
Originariamente Scritto da
carbo70
Faccio fatica a convincermi che i modelli non si sanno adattare, perchè, a quanto ne so, lavorano con delle equazioni di fluidodinamica che sono sempre quelle. Potrebbe essere che i dati di partenza sono raccolti in maniera meno precisa, ma anche questo è inverosimile. Secondo me è più probabile che ci troviamo spesso in situazioni al limite causate da contrasti maggiori di un tempo, che avrebbero portato ad errori clamorosi anche in passato. Oltretutto evidenzio che ora, quando arriva l'aria fredda, spesso si tratta di un colpo di biliardo in un mare tiepido e quindi basta poco a sbagliare clamorosamente
Segnalibri