Pagina 68 di 89 PrimaPrima ... 1858666768697078 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 882
  1. #671
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Faccio fatica a convincermi che i modelli non si sanno adattare, perchè, a quanto ne so, lavorano con delle equazioni di fluidodinamica che sono sempre quelle. Potrebbe essere che i dati di partenza sono raccolti in maniera meno precisa, ma anche questo è inverosimile. Secondo me è più probabile che ci troviamo spesso in situazioni al limite causate da contrasti maggiori di un tempo, che avrebbero portato ad errori clamorosi anche in passato. Oltretutto evidenzio che ora, quando arriva l'aria fredda, spesso si tratta di un colpo di biliardo in un mare tiepido e quindi basta poco a sbagliare clamorosamente
    Concordo in pieno, sono le situazioni giá in partenza ad essere sfavorevoli all' arrivo del gelo (es blocchi mal disposti, atlantico perennemente pieno zeppo di lp ecc) per cui davvero occorrerebbe un colpo di genio, un 6 al SuperEnalotto (che magari prima o poi succederá ma chissá quando ) succede che poi magari qualche modello questa dinamica di difficile realizzazione per un run la vede pure ma che poi fa fatica a portare avanti nei run successivi semplicemente per la bassissima probabilità di realizzazione di quella dinamica stessa.
    È proprio questo punto che molti faticano ad accettare e quando vedono magari un run buono o degli spaghi freddi a lungo termine ragionano come fossimo ancora negli anni 80-90 e anche 00.
    Ultima modifica di rafdimonte; 12/02/2025 alle 14:23
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #672
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Io davvero non capisco come si possano fare certe affermazioni sui modelli senza uno straccio di supporto.

    La banale realtà è che i modelli sono andati sempre migliorando, ci sono i grafici delle prestazioni che lo dimostrano, pure col GW.

  3. #673
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Gausp Visualizza Messaggio
    Io davvero non capisco come si possano fare certe affermazioni sui modelli senza uno straccio di supporto.

    La banale realtà è che i modelli sono andati sempre migliorando, ci sono i grafici delle prestazioni che lo dimostrano, pure col GW.
    Non vorrei entrare in un ginepraio di polemiche ma le stesse metodologie usate per comparare i modelli sono fallaci e senza senso.

    Chi, come tanti di noi, guarda i modelli da oltre 20 anni ha visto benissimo che il miglioramento delle performance è stato nullo e pensando invece a quanto sono migliorare le possibilità di calcolo è una cosa incredibile.

    Siamo passati dal pentium3 800 del 2000 (anno in cui ho iniziato a guardare i modelli) al core I9 14900k del 2024 che va 100 volte più veloce, cioè da win98 a win11 e alla realtà virtuale ma oltre le 120 ore è fuffa e volte anche prima e non su microscale orticellistiche ma su interi comparti.

    PS

    Forse è anche il suo bello perchè se avessimo previsione valide dai modelli a 10-15gg praticamente i forum sarebbero svuotati almeno in inverno...

  4. #674
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Come suggerito tantissime volte, è oppurtuno aprire un thread sulle performance ed evoluzione dei modelli, la discussione potrebbe essee interessante e sopratutto eviterebbe continui OT in topic come questo. Cabala e cornucopie invece lasciamoli ai gruppi WA FB e correlati.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  5. #675
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    64
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Da incompetente in materia oserei dire che i modelli attuali "lavorino" su medie climatiche obsolete, dando "previsioni" partendo da stessi campi barici di allora.

    Condivido . Modelli che devono prendere in considerazione le attuali condizioni climatiche .Perche' se lo anno gia' fatto . La faccenda e' molto preoccupante . Si torna indietro .

  6. #676
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Faccio fatica a convincermi che i modelli non si sanno adattare, perchè, a quanto ne so, lavorano con delle equazioni di fluidodinamica che sono sempre quelle. Potrebbe essere che i dati di partenza sono raccolti in maniera meno precisa, ma anche questo è inverosimile. Secondo me è più probabile che ci troviamo spesso in situazioni al limite causate da contrasti maggiori di un tempo, che avrebbero portato ad errori clamorosi anche in passato. Oltretutto evidenzio che ora, quando arriva l'aria fredda, spesso si tratta di un colpo di biliardo in un mare tiepido e quindi basta poco a sbagliare clamorosamente
    Per l'appunto, hai parlato di contrasti molto maggiori di un tempo. Alla fine le equazioni di fluidodinamica non bastano a descrivere un sistema ultracomplesso e quindi per forza devono essere "adattate" attraverso verifiche delle performance. Dubito che si sfornino modelli con le equazioni di fluidodinamica senza testarli sul campo. Semplicemente l'incompletezza del modello non riesce a far fronte ai cambiamenti in atto.

  7. #677
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,583
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Oppure c’è un’altra interpretazione: se i modelli sistematicamente vedono lo stesso copione quando si tratta di configurazioni con l’Italia al limite, significa che c’è una difficoltà previsionale intrinseca a configurazioni del genere. Non c’entra in tal senso l’assetto termodinamico, è semplicemente un limite previsionale che si verifica nel momento in cui ci sono configurazioni similari, ed in effetti quante volte le abbiamo viste ripetersi negli ultimi anni?
    Quante volte invece in passato? Molto poche, ma erano molte poche anche le volte in cui si verificavano configurazioni sinottiche di questo tipo.

    Io credo che non sia una coincidenza.
    Secondo la mia interpretazione, dunque, i modelli avrebbero anche in passato avuto difficoltà ad inquadrare configurazioni di questo genere, e probabilmente ci avrebbe illuso anche allora. Perché non succedeva? Perché, banalmente, quelle configurazioni capotavano raramente e nessuno se lo ricorda.
    Il mio livello di frustrazione è già un termometro sufficiente per stabilire che non era così anche in passato!

    Mi sa che sei troppo giovane, prima le azioni di blocking erano molto più facili a realizzarsi...

  8. #678
    Brezza tesa L'avatar di lifestyle
    Data Registrazione
    23/10/08
    Località
    Lentate sul Seveso (MB)
    Messaggi
    853
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    prima le azioni di blocking erano molto più facili a realizzarsi...
    ed è il motivo x cui i modelli continuano a vedere nel lungo e nel fanta questi scenari gelidi che poi puntualmente vengono smentiti
    chiaro che capiterà prima o poi un altro 2012 ma tutti gli anni stiamo andando avanti così e non va bene
    forse farebbero meglio ad implementare diversamente la raccolta dati attingendo un po meno dal passato
    Ultima modifica di lifestyle; 13/02/2025 alle 17:26

  9. #679
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,596
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Possiamo tranquillamente dire, che stavolta siamo andati davvero a un passo dal grande evento. Ovviamente, qualcosa è andato storto, come avviene sempre dopo il 2018 ed è da quella data che non abbiamo più avuto una dinamica del genere, andata in porto. Peccato, eravamo davanti la porta con il portiere già da una parte e abbiamo tirato sul portiere!
    Francamente, credo che sarà dura successivamente rimettere i tasselli a posto, il paventato riscaldamento in strato con successivo split anche questo cancellato ormai da un paio di giorni, quindi si andrà avanti per inerzia, con inverno che chiuderà i battenti credo dalla prossima settimana, salvo improbabili sorprese. Marzo potrebbe seguire le orme dei mesi precedenti, ma aspettiamo a dirlo, di sicuro, una possibile azione fredda in quel mese, dev'essere cospicua, altrimenti avremo i soliti eventi modesti.
    Un inverno che non ha prodotto alcun sussulto, credo che l'isoterma più bassa in ingresso sia stata una -5° o -6° o giù di li. All'inizio era solo polare marittima, adesso siamo andati vicini all'artica continentale.

    gfsnh-0-48.png

    gfsnh-1-90.png

    Per adesso, ecmwf rimane ancora possibilista per azioni incisive anche più avanti, con l'ufficiale che verso fine corsa scende fin verso i -10° in un contesto medio però ben diverso, di circa 10° superiore!
    La media oltre le 300 h è da Bartlett high direi.

    gensnh-51-1-312.png

  10. #680
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/11/02
    Località
    Concorezzo (MI)
    Età
    50
    Messaggi
    268
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Fulvio io credo che per la prossima dinamica nessun modello abbia mai visto il nostro paese direttamente coinvolto.
    Credo invece che lo split imminente sia una primo step di una dinamica piu' ampia.
    il run 12h di ieri di ECMWF ha dato qualche indizio ovvero : step 1 confermato il freezer appena a est del nostro paese dopo di che' alta che potrebbe tornare a posizionarsi in atlantico.
    Questo potrebbe dare inizio al secondo step e conseguente allo split del VP, quindi il gelo verso EU ovest.
    Quindi credo sia presto per trarre conclusioni per le prossime 2 settimane.
    Ciao
    Sii Te stesso

    Le mie fotografie su : http://www.flickr.com/photos/brambian/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •