Giorgio si riferiva alla presenza di gelo consistente dalle aree dove dovrebbe stare in Europa.
Se valuti le anomalie termiche a 850 hPa, in Europa Orientale si è a “malapena” 5 gradi sotto la media, non un granché se rapportato a quelle aree. L’ondata turca è alla fine figlia delle solite dinamiche prevalenti negli ultimi anni, grandi manovre che portano l’aria gelida anche molto a sud, ma quest’aria è più anomala per le zone molto a sud cui giunge più che per le aree più a nord che attraversa (spesso per pochi giorni).
Si ok che puo ancora nevicare con le giuste condizioni ma i problemi sono ben altri.. che non riesce ad arrivare piu freddo serio e quelle poche volte che entra qualche refolo dura poco ed e’ al massimo freddo debole massimo massimo moderato secco. In piu siamo piu caldi di 10 anni fa perche le scaldate anche invernali portano temperature spesso in sopra media anche netto. Che poi ci sia la -16 sopra alle alpi o ad est poco ci importa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
******
Lungi da me far polemica, ma desidererei che ci fosse "un saper leggere" ciò che scrivo,
" di cosa stiamo parlando?" cit
cortesia è rispondere: mai parlato di possibilità o attesa di neve!
So che la neve può cadere anche con una -2 a 850 e +1 al suolo(successo anche a Rimini, città costiera)
Forse una seconda lettura di ciò che ho detto sopra aiuterà chi non capisce o fa finta di non capire!
Vorrei chiuderla qui, si rischia di andare OT
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Da così:
Screenshot 2025-02-16 08.05.03.jpg
A così:
Screenshot 2025-02-16 08.04.38.jpg
gfsnh-0-324.png
Ancora una volta, per l'ennesima in questi ultimi 12 anni, vince lui, strapotente, straripante, dirompente, schiacciasassi, tritatutto! Un ammazza inverno inesorabile e puntuale.
Direi che febbraio può essere archiviato, ancora qualche giorno di freddo invernale discreto, più serio sull'Europa dell'est e balcanica. Da noi purtroppo, da troppi anni, non s'ha da fare!
Questo rimbalzo poderoso, eloquente, da un nulla di fatto a un nulla di fatto:
ao.gefs.sprd2.jpg
Nao non troppo positiva ma anche quand'era negativa mica abbiamo avuto i lupi qui eh!
nao.gefs.sprd2.jpg
Poi queste, che non hanno mai aiutato, velocità zonali a 10 hpa da record per tutto l'inverno!
ps2png-worker-commands-6867b5cfbc-k6h5d-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-6l8n2em3.png
Bene, ora spazio fra 10 giorni alla primavera, curioso di vedere se ci riserverà qualche colpo di coda, qualche sorpresa invernale oppure la solita minestra.![]()
Primi giorni della settimana entrante con infiltrazioni fresche da est, a seguire hp sembrerebbe almeno con isoterme non folli .
Sì chiude così l' ennesimo non inverno, sappiamo però che può fare anche di peggio ad esempio con l' appennino senza un fiocco di neve da novembre ad aprile, come è successo l' anno scorso .
Quindi alla fine toccherà anche ringraziare e tenerseli stretti inverni come questo
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sguardo al futuro
Da così
a così
Possibile arretramento in atlantico dell'Hp con ingresso di freschi fronti nordatlantici, e successiva elevazione dell'HP più a ovest con rientro freddo, alcuni spaghi già lo mostrano.
gli split sono sempre molto rischiosi e vanno in porto in mediterraneo centrale raramente anche se con piatto ricco, questa sarebbe una evoluzione molto più semplice e facile.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Cfs è l’unico che ci crede ancora a distanze umane
IMG_0356.pngIMG_0355.png
Segnalibri