
Originariamente Scritto da
Copernicus64
Il problema in quest'occasione (ma in molte altre negli ultimi anni) è il moto zonale differenziale nelle diverse fasce latitudinali. Come in molte altre occasioni dicevo, prevale un eccesso di zonalità alle latitudini medio basse (35-45N), mentre a elevate latitudini il flusso è più lento se non antizonale. Questo comporta una distensione della struttura del blocco anticiclonico con asse NW-SE anzichè NE-SW. E' un annoso problema temo influenzato da gas serra e
GW (avevo letto un articolo sull'argomento qualche anno fa). Il mediterraneo troppo caldo fa il resto: eccessiva divergenza dovuta a masse d'aria con caratteristiche totalmente diverse e opposizione termica che in questo caso specifico gioca a nostro sfavore, facendo deviare tutta la massa fredda verso est.
Segnalibri