Mi permetto di quotare perché le cose vanno contestualizzate per chi ha giustamente detto che certi toni non sono scientifici, ma se persino chi ha circa 20 anni nota una situazione inedita non mi si venga a dire che "la pioggia a 2000 metri" non deve stupire. Anche se il clima si sta riscaldando.
La situazione è chiara, ieri @cut-off ha mostrato come a Trento non sia mai capitato un gennaio così piovoso ma con neve sempre così in alto, mentre stanotte sulle Orobie potrebbe aver piovuto persino a 2200 - 2400 metri, con una +6°C a 850 hPa. Solo nel 2018 si era visto qualcosa del genere, il fatto che sia capitato dopo soli 6 anni, per altro con record di caldo assoluti su gran parte del Nord Italia, è indice che ormai anche in questo periodo dell'anno possono verificarsi certi fenomeni. Sicuramente più interessante della nebbia.
Ultima modifica di Tarcii; 28/01/2025 alle 16:53
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri