Risultati da 1 a 10 di 882

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,608
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    1) -12 a 850 hpa a fine Ottobre in che periodo? La PEG?

    2) Onestamente il fatto che tu abbia paragonato chi ha scritto fino ad ora ai siti acchiappaclick non mi sembra minimamente rispettoso, ma fai te....
    Penso che si riferisse all'origine della massa non al suo arrivo cioè noi. Credo, nel senso che a gennaio febbraio, all'origine quando ci sono irruzioni notevoli, parte una -15/-20 per poi arrivare da noi una -10 circa.

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Penso che si riferisse all'origine della massa non al suo arrivo cioè noi. Credo, nel senso che a gennaio febbraio, all'origine quando ci sono irruzioni notevoli, parte una -15/-20 per poi arrivare da noi una -10 circa.
    Esatto mi riferivo a quello.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esatto mi riferivo a quello.
    Se consideri che fino praticamente a ieri l'estremo NE della Russia europea e la fascia artica della Siberia occidentale erano presidiati da un lobo del VP e costantemente in condizioni depressionarie non è che ti potessi attendere qualcosa di diverso che un sopramedia moderato in quelle aree. Poco da fare, se ci sono nubi e vento può anche esserci un innevamento decente al suolo, ma non sono condizioni favorevoli alla formazione di HP (almeno parzialmente) termiche né per la sedimentazione del gelo al suolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •