Adriatico ad est di Brindisi.
Ha piovuto intensamente, a tratti anche con grandine soprattutto in alcuni settori, per oltre una mezz'ora, con temperatura crollata fino a 11°. Cumulati ben 7 mm in tutta la città.
Nelle ultime due ore è risalito dallo Ionio verso il canale d'Otranto un'altra linea temporalesca che attualmente si pone però al largo, ad est del Salento. Su quest'ultimo, ad ogni modo, si sviluppano isolati nuclei temporaleschi sparsi che alimentano delle precipitazioni piuttosto diffuse che insistono da un'ora e mezza circa anche su Brindisi, scaricando ad intensità moderata.
Si prospetta una notte piovosa, in un contesto che tra temporali e temperature inchiodate sui 12° ricorda più, come ho detto, la fine di Novembre che non la fine di Gennaio.
Ricapitolando l'ultimo evento perturbato, a Trento Sud fra lunedì e ieri sono caduti 64.0 mm (20.8+43.2), un valore già di per sé superiore all'intera media mensile di 47.7 mm (1982-2024), col parziale mensile che sale a 116.8 mm, rendendo gennaio 2025 il 3° più piovoso (è proprio il caso di dirlo, visto che per la prima volta a fronte di una simile valanga di mm non si è neppure visto un solo fiocco di neve a bassa quota) dal 1982, dietro solo ai 252.2 mm del 2014 e ai 132.4 mm del gennaio 1985, che però a differenza di stavolta erano caduti quasi tutti in forma nevosa.
Già detto del dew-point record di ieri di 11.1° che ha demolito il precedente di 9.2° dell'11/1/2016, risultando il primo DP oltre la barriera dei 10 gradi a gennaio, fra le tante anomalie stagionali di questo evento vanno anche segnalate le 51 fulminazioni di ieri: non è la prima volta che fa un temporale in gennaio, ma con scariche così numerose credo di sì, oltre alle varie grandinate segnalate soprattutto nel Trentino meridionale, con qualche piccolo chicco caduto anche a Trento città poco prima delle 14 di ieri, per colmo di beffa l'unica roba solida che si sia vista in tutto il mese in città.
A proposito, dopo aver controllato c'è un altro precedente simile a ieri con pioggia fin sui 2300 m a gennaio che sinceramente non ricordavo, esattamente il 7 gennaio 2001; però a differenza di quest'anno, in cui sotto i 900-1000 m è sempre piovuto, in quel gennaio ci furono anche occasioni per neve a fondovalle, con 31 cm totali cumulati a Trento Sud in tutto il mese, insomma non c'è paragone e le analogie finiscono lì.
Nelle foto la cascata di Sardagna ieri mattina, in veste tutt'altro che invernale, e il bel cielo di stamattina.
20250128_080213.jpg20250129_073517.jpg
Ultima modifica di cut-off; 29/01/2025 alle 23:14
Saluti a tutti, Flavio
Pioggia in serata, caduti 21.2 mm.
Ora parzialmente nuvoloso +7.9°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Estremi 2°C/12,2°C a casa. Nel Polesine oggi giornata prettamente soleggiata con cielo poco nuvoloso tra tarda mattinata e primo pomeriggio per altocumulus verso Sud-Est (Nord Romagna). Vento debole variabile da NNE tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. In quota la +1 con zero termico a 1770 m. Dolina Lessinia (1530 m) estremi: -9,8°C/2,3°C. Aria:
Particelle PM10:
15.6µg/m³
PM2.5: 9.1 µg/m³
CO2: 403 ppm
Allegato 638499
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 29 gennaio min -2,1° max +9,1° debole rovescio di pioggia in nottata, neve con leggera imbiancata sul Gran Sasso a quote dai 1.300-1.400 metri slm, molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio, nubi sparse e gelata in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minime Inverno boreale e minime negative fuori stagione Estate australe 29 gennaio :
Delyankir (Russia-Siberia) -52,3°
Summit (Groenlandia-Danimarca) -50,5°
Mount Logan (Canada-Yukon) -46,4°
Bettles (Alaska-U.S.A.) -43,9°
Dome A (Antartide) -38,2°
Mohe (Cina) -37,7°
Underkhaan (Mongolia) -37,4°
Peter Sinks (U.S.A.-Utah) -31,7° il 28 gennaio
Ardahan (Turchia) -28,5°
Changjin (Corea Del Nord) -28,2°
Kvikkjokk Arrenjarka (Svezia) -27,2°
Ashotsk (Armenia) -27°
Monte Bianco (Italia-Valle D'Aosta) -26°
Fujisan (Giappone) -25,7°
Muonio Alamuonio (Finlandia) -24,6°
Urzhar (Kazakistan) -24,3°
Karasjok (Norvegia) -24°
Murgab (Tagikistan) -22,7°
Yaniskoski (Russia Europea) -20,9°
Tian-Shan' (Kirghizistan) -20,7°
Liawenee (Tasmania-Australia) -1,9°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Segnalibri