IMG_20250201_193725.jpg
Sono diversi giorni che gli scenari sono aperti sempre su questa falsa riga senza inquadrare e sciogliere la prognosi...
UKMO la vede bene per il cuneese fra una settimana.Davvero non si riesce ancora a capire se e dove qualcuno possa vedere la dama bianca a quote basso collinari. Nel prevedibile ridimensionamento delle configurazioni favorevoli alle nevicate resta molta incertezza su traiettorie e bersagli di questi movimenti di retrogressione sullo scacchiere europeo.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Più che altro certe configurazioni fino alla prima metà degli anni '90 erano statisticamente più rare, mentre sono diventate frequenti in seguito, con ulteriore esasperazione nell'ultimo decennio e c'entra il pattern delle onde planetarie, che sicuramente è influenzato dall'aumento delle temperature marine e terrestri, anche se forse in modo meno ovvio di quanto si sia portati a pensare dalla sola osservazione empirica. Poi ci sono sicuramente altre cose che al momento non sono così chiare, ad esempio per quasi tutti gli anni 00 abbiamo avuto assetti configurativi, a carico delle onde planetarie che, dopo una fase di transizione tra 2011 e 2013 circa si sono praticamente invertiti.
Gira la ruota, gira.....sperando che alla fine qualche "pallottola" becchi pure noi.![]()
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Il canale continentale è aperto, speriamo di beccare qualche goccia retrograda dall’area siberiana. E poi c’è la stratosfera con “possibile” split, in tal caso penso che da metà mese in poi possiamo divertirci.
*****
Sarò de coccio, ma non ho ancora capito!
Si deve solo essere lettori di carte ascettici, senza un commento?, (magari dettato da esperienza?)
Si può dire che secondo la tua esperienza non vi è trippa per gatti(per noi nivofreddofili si sa cosa si intende)?
Si può fare constatazioni, senza che siano scambiate per lamentele?
O si può solo usare enfasi e voli pindarici quando carte promettono belle cose per la nostra categoria di freddonivofili? ?
Molti hanno abbandonato il Nazionale(tanti Romagnoli e non solo) perchè minacciati di ban, di chiusura discussione o derisione. e frustrazione
Scusate lo sfogo(che anch'esso è constatazione)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Guardando al mio orticello e dopo un paio di giorni... Pur essendo ancora gli spaghi aperti mi par di vedere che si vada verso una fase moderatamente fredda. Vediamo come si dipanerà la matassa
Per me i tuoi interventi non sono assolutamente fuori tema. È giusto che evidenzi quando le carte sono poco attendibili, in considerazione della situazione al suolo, in base alla tua esperienza.. e in effetti ci azzecchi quasi sempre (almeno per le tue zone) e l'Evento promesso a 240h si ridimensiona regolarmente, se il freddo dalle parti giuste non c'è.
Poi non capisco perché il riferimento alle medie o al clima passato urti la suscettibilità di tanti . Il clima è per definizione il tempo "medio" in un periodo sufficientemente lungo (30 anni almeno). È ovvio (e anche giusto) che quando si parla del tempo si faccia spesso riferimento al clima: ciò rende anche più interessante la discussione. Se questo innervosisce qualcuno è un problema suo.
Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri