le riportano perchè sono previsioni del momento e come tali vanno prese, appunto questa mattina ho usato una metafora parlando di una fotografia momentanea, ma l'atmosfera è in continua evoluzione e quindi tali previsioni sono destinate a cambiare, per quanto riguarda i blocchi duraturi in ATL ci devono essere al momento, semmai il problema o meglio dire perchè non sono più duraturi come una volta la spiegazione va trovata in una maggiore variabilità climatica dovuta hai cambiamenti climatici che infuenzano negativamente anche i modelli che hanno sempre più difficolta ad inquadrare le dinamiche esatte anche sotto le 120 ore nonostante le ens, e che impedisce che tali configurazioni durino più a lungo cosi come al gelo di dilagare con isoterme inferiori rispetto ad una volta, però può ancora succedere che arrivi la neve dove non immaginiamo vedi la florida, anche se come certificato da Copernicus, dopo il 2024 che risulta essere l'anno più caldo mai registrato anche Gennaio ha fatto il suo record, in questo periodi gli episodi di freddo sono sempre più circoscritti e veloci, tutto sommato io non disprezzerei quest'inverno almeno le precipitazioni le abbiamo avute un po ovunque, abbiamo avuto inverni anche nel recente passato dove si è parlato addirittura di siccità e montagne alpine marroni perchè prive di neve, certo il freddo in questa fase climatica non c'è o se arriva non dura abbiamo spesso anche in inverno lo zero termico intorno ai 4 mila mt, ma questo passa il convento e ci dobbiamo adattare, per chiudere visto che si parla di previsioni potrebbe esserci un'altra fase fredda tra la fine di Febbraio ed inizio Marzo, ma è un'ipotesi del momento senza nessuna valenza scientifica che sicuramente sarà tolta e rimessa non si sa quante volte l'importante è non crederci e prendere le previsioni per quello che sono fotografie del momento di un sistema dinamico ossia l'atmosfera destinata a cambiare.
Qualcosa d' interessante in zona cesarini...
(temperature su Russia Europea)
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Da così:
Screenshot 2025-02-16 08.05.03.jpg
A così:
Screenshot 2025-02-16 08.04.38.jpg
gfsnh-0-324.png
Ancora una volta, per l'ennesima in questi ultimi 12 anni, vince lui, strapotente, straripante, dirompente, schiacciasassi, tritatutto! Un ammazza inverno inesorabile e puntuale.
Direi che febbraio può essere archiviato, ancora qualche giorno di freddo invernale discreto, più serio sull'Europa dell'est e balcanica. Da noi purtroppo, da troppi anni, non s'ha da fare!
Questo rimbalzo poderoso, eloquente, da un nulla di fatto a un nulla di fatto:
ao.gefs.sprd2.jpg
Nao non troppo positiva ma anche quand'era negativa mica abbiamo avuto i lupi qui eh!
nao.gefs.sprd2.jpg
Poi queste, che non hanno mai aiutato, velocità zonali a 10 hpa da record per tutto l'inverno!
ps2png-worker-commands-6867b5cfbc-k6h5d-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-6l8n2em3.png
Bene, ora spazio fra 10 giorni alla primavera, curioso di vedere se ci riserverà qualche colpo di coda, qualche sorpresa invernale oppure la solita minestra.![]()
Primi giorni della settimana entrante con infiltrazioni fresche da est, a seguire hp sembrerebbe almeno con isoterme non folli .
Sì chiude così l' ennesimo non inverno, sappiamo però che può fare anche di peggio ad esempio con l' appennino senza un fiocco di neve da novembre ad aprile, come è successo l' anno scorso .
Quindi alla fine toccherà anche ringraziare e tenerseli stretti inverni come questo
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Questo il top del freddo in Europa in questo inverno, un -12° ad Oslo e Mosca, -5° a Varsavia, -13° a Rovaniemi, -3° a Berlino, qualcosa di ridicolo paragonato agli anni passati!
temp_eur2.png
Il punto è questo che nel passato il freddo in est Europa non dico che era la costante in tutti i 90 giorni invernali ma quasi e in relazione al periodo anche allora erano rare le ondate di freddo da est in proporzione al numero di volte in cui il gelo stazionava ad est.
Ora rispetto alla situazione attuale, torno a dire che i modelli non hanno MAI visto arrivare il gelo che ora sta ad est da noi, intendo come MEDIA eh, che non mi si tiri fuori il run x di gfs o il run y di Reading a 1000 Mila ore.
Tanto è vero che nei prossimi 2-3 giorni ho visto che al nord est arriverà una -4/-5 che è ne piú ne meno ciò che una settimana fa guarda caso vedeva la media spaghi in particolare quella di Reading .
Nulla da recriminare direi.
Se parlo di occasione mancata ecco mi viene in mente il fine gennaio 2006 che chi è su questo forum da 20 anni sicuro che se la ricorderà, ecco quella sì che si può definire tale, a 96-120 ore TUTTI i modelli allineati comprese le medie per una botta di gelo assurda sul mediterraneo e poi ribatone clamoroso a 72 ore .
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ma infatti chi ha un po più di esperienza, sa che ad est po esserci tutto il gelo di questo mondo ma se non si viene a creare la configurazione barica perfetta,e soprattutto in ATL non c'è ne facciamo niente,ma penso che per la maggior parte degli utenti è risaputo.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Segnalibri