Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
"Ma la soglia di -3....."![]()
Fioca = pulenta e gnoca
Ma quale bicchiere che è vuoto da anni! Sono in media? Ho scritto sopra, certo, non ho mai parlato di sopra media. Mi pare....E' o non è una palude termica generale fra zone artiche e quasi tropicali? Si, con qualche variazione verso le zone occidentali ed orientali, Iberia-Balcani. Ho detto e lo ripeto, fresco no freddo, poi dimmi tu, per me freddo è quando le isoterme scendono sotto media da moderato a forte, ognuno ha i suoi metri. Di sicuro non è mite ma nemmeno freddo. Inteso come irruzione o ondata! E per carne ne pesce era inteso come situazione barica, non termica. Ancora.
Bon dai finiamola qui, un po' di tolleranza verso gli altri sarebbe gradita..![]()
In realtà non c'è nessuna irruzione, c'è un'evoluzione che, nel lungo e lunghissimo termine di ECMWF 00 tende al Rex Blocking (tendenza peraltro latente in questo inverno e purtroppo "abortita" in sede di consolidamento in ben due occasioni) e infatti l'operazionale del modello europeo qualche esito a livello continentale lo vedrebbe anche... Non accadrà niente del genere? Ce ne faremo una ragione.
Poi, se vogliamo guardare l'ufficiale dal 14, l'evoluzione è tutt'altro che media, va verso una direzione importante, ma siamo a 324 ore
Immagine.png
Giusto per chiudere, alle 354-360 h sarebbe nevone padano.
Sempre la media per il 14 febbraio è buona, promettente, bisogna arrivarci però e poi proseguire.
gensnh-51-1-318.png
Le possibilità a 240 o a 300 ore sono sempre statisticamente scarse, mi limito a rilevare che la lettura dei modelli continua ad essere concorde su un unico punto, ossia che quella che è stata la principale zavorra in questo inverno, ossia l'eccesso di vorticità sull'artico siberiano non viene più proposto da nessun modello, quindi ora ci sono condizioni molto più propizie per una fase di tempo marcatamente invernale in sede europea rispetto a un mese fa. Tra l'altro questa situazione circolatoria in sede emisferica è stata anche la principale ragione delle anomalie termiche positive sulla fascia artica della Russia europea e della Siberia occidentale.
Per quanto sia evidente la frenata zonale in Europa, continuerà sempre a mancare il vero serbatoio di freddo (o meglio ancora gelo) a est del continente.
Basta prendere gli spaghi di Mosca, la media dovrebbe viaggiare sulla -10 circa e ci si avvicina a malapena... già senza le basi gelide sull'Europa orientale la vedo dura per un possibile cambio di scenario deciso votato al vero freddo
ens_image.png
La mancanza cronica di un Anticiclone termico invernale a NE e l'esuberanza del Promontorio Subtropicale Estivo hanno in comune la stessa madre. L' analisi oggettiva dei modelli nel medio lungo termine senza considerare questi presupposti e' un po come fare i conti senza l'oste.... Sperando sempre nell'episodio buono per uscire da questo circolo vizioso.
Segnalibri