Pagina 24 di 89 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 882
  1. #231
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    IMG_20250201_193725.jpg

    Sono diversi giorni che gli scenari sono aperti sempre su questa falsa riga senza inquadrare e sciogliere la prognosi...

  2. #232
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    UKMO la vede bene per il cuneese fra una settimana. Davvero non si riesce ancora a capire se e dove qualcuno possa vedere la dama bianca a quote basso collinari. Nel prevedibile ridimensionamento delle configurazioni favorevoli alle nevicate resta molta incertezza su traiettorie e bersagli di questi movimenti di retrogressione sullo scacchiere europeo.

    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #233
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fischio Visualizza Messaggio
    Le configurazioni hanno sicuramente il loro peso, ma l'anticiclone termico russo e' divenuta una MOSCA bianca a favore di un sempre piu' dopato promontorio Nordafricano. Io credo che il merito sia imputabile all'aumento medio delle temperature. In analisi la neve poteva in passato cadere al piano anche dopo il passaggio di una saccatura atlantica appena le correnti ruotavano da Nord Est pescando aria continentalizzata pronta subito oltre confine. Ora il meccanismo diventa a mio avviso piu' complesso e con tempi realizzativi piu' lunghi pertanto meno probabile.
    Più che altro certe configurazioni fino alla prima metà degli anni '90 erano statisticamente più rare, mentre sono diventate frequenti in seguito, con ulteriore esasperazione nell'ultimo decennio e c'entra il pattern delle onde planetarie, che sicuramente è influenzato dall'aumento delle temperature marine e terrestri, anche se forse in modo meno ovvio di quanto si sia portati a pensare dalla sola osservazione empirica. Poi ci sono sicuramente altre cose che al momento non sono così chiare, ad esempio per quasi tutti gli anni 00 abbiamo avuto assetti configurativi, a carico delle onde planetarie che, dopo una fase di transizione tra 2011 e 2013 circa si sono praticamente invertiti.

  4. #234
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Gira la ruota, gira.....sperando che alla fine qualche "pallottola" becchi pure noi.


    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #235
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    160
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Gira la ruota, gira.....sperando che alla fine qualche "pallottola" becchi pure noi.


    Immagine
    Tante ore. Troppe. Ma quell'HP da 1050 hPa invece che cercar compagnia sempre in Atlantico ...un bell'abbraccio transoceanico con quello Pacifico? No eh?

  6. #236
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Il canale continentale è aperto, speriamo di beccare qualche goccia retrograda dall’area siberiana. E poi c’è la stratosfera con “possibile” split, in tal caso penso che da metà mese in poi possiamo divertirci.

  7. #237
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,430
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Io capisco che a tutti noi ogni tanto fa bene scaricare la frustrazione che abbiamo tutti per l'evoluzione climatica che stiamo vivendo, ma cosi sta diventando un muro del pianto..
    Citazione Originariamente Scritto da galinsog# Visualizza Messaggio
    Guarda, basta abbandonare la stanza nazionale, leggere e scrivere solo in quelle locali, siccome il periodo climatico è quel che è e il "recriminazionismo" nei forum meteo è sempre stato merce abbondante, qualora dovesse prima o poi concretizzarsi qualcosa di discretamente interessante in prospettiva stagionale, questa sezione sarebbe comunque dominata dalle lamentele. Le stanze regionali sono mille volte più interessanti, perfino in caso di HP, basta solo prenderne atto.
    *****
    Sarò de coccio, ma non ho ancora capito!
    Si deve solo essere lettori di carte ascettici, senza un commento?, (magari dettato da esperienza?)
    Si può dire che secondo la tua esperienza non vi è trippa per gatti(per noi nivofreddofili si sa cosa si intende)?
    Si può fare constatazioni, senza che siano scambiate per lamentele?
    O si può solo usare enfasi e voli pindarici quando carte promettono belle cose per la nostra categoria di freddonivofili? ?
    Molti hanno abbandonato il Nazionale(tanti Romagnoli e non solo) perchè minacciati di ban, di chiusura discussione o derisione. e frustrazione
    Scusate lo sfogo(che anch'esso è constatazione)

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #238
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,216
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Guardando al mio orticello e dopo un paio di giorni... Pur essendo ancora gli spaghi aperti mi par di vedere che si vada verso una fase moderatamente fredda. Vediamo come si dipanerà la matassa

  9. #239
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,760
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    *****
    Sarò de coccio, ma non ho ancora capito!
    Si deve solo essere lettori di carte ascettici, senza un commento?, (magari dettato da esperienza?)
    Si può dire che secondo la tua esperienza non vi è trippa per gatti(per noi nivofreddofili si sa cosa si intende)?
    Si può fare constatazioni, senza che siano scambiate per lamentele?
    O si può solo usare enfasi e voli pindarici quando carte promettono belle cose per la nostra categoria di freddonivofili? ?
    Molti hanno abbandonato il Nazionale(tanti Romagnoli e non solo) perchè minacciati di ban, di chiusura discussione o derisione. e frustrazione
    Scusate lo sfogo(che anch'esso è constatazione)

    Per me i tuoi interventi non sono assolutamente fuori tema. È giusto che evidenzi quando le carte sono poco attendibili, in considerazione della situazione al suolo, in base alla tua esperienza.. e in effetti ci azzecchi quasi sempre (almeno per le tue zone) e l'Evento promesso a 240h si ridimensiona regolarmente, se il freddo dalle parti giuste non c'è.
    Poi non capisco perché il riferimento alle medie o al clima passato urti la suscettibilità di tanti . Il clima è per definizione il tempo "medio" in un periodo sufficientemente lungo (30 anni almeno). È ovvio (e anche giusto) che quando si parla del tempo si faccia spesso riferimento al clima: ciò rende anche più interessante la discussione. Se questo innervosisce qualcuno è un problema suo.


    Inviato dal mio motorola edge 20 lite utilizzando Tapatalk

  10. #240
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,024
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ma di nuovo, è un falso problema: non è che il freddo in Russia debba restarci per mesi per arrivare qua, perchè con le condizioni giuste, in pochi giorni si forma e arriva da noi, il febbraio 2018 è emblematico in tal senso. Ma anche il febbraio del 1956 o il dicembre 1978-gennaio 1979
    In effetti basta osservare che manca ancora un po' e che cambiamenti lievi possono deviare significativamente il freddo.
    Ad ora si intravede una grande struttura con blocco Scandinavo con Europa Centrale intanto piuttosto fredda:
    GFS:



    ECMWF:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •