Risultati da 1 a 10 di 882

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    160
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Non capisco perché i maggiori GF continuino a riportarle ste famose carte a 200/300 h.

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    55
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2025: Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da MIC2903 Visualizza Messaggio
    Non capisco perché i maggiori GF continuino a riportarle ste famose carte a 200/300 h.

    le riportano perchè sono previsioni del momento e come tali vanno prese, appunto questa mattina ho usato una metafora parlando di una fotografia momentanea, ma l'atmosfera è in continua evoluzione e quindi tali previsioni sono destinate a cambiare, per quanto riguarda i blocchi duraturi in ATL ci devono essere al momento, semmai il problema o meglio dire perchè non sono più duraturi come una volta la spiegazione va trovata in una maggiore variabilità climatica dovuta hai cambiamenti climatici che infuenzano negativamente anche i modelli che hanno sempre più difficolta ad inquadrare le dinamiche esatte anche sotto le 120 ore nonostante le ens, e che impedisce che tali configurazioni durino più a lungo cosi come al gelo di dilagare con isoterme inferiori rispetto ad una volta, però può ancora succedere che arrivi la neve dove non immaginiamo vedi la florida, anche se come certificato da Copernicus, dopo il 2024 che risulta essere l'anno più caldo mai registrato anche Gennaio ha fatto il suo record, in questo periodi gli episodi di freddo sono sempre più circoscritti e veloci, tutto sommato io non disprezzerei quest'inverno almeno le precipitazioni le abbiamo avute un po ovunque, abbiamo avuto inverni anche nel recente passato dove si è parlato addirittura di siccità e montagne alpine marroni perchè prive di neve, certo il freddo in questa fase climatica non c'è o se arriva non dura abbiamo spesso anche in inverno lo zero termico intorno ai 4 mila mt, ma questo passa il convento e ci dobbiamo adattare, per chiudere visto che si parla di previsioni potrebbe esserci un'altra fase fredda tra la fine di Febbraio ed inizio Marzo, ma è un'ipotesi del momento senza nessuna valenza scientifica che sicuramente sarà tolta e rimessa non si sa quante volte l'importante è non crederci e prendere le previsioni per quello che sono fotografie del momento di un sistema dinamico ossia l'atmosfera destinata a cambiare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •