Ecmwf una spanna sopra...
Tornando ai gm in generale anche il rientro fresco del fine settimana, passerà Oltralpe,con influenza più diretta per il nord (Ecmwf) non si riesce a metterne in fila una dico una neanche poco prima del triplice fischio dell ennesimo non inverno. mha...
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Tutti a preoccuparsi di sta omega. Il problema è stato prima, ora non c'è molto da perdere. Comunque, sì, sono configurazioni facilmente predicibili quelle più brutte. Anche stasera spaghi all'insù, già compensata la fase fresca in prospettiva
Fioca = pulenta e gnoca
io oramai , almeno per le mie parti (Zona roma ovest , a 12/13 km in linea d'aria dal mare) ho perso le speranze per altri freddi , le minime da un paio di giorni non scendono nemmeno sotto le due cifre , e quando è così l'inverno è game over , arrivati a questo periodo dell'anno.
Per ukmo goccia che passa sopra le Alpi (che strano) e finisce in Iberia
ukmoeu-0-96.png
Per gfs prende il nord con isoterme scadenti (-2°)
gfseu-0-84.png
Per icon tutto in Francia ma con una parte che riesce ad entrare nel nord Italia (-2°)
iconeu-0-81.png
Per Gem addirittura finisce fra UK e Francia e una parte si sgancia per la Bielorussia
gemeu-0-78.png
E poi c'è ecmwf che non si discosta molto dai precedenti, una -2° dovrebbe entrare al nord (fino ieri mattina era quasi una -5°davvero queste gocce anche a poche ore per i modelli è una lingua ancora sconosciuta.....
ecmwfeu-0-78.png
Sul lunghissimo abbozzo di scand + ovviamente abortito con spinta atlantica che spazza via tutto, ma per fortuna è sul lungoaltrimenti sarebbe uguale
ecmwfeu-0-354.png
Non è per forza così, nel 2022 dopo un inverno completamente anonimo marzo portò il gelo e diverse località fra cui la mia segnarono la propria minima annuale a metà marzo. A giudicare dalle carte, non sarà questo il caso. Anche perché un marzo così particolare è difficile che si ripeta dopo soli 3 anni. Però fino alla seconda decade non è detta l'ultima parola e qualche episodio discreto può ancora verificarsi.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Segnalibri