Speravo che la latitanza del freddo a latitudini più basse fosse segnale di conservazione dello stesso in altri luoghi. Mi pare di no. Speravo anche in una qualche forma di "resistenza"osisaf_glb_sie_daily-2years.png
Non mi sembra sia latitato il freddo a latitudini piu basse ultimamente eh. Capisco la visione eurocentrica, ma se ha fatto 20 cm di neve a New Orleans ad esempio non penso li abbiano portati i marziani. Europa e´ giusto il 10% delle latitudini temperate, andrebbe ricordato.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Come vedete l'entrata del prossimo weekend? Forse gfs ha limato un po' le precipitazioni per tutti, ecmwf mi sembra ancora abbastanza buono. Non da neve al piano, ma nemmeno troppo alta secondo me. Premiata bene zona cuneese, ci sono ancora margini di miglioramento?
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
estensione globale dei ghiacci che non solo è la più bassa di sempre e di gran lunga ma sta uscendo dai limiti dell'intervallo della varianza, cioè sta andando sotto ogni limite prevedibile. Probabile tracollo dei ghiacci Antartici mi pare di capire?
Questa situazione globale non può che riflettersi a livello locale almeno in grandi linee, poco da fare... sarebbero da capire le implicazioni sul nord emisfero a livello meteo-modellistico ma andando a naso direi non buono affatto.
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
AIFS nel long (tra l'altro da qualche run) vede un Hp ancora presente in Scandinavia con la tendenza ad espandersi verso NW, verso la Groenlandia. Allo stesso tempo calcola importanti vorticità uscenti dal lobo canadese, sprofondare in est atlantico
Le sorti dell'Europa dipendono da questa fase, da verificare come andrà a modularsi il jet stream e poi quanto reggerà l'HP tra Nord Europa e Islanda/Groenlandia
Per esempio ECMWF vede una diversa direzione e intensità del JS in uscita dagli States e una persistenza maggiore di SCAND+, dati 00:
![]()
A parte che il freddo in ecmwf 00 comincia ad entrare dalle 168 h...a parte questo forse non si comprendono le potenzialità di quella 240...tant'è basta vedere il prosieguo del run....nulla di epocale, ma di certo ci giochiamo na bella botta di gran freddo in 2a decade ...e siamo al 2° run consecutivo dello stesso avviso....infine sullo split: ma perchè bisogna pensare che senza split non arriverebbe nulla o poco??Premesso che con lo split a mio avviso il rischio di una rottura alta dell'onda con NAO a precipizio e rientri super miti da ovest alle nostre latitudini, è per me altissimo...premesso questo, ma un remake circolatorio come a dicembre scorso MA con un continente euro russo che finalmente si raffredderebbe parecchio ma vi farebbe schifo??...bisogna sempre cercare il big event o nulla...bah...
Ps: lo split non va e non andrà in porto al 1° attacco stante un VP estremamente forte ( NAM +3,2) ...il VP subirà un attacco a 2 onde forte ma che non riuscirà al 1° tentativo a spaccarlo ma solo a bilobarlo...dopodichè, basta vedere le proiezioni strato ecmwf, si riaccorperebbe sebbene estremamente allungato con un asse ottimale, canada /siberia sul quale io non ci sputerei affatto sopra.
....uno scand che porterebbe i suoi max di gpt verso il NATL, fra islanda e scandinavia...il top...se invece si andasse verso un GH ( Greenland Hight) ovverso max pressori verso la groenlandia, sarebbe cosa assolutamente deleteria: palloncino , chiusura alta e buonanotte ai suonatori.
Segnalibri