Pagina 9 di 89 PrimaPrima ... 78910111959 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 882
  1. #81
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io penso che non riusciamo ancora a vedere gli effetti di questa modifica circolatoria su scala emisferica, tutto ciò che vediamo oltre le 96 ore a livello locale non è da prendere in considerazione come anche l'ingombro di queste varie figure inconsuete e la loro esatta posizione...

    Per provare a rispondere al tuo quesito: è la partenza dell'onda lunga in Atlantico di queste ore che convergendo anche se parzialmente verso le zone polari formerà quell'anticiclone, il quale, una volta formatosi si auto-alimenta tenendo la deviazione delle westerlies attiva per giorni.... se regge lui regge anche la deviazione, se regge la deviazione ci saranno ulteriori modifiche alla circolazione europea, inoltre la deviazione data la rifrazione d'onda andrà finalmente a disturbare i piani alti, insomma... dovrebbe cambiare qualcosa
    Ti vedo positivo !!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    fede88m

  2. #82
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,130
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Da questo grafico si nota che stiamo per arrivare a fine condizionamento come da letteratura
    mai avuto se non a momenti
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #83
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Indubbiamente sono previste configurazioni molto belle che non si vedevano da anni, purtroppo però il tutto non si può non collegare al contesto climatico attuale e ciò che stiamo vivendo in particolare due fattori.
    1 un freddo inesistente in Russia e est Europa sia in quota che al suolo e i nuclei freddi che potrebbero interessarci hanno isoterme al loro interno con al massimo una -12 a 850, roba da fine ottobre.
    2 ) ormai sono giorni e giorni che stiamo vivendo una primavera spinta a tutti gli effetti e per sentire bene qualcosa al suolo con tutto il calore accumulato servirebbe una botta gelida micidiale che purtroppo non è possibile per il motivo di cui sopra.
    Probabilmente sarebbe già un successo tornare nelle medie del periodo e sarebbe già oro colato.
    I fatti stanno così, questa è la realtà poi ci sono i sogni gelidi e nevosi in pianura ma quelli lasciamoli ai siti acchiappaclick, almeno noi qui cerchiamo di dire le cose come stanno.
    I nuclei che potrebbero interessarci hanno al loro interno max una -12 a 850 hpa roba da fine ottobre????
    Spero ci sia un errore/i di battitura...
    La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.

  4. #84
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    I nuclei che potrebbero interessarci hanno al loro interno max una -12 a 850 hpa roba da fine ottobre????
    Spero ci sia un errore/i di battitura...
    Lascialo stare..mi domando come mai la moderazione non intervenga mai nei suoi messaggi palesemente trollanti e provocatori, avrà un santo in paradiso
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #85
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,575
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Lascialo stare..mi domando come mai la moderazione non intervenga mai nei suoi messaggi palesemente trollanti e provocatori, avrà un santo in paradiso
    bravoooooooo
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  6. #86
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Indubbiamente sono previste configurazioni molto belle che non si vedevano da anni, purtroppo però il tutto non si può non collegare al contesto climatico attuale e ciò che stiamo vivendo in particolare due fattori.
    1 un freddo inesistente in Russia e est Europa sia in quota che al suolo e i nuclei freddi che potrebbero interessarci hanno isoterme al loro interno con al massimo una -12 a 850, roba da fine ottobre.
    2 ) ormai sono giorni e giorni che stiamo vivendo una primavera spinta a tutti gli effetti e per sentire bene qualcosa al suolo con tutto il calore accumulato servirebbe una botta gelida micidiale che purtroppo non è possibile per il motivo di cui sopra.
    Probabilmente sarebbe già un successo tornare nelle medie del periodo e sarebbe già oro colato.
    I fatti stanno così, questa è la realtà poi ci sono i sogni gelidi e nevosi in pianura ma quelli lasciamoli ai siti acchiappaclick, almeno noi qui cerchiamo di dire le cose come stanno.
    1) -12 a 850 hpa a fine Ottobre in che periodo? La PEG?

    2) Onestamente il fatto che tu abbia paragonato chi ha scritto fino ad ora ai siti acchiappaclick non mi sembra minimamente rispettoso, ma fai te....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #87
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,346
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Indubbiamente sono previste configurazioni molto belle che non si vedevano da anni, purtroppo però il tutto non si può non collegare al contesto climatico attuale e ciò che stiamo vivendo in particolare due fattori.
    1 un freddo inesistente in Russia e est Europa sia in quota che al suolo e i nuclei freddi che potrebbero interessarci hanno isoterme al loro interno con al massimo una -12 a 850, roba da fine ottobre.
    2 ) ormai sono giorni e giorni che stiamo vivendo una primavera spinta a tutti gli effetti e per sentire bene qualcosa al suolo con tutto il calore accumulato servirebbe una botta gelida micidiale che purtroppo non è possibile per il motivo di cui sopra.
    Probabilmente sarebbe già un successo tornare nelle medie del periodo e sarebbe già oro colato.
    I fatti stanno così, questa è la realtà poi ci sono i sogni gelidi e nevosi in pianura ma quelli lasciamoli ai siti acchiappaclick, almeno noi qui cerchiamo di dire le cose come stanno.
    ******
    Quoto anche le virgole!Consapevole che qui, quando si fanno constatazioni sulla triste realtà si viene tacciati di pessimismo o vittimismo.
    Aggiungo il mio "sguardo dalla finestra" non essendo uno che "analizzale carte"(spero non essere completamente OT):
    Non vedo, anche aguzzando gli occhi, nessun freddo in arrivo(freddo= dai -3 in giù dalla media periodo), tantomeno gelo(dai -5 in giù dalle medie periodo).
    Questo perchè?
    Se ci fossero anomalie negative di 10 gradi ad est e NE (Balcani - Russia)!!
    Ora vi sono positive di altrettanti gradi.
    Il mio "sguardo fuori dalla finestra" mi dice l' impossibilità dell' arrivo del freddo e tantomeno del gelo per almeno 12 gg., anche se le disposizioni bariche previste lo vedrebbero.
    Dice speranzoso che torneremo in media climatica dal 3 febbraio. Molti, spero solo la gente da bar, diranno che fa freddo.
    Sarebbe già tanto dopo una merla infuocata.
    P.S.
    i -10 o -12(a 850) a fine ottobre nella sconfinata Russia non sono certamente cosa rarissima.
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #88
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    31
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ******
    Quoto anche le virgole!Consapevole che qui, quando si fanno constatazioni sulla triste realtà si viene tacciati di pessimismo o vittimismo.
    Aggiungo il mio "sguardo dalla finestra" non essendo uno che "analizzale carte"(spero non essere completamente OT):
    Non vedo, anche aguzzando gli occhi, nessun freddo in arrivo(freddo= dai -3 in giù dalla media periodo), tantomeno gelo(dai -5 in giù dalle medie periodo).
    Questo perchè?
    Se ci fossero anomalie negative di 10 gradi ad est e NE (Balcani - Russia)!!
    Ora vi sono positive di altrettanti gradi.
    Il mio "sguardo fuori dalla finestra" mi dice l' impossibilità dell' arrivo del freddo e tantomeno del gelo per almeno 12 gg., anche se le disposizioni bariche previste lo vedrebbero.
    Dice speranzoso che torneremo in media climatica dal 3 febbraio. Molti, spero solo la gente da bar, diranno che fa freddo.
    Sarebbe già tanto dopo una merla infuocata.
    P.S.
    i -10 o -12(a 850) a fine ottobre nella sconfinata Russia non sono certamente cosa rarissima.
    Perdonami Giorgio, ho gran rispetto per un veterano del forum come te, ma qui scriviamo analizzando i modelli e commentando le carte e non leccandoci un dito e mettendolo fuori per capire da che quadrante tira il vento. Detto ciò ad OGGI il periodo in divenire nelle ENS sia di Gfs che ECMWF è visto sottomedia anche fino ai -3/-5 che dici tu, e scusate se è poco in epoca di GW, che bisogno c'è di sminuire sempre ammazzando i TD? Poi ci chiediamo perchè la gente smette di scrivere. Concludo dicendo che dopo una spazzolata di zonalità come quella che stiamo vivendo anche 20 anni fa avremmo avuto isoterme non gelide come dite voi.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #89
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,134
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ******
    Quoto anche le virgole!Consapevole che qui, quando si fanno constatazioni sulla triste realtà si viene tacciati di pessimismo o vittimismo.
    Aggiungo il mio "sguardo dalla finestra" non essendo uno che "analizzale carte"(spero non essere completamente OT):
    Non vedo, anche aguzzando gli occhi, nessun freddo in arrivo(freddo= dai -3 in giù dalla media periodo), tantomeno gelo(dai -5 in giù dalle medie periodo).
    Questo perchè?
    Se ci fossero anomalie negative di 10 gradi ad est e NE (Balcani - Russia)!!
    Ora vi sono positive di altrettanti gradi.
    Il mio "sguardo fuori dalla finestra" mi dice l' impossibilità dell' arrivo del freddo e tantomeno del gelo per almeno 12 gg., anche se le disposizioni bariche previste lo vedrebbero.
    Dice speranzoso che torneremo in media climatica dal 3 febbraio. Molti, spero solo la gente da bar, diranno che fa freddo.
    Sarebbe già tanto dopo una merla infuocata.
    P.S.
    i -10 o -12(a 850) a fine ottobre nella sconfinata Russia non sono certamente cosa rarissima.
    Non so cosa tu abbia guardato, ma comunque gli spaghi della tua zona vedono un -4 sulla media per diversi giorni eh...

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #90
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,273
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    A voler essere pignoli, prendendo gli spaghi di Mosca risulta una -10 di media a 850 hPa in questo periodo. A fine ottobre può accadere, ma non è di certo la norma


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •