Pagina 12 di 89 PrimaPrima ... 210111213142262 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 882
  1. #111
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,343
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Giusto per dire, dal tread sulle grandi ondate di freddo in stanza climatologia, temperature a 850 hpa:
    - nel gennaio 1985 i radiosondaggi di Udine e Milano segnarono -16,1°C (quasi -30 nel nord della Russia)
    - nel gennaio 1987 Udine segnò -14,1°C (-32 nel nord della Russia)
    - nel gennaio 1963 Udine segnò -15,2°C (-26 in Norvegia e Russia)
    - nel gennaio 1982 Italia non pervenuta, in Russia -35°C, il freddo restò a nord dell'arco alpino.

    Direi che mancano proprio le configurazioni che portino qui un minimo di freddo.
    Dopodiché i -15 sono una autentica rarità su suolo italico, Udine generalmente è la stazione che segna i valori più bassi data la sua posizione a NE.
    -10 sarebbero già un'ottima ondata di freddo.
    *****
    Da sempre guardo le temperature a 850 con attenzione, ma solo indicativamente sono utili per mie previsioni.
    Campi barici e temperature al suolo , come mi insegnavano Bernacca e Baroni erano e sono i parametri validi.
    A proposito di temperature al suolo in arrivo, fiondate da campi barici adatti riporto dai miei quaderni il 2 Gennaio 1979.
    """"2.1.1979 Il gennaio 79 rimarrà scolpito per sempre nella mia memoria e nel miocuore.
    Ultimi gg del dicembre 1978:
    -42 a Leningrado, -40 aMosca città e nei dintorni si superavano i -50!!!!
    -56 ad Ussula(Svezia), -48 a Stoccolma !!!!
    Polonia, ex Cecoslovacchia,Ungheria, Austria ibernate da minime dai -20 ai -28 !!!!

    (i dati li “elemosinavo” da radio, TV, e giornali, e potrebberonon essere dati “ufficiali”)
    Ecco perchè la mattina alle7,15' del 2 gennaio 1979 ebbi una bufera di neve a -1 con la bora!!!!cm 5.-!!! Fù l' ULTIMA neve con accumulo con BORA !!!!!( a parte ilrecente febbraio 2012)
    Il bello che alle 6,30 avevo garbino a +12!!!!!
    Non finì lì! il 3.1.79 min -13 max -1
    il 4.1 altri 5 cmdi neve con minima a -11 e max a -2,5 !!!
    Da allora la bora mi haSEMPRE dato coltellate al cuore!""""

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #112
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    58
    Messaggi
    4,303
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Un appunto, un pensiero:

    Quando si parla di continentale, non è che se hai -10° in quota hai -8° al suolo così per magia mentre con la polare marittima hai -1° e al suolo hai +12°. Ogni situazione è diversa l'una dalle altre, non ci sono irruzioni identiche, con differenze quota suolo identiche. Bisogna anche riflettere, che sulla continentale, appena entra hai sempre la stessa differenza fra suolo e quota di un artico marittima o polare marittima. Lo dico, perché vivendo a Trieste, generalmente fra suolo e quota con bora hai 8° di differenza, decimo più decimo meno. Durante la grande ondata di freddo recente del 2012, il giorno 2 febbraio con la -12° circa, Trieste registrò una minima di -4° (8° canonici di differenza), il giorno 3 febbraio con una -14° registrò una minima di -5.5° (oltre 8° di differenza), il giorno 4 con in quota una -15° circa, la minima fu di -5.5° (quasi 10° di differenza), il giorno 6 con una -14 circa minima di -5.7°. Di cosa vogliamo parlare di aria pellicolare? Insomma, la Slovenia era già che ben gelida da giorni, ma in ogni caso queste sono le differenze fra quota e suolo generalmente. Diverso il discorso se hai precipitazioni e con una -4° nel gennaio 2003 nevicò in città con -2° di minima!
    Chiudo questa osservazione che il 22 dicembre con polare marittima e una -1° circa in quota, a Trieste la minima fu di 3° positivi con pioggia e neve sopra i 250-300 mt! Non è che la differenza con la continentale sia così grossa, almeno credo e potrei citare tanti altri episodi e confrontarli.
    Ah, non parlatemi poi di Pianura Padana e di inversioni eh che non c'entra un'emerita fava con nessun tipo di aria in ingresso!

    Fine O.T.

    Stasera ecmwf leggermente diverso dal mattutino, mantiene comunque un impianto promettente da est

    Screenshot 2025-01-29 21.00.15.jpg

  3. #113
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,343
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Un appunto, un pensiero:

    Quando si parla di continentale, non è che se hai -10° in quota hai -8° al suolo così per magia mentre con la polare marittima hai -1° e al suolo hai +12°. Ogni situazione è diversa l'una dalle altre, non ci sono irruzioni identiche, con differenze quota suolo identiche. Bisogna anche riflettere, che sulla continentale, appena entra hai sempre la stessa differenza fra suolo e quota di un artico marittima o polare marittima. Lo dico, perché vivendo a Trieste, generalmente fra suolo e quota con bora hai 8° di differenza, decimo più decimo meno. Durante la grande ondata di freddo recente del 2012, il giorno 2 febbraio con la -12° circa, Trieste registrò una minima di -4° (8° canonici di differenza), il giorno 3 febbraio con una -14° registrò una minima di -5.5° (oltre 8° di differenza), il giorno 4 con in quota una -15° circa, la minima fu di -5.5° (quasi 10° di differenza), il giorno 6 con una -14 circa minima di -5.7°. Di cosa vogliamo parlare di aria pellicolare? Insomma, la Slovenia era già che ben gelida da giorni, ma in ogni caso queste sono le differenze fra quota e suolo generalmente. Diverso il discorso se hai precipitazioni e con una -4° nel gennaio 2003 nevicò in città con -2° di minima!
    Chiudo questa osservazione che il 22 dicembre con polare marittima e una -1° circa in quota, a Trieste la minima fu di 3° positivi con pioggia e neve sopra i 250-300 mt! Non è che la differenza con la continentale sia così grossa, almeno credo e potrei citare tanti altri episodi e confrontarli.
    Ah, non parlatemi poi di Pianura Padana e di inversioni eh che non c'entra un'emerita fava con nessun tipo di aria in ingresso!

    Fine O.T.

    Stasera ecmwf leggermente diverso dal mattutino, mantiene comunque un impianto promettente da est

    Screenshot 2025-01-29 21.00.15.jpg
    *****
    Molto interessante! soprattutto per le mie coste.
    Qui la bora proveniente da Trieste ed Istria(maledetto il Monte Nevoso 1790 mt che contribuisce a fare effetto scaldante fohen), attraversa un mare sempre più caldo. Qui devo aggiungere alla T. a 850 12/14 gradi, Eccezione fu nel febbraio 2012, quando il mio mare era particolarmente freddo, lo scarto fu solo di 9/11 gradi.
    Che ricordi quando nel 56' 63, 91 vedevo le temperature di Trieste con bora che andavano dai -7/9 di minima e -4/-6 di massima, che trepidazione nell'attesa che arrivasse la bora qui con uno o due sottozero!
    Il riscaldamento dovuto dal "caldo" Adriatico interessa solo uno strato di circa 150 mt, sulle mie colline arriva molto più fredda, con gradiente termico superiore a 1 grado ogni 100 mt.

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #114
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Modelli che almeno ci fanno parlare di qualcosa..ens buone sui principali modelli ma sappiamo anche che in queste situazioni valgono fino a un certo punto.

    Manca qualche run da urlo per aizzare le folle..
    Vediamo se ci arriviamo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #115
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,226
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Modelli mattutini (in attesa di Reading ) che posticipano e ridimensionano l' ipotetica ondata di freddo.
    Se con le carte di ieri si incominciava a scendere in quota verso il 2-3 febbraio, stamattina anche la media gfs non vede arrivare la +0 sul nord est prima delle 180 ore e anche il dopo comunque è molto ridimensionato rispetto a ieri che giá non prometteva sfracelli.
    Insomma continua l' andazzo di questi ultimi inverni in cui anche dalle carte gli scenari freddi rimangono confinati oltre le 180-200 ore .
    Questo è.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #116
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Modelli mattutini (in attesa di Reading ) che posticipano e ridimensionano l' ipotetica ondata di freddo.
    Se con le carte di ieri si incominciava a scendere in quota verso il 2-3 febbraio, stamattina anche la media gfs non vede arrivare la +0 sul nord est prima delle 180 ore e anche il dopo comunque è molto ridimensionato rispetto a ieri che giá non prometteva sfracelli.
    Insomma continua l' andazzo di questi ultimi inverni in cui anche dalle carte gli scenari freddi rimangono confinati oltre le 180-200 ore .
    Questo è.
    Si, il problema è che le carte interessanti rimangono ad una distanza incerta

  7. #117
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Modelli mattutini (in attesa di Reading ) che posticipano e ridimensionano l' ipotetica ondata di freddo.
    Se con le carte di ieri si incominciava a scendere in quota verso il 2-3 febbraio, stamattina anche la media gfs non vede arrivare la +0 sul nord est prima delle 180 ore e anche il dopo comunque è molto ridimensionato rispetto a ieri che giá non prometteva sfracelli.
    Insomma continua l' andazzo di questi ultimi inverni in cui anche dalle carte gli scenari freddi rimangono confinati oltre le 180-200 ore .
    Questo è.
    stai parlando di gfs perche' ad esempio gem ci va giu' duro con lo 00....non mi piace invece reading...
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  8. #118
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Si, il problema è che le carte interessanti rimangono ad una distanza incerta
    e poi comunque anche nelle emissioni di ieri non mi sembrava che le temp scendessero gia dal 2 3 febbraio.....
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  9. #119
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Da evitare assolutamente l’aggancio fra il nucleo freddo artico-continentale ed il vortice canadese. Se non ci sarà l’unione allora il nucleo tenderà ad isolarsi sui balcani e potrà andare in retrogressione altrimenti sarà festa per i turchi. Credo che entro domani la situazione sarà chiara, prossimi aggiornamenti decisivi.

  10. #120
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,273
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    La differenza è visibile in zona Scandinavia fra la 96 di oggi

    E la 120 di ieri

    Ma ancor più la 144 di martedì mattina


    Una decisa rivisitazione della tenuta del ponte, ora assente, che inevitabilmente ritarda l’isolamento del nucleo freddo a est


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •