Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
Per l'appunto, hai parlato di contrasti molto maggiori di un tempo. Alla fine le equazioni di fluidodinamica non bastano a descrivere un sistema ultracomplesso e quindi per forza devono essere "adattate" attraverso verifiche delle performance. Dubito che si sfornino modelli con le equazioni di fluidodinamica senza testarli sul campo. Semplicemente l'incompletezza del modello non riesce a far fronte ai cambiamenti in atto.
Ma la cosa è piuttosto evidente: si parte nelle zone continentali ( finno russia ) con anomalie anche di +8/+10°, normale che l'aria gelida nel momento in cui incontra terreni e suoli caldi e non innevati, si invortichi...il problema è tutto lì, troppoe vorticità lassù...l'atlantico è poco influente in tal senso, se la colata avesse trovato territori freddi sarebbe venuta giù come un missile e pian paino avrebbe conquistato anche le latitudini mediterranee e l'atlantico avrebbe potuto ben poco, sarebbe o indietreggiato o si sarebbe infilato sotto creando una lp mediterranea foriera di nevicate al centronord.

In ogni caso vi segnalo che i modelli stanno un pò rivisitando sul medio termine, tali vorticità vedendo una maggiore ingerenza dell'aria fredda perlomeno sui settori orientali...in primis ECMWF 06 alle 144 h...quindi attenzione perchè man mano che i gm avranno nuovi dati in input ci potrebbero essere ulteriori aggiustamenti...e d'altronde le gefs 06 sono già migliorate non poco.