Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Ricordo che avevo iniziato a lavorare da pochi mesi e che nonostante l'aria di neve partii da casa lo stesso la mattina molto presto.
    Arrivati alla stazione di Roma Tiburtina la neve veniva giù che Dio la mandava, andai a prendere la metropolitana (da poco era entrato in esercizio il prolungamento verso Rebibbia), tuttavia a Piramide la neve si era già trasformata in nevischio o pioggia gelata.
    A metà mattinata tutto finito mentre da me attaccò bene e fece alcuni cm.
    Tra le nevicate che ricordo con cognizione di causa (1985,1986,1991,1996,2012,2018) fu quella più "blanda".
    Hai dimenticato febbraio 2010

  2. #22
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,309
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    febbraio 91 fu un grandissimo evento da me.
    ricordo che nel cuore della irruzione andai al lavoro a Gorizia con la mia Y10, era mattina, nuvoloso e una bora micidiale, gelatissima da vero burian.
    La T. era -6° sul termometro della ferrovia in entrata a Gorizia, in auto c'erano spifferi gelidi da ogni parte, avevo i piedi gelati nonostante il riscaldamento acceso, ricordo che entrava aria gelida dagli spifferi del piantone dello sterzo ....
    Arrivato al lavoro, il magazziniere bosniaco (Ljubo mi ricordo che si chiamava) era un continuo bestemmiare in italiano per il freddo (detto da un bosniaco di inizio anni 90' è tanta roba).
    Per tutto il giorno continuò la bora gelida e il freddo. Alla sera, dopo le 18 nel momento di rientrare a casa iniziò il nevischio con bora.
    La strada era spazzata da cristalli di ghiaccio che, complice il terreno ghiacciato e asciutto, svolazzavano in ogni dove senza fermarsi, parevano mini palline di polistirolo.
    Ripassai sotto il termometro del cavalcavia della ferrovia....-7°!!!
    La strada fino a casa fu una goduria, nevischio fine e turbinoso.
    A casa uno strato bianco non uniforme ma gelatissimo.
    Il giorno dopo ci fu una pausa, ma rimase freddo. Verso la sera andai in palestra con un amico a pochi km da casa.
    Al ritorno appena salito in auto iniziò la nevicata di addolcimento con fiocchi belli grandi.
    Tutto il terreno era ghiacciatissimo, ogni singolo fiocco sull'asfalto cadeva e rimaneva tale, percorsi appena un km di strada dritta ed essa appariva ad ogni metro sempre più bianca, fino alla completa copertura nell'arco di un paio di km.
    Continuò a nevicare per tutta la notte, ma la mattina successiva, una decina di cm caduti erano bagnati dalla pioggia (lo scirocco qua è micidiale), nonostante questo le strade erano tutte bianche e tutti allora non avevano catene o gomme da neve, si correva lo stesso. Ricordo che feci il cavalcavia di Mariano del Friuli in seconda con il rischio di sfondare il guard rail e cadere per una decina di metri nei campi....
    L'evento di bora fu a mio avviso superiore al freddo dell'85 per intensitÃ* del vento e wind chill.
    Come botta di freddo e neve, nei tempi moderni, il fratello minore può essere 19/20 dicembre 2009 con bora e nevischio con accumuli variabili, ma allora nevicò con -3° al mattino presto, al pomeriggio c'era giÃ* sole e sullo 0°.
    Quanta differenza in pochi km: il 19 dicembre 2009, sabato, da quando vivo a Portogruaro è il più grande evento nevoso mai visto qua; iniziò a nevicare all'una di notte circa e proseguì fino a circa il mezzogiorno con una t costantemente sui -3/-4° e una bora gagliarda. Gli accumuli eolici superarono agevolmente il mezzo metro, ma direi che l'accumulo reale fu intorni ai 40 cm.
    Verso le 12,30 il cielo schiarì e uscì anche un pò di sole gelido. alle 17 di quel pomeriggio si viaggiava già a -10: seguirono due notti glaciali, -15,8° e -16,8° in giardino di casa ma alla stazione di Lison si arrivò a -18,6° che battè il record di -18,4° che risaliva addirittura al febbraio 1929... poi dal 22 scirocco a gogò e il tutto sparì velocemente.
    Ne riparlammo poi a Marzo 2010, un marzo gelido fino a metà mese, con 5/6 gg di bora gelida e che terminò con una bufera intorno al 10/11 del mese e altri 15 cm circa.....ricordi indelebili di quando l'inverno era inverno , i primi 12 anni del 2000 regalarono parecchi inverni freddi e parecchi episodi nevosi anche nella poco nevosa pianura veneta orientale.

  3. #23
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,213
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quanta differenza in pochi km: il 19 dicembre 2009, sabato, da quando vivo a Portogruaro è il più grande evento nevoso mai visto qua; iniziò a nevicare all'una di notte circa e proseguì fino a circa il mezzogiorno con una t costantemente sui -3/-4° e una bora gagliarda. Gli accumuli eolici superarono agevolmente il mezzo metro, ma direi che l'accumulo reale fu intorni ai 40 cm.
    Verso le 12,30 il cielo schiarì e uscì anche un pò di sole gelido. alle 17 di quel pomeriggio si viaggiava già a -10: seguirono due notti glaciali, -15,8° e -16,8° in giardino di casa ma alla stazione di Lison si arrivò a -18,6° che battè il record di -18,4° che risaliva addirittura al febbraio 1929... poi dal 22 scirocco a gogò e il tutto sparì velocemente.
    Ne riparlammo poi a Marzo 2010, un marzo gelido fino a metà mese, con 5/6 gg di bora gelida e che terminò con una bufera intorno al 10/11 del mese e altri 15 cm circa.....ricordi indelebili di quando l'inverno era inverno , i primi 12 anni del 2000 regalarono parecchi inverni freddi e parecchi episodi nevosi anche nella poco nevosa pianura veneta orientale.
    Adesso ci siamo tolti il pensiero...
    Ultimo episodio nevoso degno di nota é l'ormai primaverile festa del papà del 2018.
    Tra l'altro fu un bel episodio per una zona ristretta e sappiamo come la neve marzolina duri dalla sera alla mattina

  4. #24
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Hai dimenticato febbraio 2010
    Giusto, ma non è entrata negli "annali".
    Ciao papà...

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: non ci rimane che sognare con i ricordi: 6 febbraio 1991

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Giusto, ma non è entrata negli "annali".
    Beh dal 1991 fu la nevicata maggiore, specie sui quartieri a sudovest.
    POi avvenne con aria artica invece che continentale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •