Pagina 10 di 89 PrimaPrima ... 891011122060 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 882
  1. #91
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    1) -12 a 850 hpa a fine Ottobre in che periodo? La PEG?

    2) Onestamente il fatto che tu abbia paragonato chi ha scritto fino ad ora ai siti acchiappaclick non mi sembra minimamente rispettoso, ma fai te....
    Penso che si riferisse all'origine della massa non al suo arrivo cioè noi. Credo, nel senso che a gennaio febbraio, all'origine quando ci sono irruzioni notevoli, parte una -15/-20 per poi arrivare da noi una -10 circa.

  2. #92
    Vento fresco L'avatar di Guglielmo
    Data Registrazione
    22/12/15
    Località
    Roma Via Prenestina Centocelle
    Età
    53
    Messaggi
    2,879
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A voler essere pignoli, prendendo gli spaghi di Mosca risulta una -10 di media a 850 hPa in questo periodo. A fine ottobre può accadere, ma non è di certo la norma


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Non credo che stessero parlando di Mosca ma molto più verso NE...


    S.S. Lazio 1900

  3. #93
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,346
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Non so cosa tu abbia guardato, ma comunque gli spaghi della tua zona vedono un -4 sulla media per diversi giorni eh...

    Immagine
    ****
    A Rimini si vive a livello del mare
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #94
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,304
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    A Rimini si vive a livello del mare
    Infatti Giorgio ti riferivi -3/-5 dalle medie al suolo non in quota.

  5. #95
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    A Rimini si vive a livello del mare
    Stiamo però parlando di aria almeno parzialmente continentale e non robaccia polare-marittima fredda solo in quota
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #96
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,227
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Penso che si riferisse all'origine della massa non al suo arrivo cioè noi. Credo, nel senso che a gennaio febbraio, all'origine quando ci sono irruzioni notevoli, parte una -15/-20 per poi arrivare da noi una -10 circa.
    Esatto mi riferivo a quello.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #97
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    63
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Trattandosi di aria sostanzialmente pellicolare non è che sapere cosa potrà arrivare a 850 hPa mi tolga il sonno... Comunque, proprio perché me la sono recentemente presa con chi faceva previsioni su archi temporali esageratamente ampi, facendo diagnosi non solo per febbraio (??) ma per l'intero mese di marzo, prima aspettiamo che arrivi la prevista fase artico-continentalizzata e poi, dovesse arrivare, verifichiamone gli effetti al suolo...

    Ad ogni modo in queste situazioni più che le temperature a 850 hPa sarebbe determinante, in termini di anomalie registrate, la continuità degli afflussi.

  8. #98
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    63
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esatto mi riferivo a quello.
    Se consideri che fino praticamente a ieri l'estremo NE della Russia europea e la fascia artica della Siberia occidentale erano presidiati da un lobo del VP e costantemente in condizioni depressionarie non è che ti potessi attendere qualcosa di diverso che un sopramedia moderato in quelle aree. Poco da fare, se ci sono nubi e vento può anche esserci un innevamento decente al suolo, ma non sono condizioni favorevoli alla formazione di HP (almeno parzialmente) termiche né per la sedimentazione del gelo al suolo.

  9. #99
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    63
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Stiamo però parlando di aria almeno parzialmente continentale e non robaccia polare-marittima fredda solo in quota
    Tra l'altro una lezione su quanto contino le temperature in quota in caso di avvezioni polari, in contesto depressionario, ce l'avrebbe dovuta insegnare quanto avvenuto negli USA 10 giorni fa, quando, a fronte di una discesa artica quasi mostruosa per ampiezza e magnitudo, le zone settentrionali del Midwest, che pure hanno visto fioccare record a 850 hPa e 500 hPa, causa cieli coperti e ventilazione costante, hanno fatto sicuramente buone minime per i loro già notevolissimi standard e vissuto una fase di gelo molto prolungata e certamente intensa, ma di record a livello suolo ne hanno aggiornati ben pochi e di neve ne hanno vista pochina per i loro esigentissimi standard... altro discorso dove, per contrasto termico si sono attivate ciclogenesi, come lungo il basso corso del Mississippi e lungo le coste centro-orientali del Golfo del Messico, dove le nevicate da record le hanno fatte sul serio e anche aggiornato un po' di record, soprattutto giornalieri e di massima storica più bassa... insomma prima di capire di che vita vivrà o di che morte morirà quest'ultima parte d'inverno meteo aspettiamo che si delinei meglio l'evoluzione... probabilmente, se ci andrà di q...lo la prevista prossima fase, date le caratteristiche potenziali dell'afflusso e la sua possibile durata (possibile, sia chiaro) potrebbe essere la più fredda al suolo da gennaio 2021 e non ci sputerei sopra, viste le premesse. Insomma: dato il tipo di potenziale afflusso, anche solo "qualche" grado negativo a 850 hPa potrebbe darci notevoli soddisfazioni...
    Ultima modifica di galinsog#; 29/01/2025 alle 17:09

  10. #100
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    52
    Messaggi
    6,649
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    gfsnh-0-132.pnggfsnh-1-132.png

    Insomma non male com punto di partenza se viene confermato....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •