Pagina 47 di 85 PrimaPrima ... 37454647484957 ... UltimaUltima
Risultati da 461 a 470 di 882

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Marist03
    Data Registrazione
    02/02/22
    Località
    Castel San Giovanni
    Età
    22
    Messaggi
    283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Concedetemi l'ironia: questa è la reazione media di stasera, prima dopo aver visto le carte dei geopotenziali e poi quella delle termiche previste
    Scherzi a parte, ottimi passi in avanti
    Fioca = pulenta e gnoca

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/12/20
    Località
    borgaro torinese
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Io invece ricordo che il 2018 è stato proprio uno di quegli eventi previsti con buon anticipo
    Non mi sembra. In quell'occasione ci fu uno split da manuale causato da un forte stratwarming e il segnale dello sconquasso in atto, arrivó ai modelli matematici in maniera piuttosto repentina. Aggiungo che il moto anti zonale è sempre imprevedibile anche a poche ore dall'evento

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da andrea85 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra. In quell'occasione ci fu uno split da manuale causato da un forte stratwarming e il segnale dello sconquasso in atto, arrivó ai modelli matematici in maniera piuttosto repentina. Aggiungo che il moto anti zonale è sempre imprevedibile anche a poche ore dall'evento
    Sei sicuro di quello che dici?

    Screenshot_20250208_204032_Samsung Internet.jpg

    È una 240h di Ecmwf, e ne ho presa una a caso
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,291
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Reading mette la -10° su polonia, Ungheria, Germania e parte della Francia ma tutto rimane sopra le alpi, in territorio italiano neppure una -5° fugace ed LP iberico marocchina spacca freddo. Con qualche aggiustamento potrebbe andare bene al nord Italia però.

    Preferisco cmq tutta la vita la 240 ore di GFS.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Reading mette la -10° su polonia, Ungheria, Germania e parte della Francia ma tutto rimane sopra le alpi, in territorio italiano neppure una -5° fugace ed LP iberico marocchina spacca freddo. Con qualche aggiustamento potrebbe andare bene al nord Italia però.

    Preferisco cmq tutta la vita la 240 ore di GFS.
    Di positivo c'è però che oggi il blocco sembra avere più chance di reggere, ma servono conferme

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/12/20
    Località
    borgaro torinese
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Reading mette la -10° su polonia, Ungheria, Germania e parte della Francia ma tutto rimane sopra le alpi, in territorio italiano neppure una -5° fugace ed LP iberico marocchina spacca freddo. Con qualche aggiustamento potrebbe andare bene al nord Italia però.

    Preferisco cmq tutta la vita la 240 ore di GFS.
    A queste distanze non ha senso parlare di termiche e di zone più o meno interessate. La dinamica è molto interessante ed è quello che conta perché ci dà la speranza di vivere una fase invernale finalmente degna di nota. Poi se andrà male, pazienza. C'è sempre un altra occasione, come recita il famoso film "febbre a 90"

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Le isoterme fetecchia diciamo sono dovuto a quel corridoio atlantico un po’ troppo intenso..a quella distanza basta poco meno per aver un’altra situazione. Detto che mi sembrano delle carte molto importanti per il
    Nord


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #8
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/12/20
    Località
    borgaro torinese
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fu l'esatto opposto, come nel 2012. dal super long venne vista da subito la dinamica, con ovvi aggiustamenti e balletti.
    il problema non è questo, il problema è che ogni volta che si vede qualcosa c'è sempre qualcuno che fa paragoni con mostri sacri (che non c'entrano niente perché le dinamiche in fieri e previste sono TUTTE, ma proprio tutte, a carico esclusivamente della troposfera) e che sappiamo tutti portare una sfiga tremenda
    Non ricordavo questa certezza dell'evento freddo nei giorni precedenti al buran del 2018. Non facevo paragoni con quell'anno e neanche con il 2012 (che è molto superiore al 2018). Ho solo scritto che questa dinamica lascia aperta la speranza ad un evento invernale rilevante seppur al momento l'Italia sembra ai margini.

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    28/12/20
    Località
    borgaro torinese
    Età
    39
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    fu l'esatto opposto, come nel 2012. dal super long venne vista da subito la dinamica, con ovvi aggiustamenti e balletti.
    il problema non è questo, il problema è che ogni volta che si vede qualcosa c'è sempre qualcuno che fa paragoni con mostri sacri (che non c'entrano niente perché le dinamiche in fieri e previste sono TUTTE, ma proprio tutte, a carico esclusivamente della troposfera) e che sappiamo tutti portare una sfiga tremenda
    Sul 2012 concordo pienamente, addirittura il 21 Gennaio 2012 uscirono i primi articoli in cui si parlava di Una possibile/probabile ondata di gelo siberiano

  10. #10
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da andrea85 Visualizza Messaggio
    Sul 2012 concordo pienamente, addirittura il 21 Gennaio 2012 uscirono i primi articoli in cui si parlava di Una possibile/probabile ondata di gelo siberiano
    La cosa dovrebbe indurre però una riflessione. Se 95 volte su 100, poniamo, le previsioni a 10-12 giorni sono largamente inattendibili per ragioni statistiche ineludibili, il fatto che il 2012 rientri nei 5 casi su 100 favorevoli cosa significherebbe mai?

    Che i modelli nel 2012 hanno azzeccato mirabilmente una previsione a 10-12 giorni, oppure che hanno "banalmente" (virgolette d'obbligo, perché sono conquiste umane enormi) individuato, con quel 5% di probabilità, una previsione a 10-12 giorni, cosi' come individuano mediamente al 25% una previsione a 8 giorni, al 55% una a 6 giorni, al 75% una a 4 giorni e al 95% una a due giorni? (le percentuali sono ad cazzum, ma è per dare l'idea)

    Perché stupirsi del 2012, se rientra nella normale statistica? E perché deludersi delle 95 previsioni su 100 errate che vediamo solitamente?

    Tutto risiede nell'aspettativa di chi guarda le carte, le quali, immerse nel mondo matematico, restano abbastanza indifferenti alle umane vicissitudini e considerazioni.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •